Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Giovedì 11 luglio 2024
21:30
biglietti
Posto unico numerato 15 €
dove
Ex Chiesa di San Francesco
Via S. Francesco D'Assisi, 61032 Fano PU
Fano

Pesaro Urbino
61032
Mappa
aderisce a 18app
no

progetto di e con Maria Chiara Arrighini
dramaturg Sofia Russotto
produzione esecutiva PAV snc di Claudia di Giacomo e Roberta Scaglione
si ringraziano Antonio Latella e Franco Visioli

Ora che lei distesa guarda
per lultime volte i muri
e oltre la finestra il mondo
e chiedere sembra
cosa siano i giorni
e cosa mai lo spazio
tanto è passato in luce
il suo materno, umile strazio-
ti dirò di sederti a me vicino
e non chiedere, no
non chiedere niente, cuore.
La tua pupilla lascerà che si sciolga
dentro il suo negro ardore
il mio smarrito, povero dolore.

[Da Ragazzo di Taino di Giovanni Testori, 1976]

Maria, il grande enigma della Cristianità: vergine e madre, corpo sensuale e spirituale. Simbolo di accettazione e sacrificio. Maria sempre raffigurata piangente ai piedi della croce, Maria muta e devota. Giovanni Testori nel suo interrogatorio permette l’apparizione di una Maria diversa: non muta, non più solo seno da latte, lacrime e devozione. Qui Maria è convocata da un coro di voci insistenti che la interrogano.
Interrogatorio, (dal latino tardo “interrogatorius”). Sostantivo maschile, in diritto: nel procedimento penale, interrogazione dell’imputato da parte dell’autorità giudiziaria. Più genericamente, serie di domande rivolte dal giudice ai testimoni, dalla polizia a persone sospette di reato, ecc. e per estens. Qualsiasi interrogazione fatta con tono inquisitorio. [Da Vocabolario Treccani]
Siamo in una chiesa sconsacrata, spoglia, nell’essenza della sua solennità, un corpo esposto nella sua fragilità si prende carico di questa discussione universale, per interrogare di nuovo il senso e la contraddizione.


Info e biglietti

posto unico numerato 15 € / 12 € ridotto under 25, over 65 in prevendita QUI
Biglietteria Teatro della Fortuna 0721 800750
dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle 19.30
il mercoledì, il sabato e nei giorni di spettacolo anche dalle ore 10.30 alle 12.30
Biglietteria presso ex Chiesa di San Francesco
il giorno di spettacolo dalle ore 20
AMAT & biglietterie del circuito vivaticket
071 2072439 lunedì – venerdì 10 – 15
www.amatmarche.net

Precede l’evento, alle ore 19.30
Fano, Area Archeologica di Sant’Agostino
Visita all’Area archeologica di Sant’Agostino
a cura di Comune di Fano
info e prenotazioni Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
0721 887845 – museocivico@comune.fano.pu.it

Leggi tutto
Giovedì 11 luglio 2024
Ex Chiesa di San Francesco Fano (Pesaro Urbino)

INTERROGATORIO A MARIA

TAU - TEATRI ANTICHI UNITI 2024

progetto di e con Maria Chiara Arrighini
dramaturg Sofia Russotto
produzione esecutiva PAV snc di Claudia di Giacomo e Roberta Scaglione
si ringraziano Antonio Latella e Franco Visioli

Ora che lei distesa guarda
per lultime volte i muri
e oltre la finestra il mondo
e chiedere sembra
cosa siano i giorni
e cosa mai lo spazio
tanto è passato in luce
il suo materno, umile strazio-
ti dirò di sederti a me vicino
e non chiedere, no
non chiedere niente, cuore.
La tua pupilla lascerà che si sciolga
dentro il suo negro ardore
il mio smarrito, povero dolore.

[Da Ragazzo di Taino di Giovanni Testori, 1976]

Maria, il grande enigma della Cristianità: vergine e madre, corpo sensuale e spirituale. Simbolo di accettazione e sacrificio. Maria sempre raffigurata piangente ai piedi della croce, Maria muta e devota. Giovanni Testori nel suo interrogatorio permette l’apparizione di una Maria diversa: non muta, non più solo seno da latte, lacrime e devozione. Qui Maria è convocata da un coro di voci insistenti che la interrogano.
Interrogatorio, (dal latino tardo “interrogatorius”). Sostantivo maschile, in diritto: nel procedimento penale, interrogazione dell’imputato da parte dell’autorità giudiziaria. Più genericamente, serie di domande rivolte dal giudice ai testimoni, dalla polizia a persone sospette di reato, ecc. e per estens. Qualsiasi interrogazione fatta con tono inquisitorio. [Da Vocabolario Treccani]
Siamo in una chiesa sconsacrata, spoglia, nell’essenza della sua solennità, un corpo esposto nella sua fragilità si prende carico di questa discussione universale, per interrogare di nuovo il senso e la contraddizione.


Info e biglietti

posto unico numerato 15 € / 12 € ridotto under 25, over 65 in prevendita QUI
Biglietteria Teatro della Fortuna 0721 800750
dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle 19.30
il mercoledì, il sabato e nei giorni di spettacolo anche dalle ore 10.30 alle 12.30
Biglietteria presso ex Chiesa di San Francesco
il giorno di spettacolo dalle ore 20
AMAT & biglietterie del circuito vivaticket
071 2072439 lunedì – venerdì 10 – 15
www.amatmarche.net

Precede l’evento, alle ore 19.30
Fano, Area Archeologica di Sant’Agostino
Visita all’Area archeologica di Sant’Agostino
a cura di Comune di Fano
info e prenotazioni Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano
0721 887845 – museocivico@comune.fano.pu.it

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap