
Evento già passato

19:00
mise en éspace dal romanzo di Luigi Malerba
adattamento Alessandra Pizzi
con Paola Quattrini ed Enrico Lo Verso
produzione Ergo Sum
Il più bello e il più interessante dei soggetti è quello dell’Odissea. È più grande e più umano di quello dell’Amleto, superiore al Don Chisciotte, a Dante, al Faust. Joyce nel 1917
Enrico Lo Verso e Paola Quattrini, raccontano il viaggio di ritorno di Ulisse nella sua patria, ma lo fanno ribaltando la storia dei due coniugi, umanizzandone il mito e costruendo una narrazione che alterna i pensieri di Ulisse e quelli della moglie. I loro miti, come nel testo di Malerba, sono sicuramente meno eroici rispetto a quelli omerici. Ulisse è un uomo stanco, condannato, una volta tornato a casa, a non essere mai riconosciuto. Ma è lui a essere davvero irriconoscibile o sono gli occhi degli altri a non riconoscerlo? Penelope, a differenza di quanto avviene nel poema epico, lo riconosce dal primo momento eppure, offesa dal gioco di finzione e menzogne da lui instaurato, finge di non riconoscere l’identità del marito. In verità i due non riescono a riconoscere l’altro come il proprio sposo, ecco quindi che questa diventa una storia sul riconoscimento di sé e dell’’altro e sull’accettazione di ciò che appare estraneo, solo perché, in realtà, diverso da come immaginato. Sta qui il dramma di questa Penelope e di questo Ulisse che non si riconoscono in fondo per quello che sono diventati e, una volta superato il gioco di finzione, provano a ristabilire un’unione matrimoniale, ma tutto appare ormai svuotato. E da questo vuoto Ulisse sente nascere il desiderio di fuggire, messo a freno soltanto dalla paura dell’ignoto, una condizione che gli farà riscoprire l’essenza di essere in due.
Info e biglietti
posto unico numerato 15 € – 12 € ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI.
Biglietteria presso Area Archeologica La Cuma 338 2294521
il giorno di spettacolo dalle ore 17
AMAT biglietterie del circuito 071 2072439
In programmazione lo stesso giorno alle ore 17
Monte Rinaldo, Area Archeologica La Cuma
Visita guidata all’Area archeologica La Cuma
a cura di Comune di Monte Rinaldo
info e prenotazioni AMAT 071 2075880 lun-ven 10/16 – info@cumarcheologia.it
prenotazione necessaria entro le ore 16 del 2 agosto
riservata ai possessori del biglietto dello spettacolo
ITACA PER SEMPRE
TAU-TEATRI ANTICHI UNITI 2024
mise en éspace dal romanzo di Luigi Malerba
adattamento Alessandra Pizzi
con Paola Quattrini ed Enrico Lo Verso
produzione Ergo Sum
Il più bello e il più interessante dei soggetti è quello dell’Odissea. È più grande e più umano di quello dell’Amleto, superiore al Don Chisciotte, a Dante, al Faust. Joyce nel 1917
Enrico Lo Verso e Paola Quattrini, raccontano il viaggio di ritorno di Ulisse nella sua patria, ma lo fanno ribaltando la storia dei due coniugi, umanizzandone il mito e costruendo una narrazione che alterna i pensieri di Ulisse e quelli della moglie. I loro miti, come nel testo di Malerba, sono sicuramente meno eroici rispetto a quelli omerici. Ulisse è un uomo stanco, condannato, una volta tornato a casa, a non essere mai riconosciuto. Ma è lui a essere davvero irriconoscibile o sono gli occhi degli altri a non riconoscerlo? Penelope, a differenza di quanto avviene nel poema epico, lo riconosce dal primo momento eppure, offesa dal gioco di finzione e menzogne da lui instaurato, finge di non riconoscere l’identità del marito. In verità i due non riescono a riconoscere l’altro come il proprio sposo, ecco quindi che questa diventa una storia sul riconoscimento di sé e dell’’altro e sull’accettazione di ciò che appare estraneo, solo perché, in realtà, diverso da come immaginato. Sta qui il dramma di questa Penelope e di questo Ulisse che non si riconoscono in fondo per quello che sono diventati e, una volta superato il gioco di finzione, provano a ristabilire un’unione matrimoniale, ma tutto appare ormai svuotato. E da questo vuoto Ulisse sente nascere il desiderio di fuggire, messo a freno soltanto dalla paura dell’ignoto, una condizione che gli farà riscoprire l’essenza di essere in due.
Info e biglietti
posto unico numerato 15 € – 12 € ridotto under 25, over 65 anni, convenzionati vari in prevendita QUI.
Biglietteria presso Area Archeologica La Cuma 338 2294521
il giorno di spettacolo dalle ore 17
AMAT biglietterie del circuito 071 2072439
In programmazione lo stesso giorno alle ore 17
Monte Rinaldo, Area Archeologica La Cuma
Visita guidata all’Area archeologica La Cuma
a cura di Comune di Monte Rinaldo
info e prenotazioni AMAT 071 2075880 lun-ven 10/16 – info@cumarcheologia.it
prenotazione necessaria entro le ore 16 del 2 agosto
riservata ai possessori del biglietto dello spettacolo
Altri eventi teatro
TEATRO FERONIA - STAGIONE TEATRALE 2024/25
TeatrOltre 2025
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE TEATRALE DI GROTTAMMARE 2025 - SCENE D'ARTISTA
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25