
Evento già passato

A Sabato 02 dicembre 2023
20:45
di Italo Svevo
con Alessandro Haber
regia di Paolo Valerio
Teatro Stabile del FVG, Goldenart Production, Teatro Stabile di Catania
Capolavoro della letteratura del novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, “La coscienza di Zeno” celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo porta in scena per la regia di Paolo Valerio in un nuovo allestimento – prodotto assieme a Goldenart Production e allo Stabile di Catania – nell’ambito di un ricco percorso di ricerca dedicato agli importantissimi giacimenti culturali di Trieste e del suo territorio. La figura monumentale di Italo Svevo ed il suo straordinario romanzo psicanalitico vi rappresentano un momento di profondo, universale significato. “La teatralità, per la sperimentazione di una scrittura innovativa e per il suo essere dominata dalla coinvolgente, complessa e attualissima figura di Zeno Cosini. Il romanzo infatti sgorga dagli appunti del protagonista che si sottopone alle cure dello psicanalista Dottor S cercando, per quella via, di risolvere il suo mal di vivere, la sua nevrosi e incapacità di sentirsi “in sintonia” con il mondo e con la realtà. Il suo percepirsi inetto e malato, ed i suoi ostinati – ma mai del tutto convinti – tentativi di cambiare e guarire, portano Zeno ad attraversare l’esistenza intrecciando sorprendentemente quotidianità borghese ad episodi surreali ricchi di humour e di verità, e ad illuminazioni che possiedono una forza che ancora ci scuote.
“La coscienza di Zeno” è stata sempre interpretata da grandi attori, come Renzo Montagnani, Giulio Bosetti, Oreste Lionello che fu anche protagonista dello sceneggiato Rai e, nella successiva edizione televisiva, Johnny Dorelli. Nel nuovo allestimento a firma di Paolo Valerio, Zeno avrà il volto di Alessandro Haber, un attore dal carisma potentissimo e dall’istinto scenico assolutamente personale, che fuori da ogni cliché sa coniugare ironia e profondità in ogni interpretazione.
informazioni e biglietti
ABBONAMENTO 10 TITOLI TEATRO
platea poltronissime intero € 260 / ridotto* € 250
platea poltrone intero € 250 / ridotto* € 240
1^ galleria intero € 240 / ridotto* € 230
speciale giovani** € 160 (solo in 1^ galleria)
ABBONAMENTO 14 TITOLI TEATRO + DANZA
platea poltronissime intero € 320 / ridotto* € 300
platea poltrone intero € 300 / ridotto* € 280
speciale giovani** € 190 (solo in 1^ galleria per teatro – solo in platea poltrone per danza)
BIGLIETTI E CARNET
il prezzo carnet vale sull’acquisto di almeno 3 spettacoli (si possono combinare le scelte tra i titoli Muse e i titoli Sperimentale)
TEATRO DELLE MUSE
Biglietti a partire da 27€
platea poltronissime intero € 38 / ridotto* € 34 / CARNET € 30 / ridotto giovani** € 25
platea poltrone intero € 36 / ridotto* € 32 / CARNET € 28 / ridotto giovani** € 20
1^ galleria e palchi di 1° e 2° ordine intero € 34 / ridotto* € 30 / CARNET € 26 / ridotto giovani** € 15
(* riduzione per possessori MARCHETEATROcardORO
** riduzione per giovani fino a 30 anni e possessori carta giovani nazionale)
BIGLIETTERIA
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
ORARI BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE
dal 21 giugno al 3 settembre 2023
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.00
la biglietteria resterà chiusa dal 5 al 20 agosto
biglietti on-line sul sito www.vivaticket.com
Nuovi abbonamenti dal 10 giugno
A Sabato 02 dicembre 2023
LA COSCIENZA DI ZENO
STAGIONE DI ANCONA 2023/2024
di Italo Svevo
con Alessandro Haber
regia di Paolo Valerio
Teatro Stabile del FVG, Goldenart Production, Teatro Stabile di Catania
Capolavoro della letteratura del novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, “La coscienza di Zeno” celebra nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione. Il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia lo porta in scena per la regia di Paolo Valerio in un nuovo allestimento – prodotto assieme a Goldenart Production e allo Stabile di Catania – nell’ambito di un ricco percorso di ricerca dedicato agli importantissimi giacimenti culturali di Trieste e del suo territorio. La figura monumentale di Italo Svevo ed il suo straordinario romanzo psicanalitico vi rappresentano un momento di profondo, universale significato. “La teatralità, per la sperimentazione di una scrittura innovativa e per il suo essere dominata dalla coinvolgente, complessa e attualissima figura di Zeno Cosini. Il romanzo infatti sgorga dagli appunti del protagonista che si sottopone alle cure dello psicanalista Dottor S cercando, per quella via, di risolvere il suo mal di vivere, la sua nevrosi e incapacità di sentirsi “in sintonia” con il mondo e con la realtà. Il suo percepirsi inetto e malato, ed i suoi ostinati – ma mai del tutto convinti – tentativi di cambiare e guarire, portano Zeno ad attraversare l’esistenza intrecciando sorprendentemente quotidianità borghese ad episodi surreali ricchi di humour e di verità, e ad illuminazioni che possiedono una forza che ancora ci scuote.
“La coscienza di Zeno” è stata sempre interpretata da grandi attori, come Renzo Montagnani, Giulio Bosetti, Oreste Lionello che fu anche protagonista dello sceneggiato Rai e, nella successiva edizione televisiva, Johnny Dorelli. Nel nuovo allestimento a firma di Paolo Valerio, Zeno avrà il volto di Alessandro Haber, un attore dal carisma potentissimo e dall’istinto scenico assolutamente personale, che fuori da ogni cliché sa coniugare ironia e profondità in ogni interpretazione.
informazioni e biglietti
ABBONAMENTO 10 TITOLI TEATRO
platea poltronissime intero € 260 / ridotto* € 250
platea poltrone intero € 250 / ridotto* € 240
1^ galleria intero € 240 / ridotto* € 230
speciale giovani** € 160 (solo in 1^ galleria)
ABBONAMENTO 14 TITOLI TEATRO + DANZA
platea poltronissime intero € 320 / ridotto* € 300
platea poltrone intero € 300 / ridotto* € 280
speciale giovani** € 190 (solo in 1^ galleria per teatro – solo in platea poltrone per danza)
BIGLIETTI E CARNET
il prezzo carnet vale sull’acquisto di almeno 3 spettacoli (si possono combinare le scelte tra i titoli Muse e i titoli Sperimentale)
TEATRO DELLE MUSE
Biglietti a partire da 27€
platea poltronissime intero € 38 / ridotto* € 34 / CARNET € 30 / ridotto giovani** € 25
platea poltrone intero € 36 / ridotto* € 32 / CARNET € 28 / ridotto giovani** € 20
1^ galleria e palchi di 1° e 2° ordine intero € 34 / ridotto* € 30 / CARNET € 26 / ridotto giovani** € 15
(* riduzione per possessori MARCHETEATROcardORO
** riduzione per giovani fino a 30 anni e possessori carta giovani nazionale)
BIGLIETTERIA
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
ORARI BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE
dal 21 giugno al 3 settembre 2023
dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 14.00
la biglietteria resterà chiusa dal 5 al 20 agosto
biglietti on-line sul sito www.vivaticket.com
Nuovi abbonamenti dal 10 giugno
Altri eventi teatro
Teatro Ventidio Basso - stagione 2023/2024
TEATRI D’AUTORE 2023-24
FANOTEATRO 2023/2024
MONTEGRANARO TEATRO LA PERLA - STAGIONE 23/24
TEATRO LAURO ROSSI STAGIONE 2023/24
Made in marche - teatro panettone 2023/24
LA DOMENICA AL PERSIANI
FANOTEATRO 2023/2024
TEATRO LAURO ROSSI STAGIONE 2023/24
camerino - stagione teatrale 2023/24
POLLENZA
Teatro delle energie - stagione teatrale 2023/24
Osimo - stagione teatrale 23/24
Made in marche - teatro panettone 2023/24