Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Sabato 15 febbraio 2025
21:00
biglietti
Biglietti a partire da 12 €
dove
Teatro Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9, 60035 Jesi AN
Jesi

Ancona
Italy
Mappa
aderisce a 18app
no

uno spettacolo di lacasadargilla
parole di e con Caterina Carpio, Tania Garribba
Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
drammaturgia del movimento Marta Ciappina
cura dei contenuti Maddalena Parise
spazio scenico e paesaggi sonori Alessandro Ferroni
luci Luigi Biondi costumi Anna Missaglia
aiuto regia Alice Palazzi / Caterina Dazzi assistente al disegno luci Omar Scala
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma-Teatro Nazionale
Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello

Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca politica internazionale. Nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato ufficialmente un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, «istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità incerte». A partire da questa vicenda, la compagnia lacasadargilla inaugura una riflessione su un luogo – reale e immaginifico – capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare con cura sulle comunità dei viventi. Una scrittura originale di, con e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza. Una storia che indaga la solitudine innanzitutto come incapacità, come difficoltà del desiderio – oggetto non controllabile per definizione – a trovare una corrispondenza, avendo in sé una speranza troppo alta, spericolata o eccessiva, per potersi mai realizzare. O ancora quella solitudine in cui si sprofonda perché ciò che è successo è irrecuperabile, e non interessa a nessuno. Scrive lacasadargilla: «Mantenendone ferma la natura “leggera” e incidentale – come nell’improvviso rendersi conto che la propria vita è racchiusa in un acquario – abbiamo immaginato una struttura articolata attorno a cinque vicende, cinque storie di solitudine. Dell’Istituzione Ministero ne viene definita la natura politica sostanzialmente ambigua e tragicamente comica. È un luogo dove la liberazione del desiderio può attutire l’isolamento? Come si classifica una persona sola? C’è un sussidio di solitudine? In cosa consiste e chi ne ha diritto? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli e dunque appartenere a una categoria riconosciuta? È lo scandalo della solitudine. È l’affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o tutta la moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un’allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve. Solitudine come atlante di ricordi, catalogo di gesti, per percorrere il mondo e trattenere qualcosa di un noi; solitudine incarnata in alcuni oggetti, quasi dei kit di sopravvivenza: uno scatolone con tutta la vita dentro, un barattolo di miele fatto in casa, una pianta di plastica verde acceso, un set da pic-nic pronto all’uso, come se fossero ‘sacche di storie’, utensili eccessivi e numinosi per un’esistenza fuori dal normale».


Info e biglietti

Platea e Palchi centrali: 29 euro – ridotto 26 euro
Palchi semicentrali avanti: 26 euro – ridotto 23 euro
Palchi semicentrali dietro: 20 euro
Palchi laterali avanti: 23 euro – ridotto 21 euro – ridotto scuole 10 euro (posti limitati)
Palchi laterali dietro: 15 euro – ridotto scuole 10 euro (posti limitati)
Loggione* 12 euro
*in vendita il giorno stesso dello spettacolo

RIDUZIONI

  • under 26 e over 65
  • gruppi di almeno 10 persone
  • tessere e associazioni convenzionate (consultare elenco in biglietteria o nel sito web)
  • disabili con accompagnatore (regolamento completo in biglietteria o nel sito web); gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la biglietteria entro tre giorni dalla data dello spettacolo.

INFO E PRENOTAZIONI:
Biglietteria Teatro Pergolesi
0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com

AMAT
071 2072439 – www.amatmarche.net

PREVENDITE
Biglietterie circuito Amat
Online www.vivaticket.com

Leggi tutto
Sabato 15 febbraio 2025
Teatro Pergolesi Jesi (Ancona)

IL MINISTERO DELLA SOLITUDINE

Stagione di Prosa a Jesi e Maiolati 2025

uno spettacolo di lacasadargilla
parole di e con Caterina Carpio, Tania Garribba
Emiliano Masala, Giulia Mazzarino, Francesco Villano
drammaturgia del testo Fabrizio Sinisi
regia Lisa Ferlazzo Natoli e Alessandro Ferroni
drammaturgia del movimento Marta Ciappina
cura dei contenuti Maddalena Parise
spazio scenico e paesaggi sonori Alessandro Ferroni
luci Luigi Biondi costumi Anna Missaglia
aiuto regia Alice Palazzi / Caterina Dazzi assistente al disegno luci Omar Scala
produzione Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale, Teatro di Roma-Teatro Nazionale
Teatro Metastasio di Prato, La Fabbrica dell’Attore – Teatro Vascello

