
Evento già passato

21:15
nuovo spettacolo del Teatro Aenigma
il 4 e 5 giugno alla Sala del Maniscalco di Urbino /Scalette del Teatro Sanzio
URBINO. Martedì 4 e mercoledì 5 giugno, nella sala del Maniscalco alle ore 21.15, il Teatro Universitario Aenigma con la direzione artistica di Vito Minoia presenterà lo spettacolo “il processo …”, esito finale del laboratorio teatrale condotto presso l’ateneo urbinate.
Il lavoro è nato come laboratorio di sperimentazione aperta, come il Teatro Universitario Aenigma conduce ogni anno da oltre trenta anni, per poi focalizzarsi sulle tematiche del romanzo di Franz Kafka a cui è liberamente ispirato.
Il gruppo misto di studenti e cittadini è stato guidato dal regista Francesco Gigliotti, maestro del teatro europeo, che da diversi anni conduce, con il Teatro Aenigma, una ricerca sullo scrittore praghese e vede anche la presenza di due giovani studenti del Conservatorio Rossini di Pesaro che all’interno della performance eseguiranno alcuni brani di Daniel Herskedal.
L’elaborazione scenica è frutto di una ricerca di Teatro d’arte plastica e dinamica, metodo ideato da Francesco Gigliotti elaborando in modo esemplare soluzioni dinamiche innovative e movimenti coreografici, attinenti all’interpretazione dell’attore nel teatro contemporaneo.
Il testo di Kafka, opera satura di infelicità e poesia, continua ancora oggi a farci riflettere sul tema della colpa primordiale e di come questa possa indurre inevitabilmente l’individuo, vittima innocente, a una condanna. L’intera performance è costruita come una macchina che si avvicina sempre più al corpo dell’imputato. Gli altri personaggi del tribunale immaginario, come in una caccia forsennata, si muovono dentro a una serie di vortici e cerchi concentrici.
L’iniziativa rientra nel progetto “Ombre, tracce , evanescenze XXVIII“, è patrocinata dall’ente regionale per il diritto allo studio e si configura in linea con il cartellone 2024 organizzato in collaborazione con la Regione Marche, il Consorzio Marche Spettacolo, l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, l’ International University Theatre Association (organismo Partner dell’I.T.I. Unesco) presieduto a livello mondiale dal Teatro Universitario Aenigma (prossimi eventi in preparazione a Puebla/Messico e a Manizales/Colombia in ottobre e novembre 2024).
Per lo spettacolo, ingresso unico a 5€ (gratuito fino a 15 anni), prenotazione consigliata: tel. 329 721 8097; info@teatroaenigma.it .
IL PROCESSO
nuovo spettacolo del Teatro Aenigma
il 4 e 5 giugno alla Sala del Maniscalco di Urbino /Scalette del Teatro Sanzio
URBINO. Martedì 4 e mercoledì 5 giugno, nella sala del Maniscalco alle ore 21.15, il Teatro Universitario Aenigma con la direzione artistica di Vito Minoia presenterà lo spettacolo “il processo …”, esito finale del laboratorio teatrale condotto presso l’ateneo urbinate.
Il lavoro è nato come laboratorio di sperimentazione aperta, come il Teatro Universitario Aenigma conduce ogni anno da oltre trenta anni, per poi focalizzarsi sulle tematiche del romanzo di Franz Kafka a cui è liberamente ispirato.
Il gruppo misto di studenti e cittadini è stato guidato dal regista Francesco Gigliotti, maestro del teatro europeo, che da diversi anni conduce, con il Teatro Aenigma, una ricerca sullo scrittore praghese e vede anche la presenza di due giovani studenti del Conservatorio Rossini di Pesaro che all’interno della performance eseguiranno alcuni brani di Daniel Herskedal.
L’elaborazione scenica è frutto di una ricerca di Teatro d’arte plastica e dinamica, metodo ideato da Francesco Gigliotti elaborando in modo esemplare soluzioni dinamiche innovative e movimenti coreografici, attinenti all’interpretazione dell’attore nel teatro contemporaneo.
Il testo di Kafka, opera satura di infelicità e poesia, continua ancora oggi a farci riflettere sul tema della colpa primordiale e di come questa possa indurre inevitabilmente l’individuo, vittima innocente, a una condanna. L’intera performance è costruita come una macchina che si avvicina sempre più al corpo dell’imputato. Gli altri personaggi del tribunale immaginario, come in una caccia forsennata, si muovono dentro a una serie di vortici e cerchi concentrici.
L’iniziativa rientra nel progetto “Ombre, tracce , evanescenze XXVIII“, è patrocinata dall’ente regionale per il diritto allo studio e si configura in linea con il cartellone 2024 organizzato in collaborazione con la Regione Marche, il Consorzio Marche Spettacolo, l’Università degli Studi Carlo Bo di Urbino, l’ International University Theatre Association (organismo Partner dell’I.T.I. Unesco) presieduto a livello mondiale dal Teatro Universitario Aenigma (prossimi eventi in preparazione a Puebla/Messico e a Manizales/Colombia in ottobre e novembre 2024).
Per lo spettacolo, ingresso unico a 5€ (gratuito fino a 15 anni), prenotazione consigliata: tel. 329 721 8097; info@teatroaenigma.it .
Altri eventi teatro
TEATRO FERONIA - STAGIONE TEATRALE 2024/25
TeatrOltre 2025
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE TEATRALE DI GROTTAMMARE 2025 - SCENE D'ARTISTA
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25