Lo spunto dello spettacolo nasce da una notizia di cronaca politica internazionale. Nel gennaio 2018, la Gran Bretagna ha nominato ufficialmente un ministro della Solitudine, il primo al mondo, per far fronte ai disagi che questa può provocare a livello emotivo, fisico e sociale. L’anno successivo viene inaugurato il relativo Ministero, «istituzione dalla natura politicamente ambigua e dalle finalità incerte». A partire da questa vicenda, la compagnia lacasadargilla inaugura una riflessione su un luogo – reale e immaginifico – capace di operare con linguaggi e dispositivi narrativi intorno ai desideri, ai rimossi e alle immaginazioni di un’epoca che sempre più richiede di ragionare con cura sulle comunità dei viventi. Una scrittura originale di, con e per cinque attori, strutturata per flash, incontri, incidenti e costituita da partiture fisiche all’orlo di una danza. Una storia che indaga la solitudine innanzitutto come incapacità, come difficoltà del desiderio – oggetto non controllabile per definizione – a trovare una corrispondenza, avendo in sé una speranza troppo alta, spericolata o eccessiva, per potersi mai realizzare. O ancora quella solitudine in cui si sprofonda perché ciò che è successo è irrecuperabile, e non interessa a nessuno. Scrive lacasadargilla: «Mantenendone ferma la natura “leggera” e incidentale – come nell’improvviso rendersi conto che la propria vita è racchiusa in un acquario – abbiamo immaginato una struttura articolata attorno a cinque vicende, cinque storie di solitudine. Dell’Istituzione Ministero ne viene definita la natura politica sostanzialmente ambigua e tragicamente comica. È un luogo dove la liberazione del desiderio può attutire l’isolamento? Come si classifica una persona sola? C’è un sussidio di solitudine? In cosa consiste e chi ne ha diritto? Con cosa bisogna coincidere per essere definiti soli e dunque appartenere a una categoria riconosciuta? È lo scandalo della solitudine. È l’affollamento degli assenti nelle nostre vite, siano essi vivi, deceduti, spettri o tutta la moltitudine degli incontri mancati. Solitudine tutta contemporanea, di un’allegrezza insidiosa e irragionevolmente lieve. Solitudine come atlante di ricordi, catalogo di gesti, per percorrere il mondo e trattenere qualcosa di un noi; solitudine incarnata in alcuni oggetti, quasi dei kit di sopravvivenza: uno scatolone con tutta la vita dentro, un barattolo di miele fatto in casa, una pianta di plastica verde acceso, un set da pic-nic pronto all’uso, come se fossero ‘sacche di storie’, utensili eccessivi e numinosi per un’esistenza fuori dal normale».


Info e biglietti

Platea e Palchi centrali: 29 euro – ridotto 26 euro
Palchi semicentrali avanti: 26 euro – ridotto 23 euro
Palchi semicentrali dietro: 20 euro
Palchi laterali avanti: 23 euro – ridotto 21 euro – ridotto scuole 10 euro (posti limitati)
Palchi laterali dietro: 15 euro – ridotto scuole 10 euro (posti limitati)
Loggione* 12 euro
*in vendita il giorno stesso dello spettacolo

RIDUZIONI

  • under 26 e over 65
  • gruppi di almeno 10 persone
  • tessere e associazioni convenzionate (consultare elenco in biglietteria o nel sito web)
  • disabili con accompagnatore (regolamento completo in biglietteria o nel sito web); gli spettatori con disabilità motoria sono pregati di effettuare la propria prenotazione presso la biglietteria entro tre giorni dalla data dello spettacolo.

INFO E PRENOTAZIONI:
Biglietteria Teatro Pergolesi
0731 206888 – biglietteria@fpsjesi.com

AMAT
071 2072439 – www.amatmarche.net

PREVENDITE
Biglietterie circuito Amat
Online www.vivaticket.com

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap