
Evento già passato

A Domenica 30 gennaio 2022
Dal 24 dicembre 2021 è possibile accedere agli spettacoli solo se in possesso di Green Pass Rafforzato, rilasciato a coloro che hanno effettuato la vaccinazione anti Covid-19 e ai guariti dal virus, e mascherina FFP2. Maggiori informazioni
Lo spettacolo Il malato immaginario di Molière, a causa dello stato di positività riscontrato in un elemento fondamentale per il suo ottimale svolgimento, è rinviato a data da definire. Sarà cura degli organizzatori, in accordo con la compagnia, comunicare appena possibile le nuove date per le quali rimangono validi i biglietti già acquistati.
di Molière
con Emilio Solfrizzi
e con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile
Cristiano Dessì, Pietro Casella, Maria Chiara Dimitri, Cecilia D’Amico, Rosario Coppolino
adattamento e regia Guglielmo Ferro
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
produzione Compagnia Moliere
La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di
servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna". Il malato immaginario ha più paura
di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle
prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato
la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o
addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste
ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e
certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza.
La comicità di cui è intriso il capolavoro di Molière viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa
tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea
situazioni esilaranti.
Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Molière, come tutti i giganti, con geniale intuizione
anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre
l’uomo ride del dramma altrui.
BIGLIETTI
Settore A Intero 25€ | Ridotto Under29 20€ | Ridotto Under19 15€
Settore B Intero 20€ | Ridotto Under29 15€ | Ridotto Under19 10€
ABBONAMENTO PROSA [6 SPETTACOLI]
Settore A Intero 150€ | Ridotto Under29 120€ | Ridotto Under19 90€
Settore B Intero 120€ | Ridotto Under29 90€ | Ridotto Under19 60€
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE
dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo anche dalle 10 alle 13
nei giorni di spettacolo feriali dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17
la domenica di spettacolo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16
Teatro Sperimentale 0721 387548 www.teatridipesaro.it
AMAT 071 2072439 (lunedì – venerdì ore 10 – 16)
www.amatmarche.net
A Domenica 30 gennaio 2022
**RINVIATO** IL MALATO IMMAGINARIO
Dal 24 dicembre 2021 è possibile accedere agli spettacoli solo se in possesso di Green Pass Rafforzato, rilasciato a coloro che hanno effettuato la vaccinazione anti Covid-19 e ai guariti dal virus, e mascherina FFP2. Maggiori informazioni
Lo spettacolo Il malato immaginario di Molière, a causa dello stato di positività riscontrato in un elemento fondamentale per il suo ottimale svolgimento, è rinviato a data da definire. Sarà cura degli organizzatori, in accordo con la compagnia, comunicare appena possibile le nuove date per le quali rimangono validi i biglietti già acquistati.
di Molière
con Emilio Solfrizzi
e con Lisa Galantini, Antonella Piccolo, Sergio Basile
Cristiano Dessì, Pietro Casella, Maria Chiara Dimitri, Cecilia D’Amico, Rosario Coppolino
adattamento e regia Guglielmo Ferro
costumi Santuzza Calì
scenografie Fabiana Di Marco
musiche Massimiliano Pace
produzione Compagnia Moliere
La Contrada – Teatro Stabile di Trieste
in collaborazione con Teatro Quirino – Vittorio Gassman
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di
servirsi della malattia per non affrontare "i dardi dell’atroce fortuna". Il malato immaginario ha più paura
di vivere che di morire e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle
prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato
la malattia con la vecchiaia, identificando di conseguenza il ruolo del malato con un attore anziano o
addirittura vecchio, ma Moliere lo scrive per se stesso quindi per un uomo sui 50 anni, proprio per queste
ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizi potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e
certe volte dimenticato. Il rifiuto della propria esistenza.
La comicità di cui è intriso il capolavoro di Molière viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa
tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea
situazioni esilaranti.
Una comicità che si avvicina al teatro dell’assurdo, Molière, come tutti i giganti, con geniale intuizione
anticipa modalità drammaturgiche che solo nel ‘900 vedranno la luce. Si ride, tanto, ma come sempre
l’uomo ride del dramma altrui.
BIGLIETTI
Settore A Intero 25€ | Ridotto Under29 20€ | Ridotto Under19 15€
Settore B Intero 20€ | Ridotto Under29 15€ | Ridotto Under19 10€
ABBONAMENTO PROSA [6 SPETTACOLI]
Settore A Intero 150€ | Ridotto Under29 120€ | Ridotto Under19 90€
Settore B Intero 120€ | Ridotto Under29 90€ | Ridotto Under19 60€
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
BIGLIETTERIA TEATRO SPERIMENTALE
dal martedì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo anche dalle 10 alle 13
nei giorni di spettacolo feriali dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 17
la domenica di spettacolo dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16
Teatro Sperimentale 0721 387548 www.teatridipesaro.it
AMAT 071 2072439 (lunedì – venerdì ore 10 – 16)
www.amatmarche.net
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRO GENTILE 2024/25
STAGIONE TEATRO COMUNALE PORTO SAN GIORGIO 2024/25
TEATROLTRE - TEATRO DANZA & MUSICA AL PRESENTE
WORLD THEATRE DAY 2025
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
Teatro Vaccaj - (SOR)RIDI CHE TI PASSA - STAGIONE DI PROSA 2024/2025
STAGIONE TEATRO CICCONI 2024/25
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
ECLETTICITTÀ - Chiaravalle Stagione Teatrale 2024/2025
Stagione prosa Montecarotto 2025
SBERLEFFO 2025
stagione teatro goldoni 2024/25
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
MACERATA TEATRO - TEATRO LAURO ROSSI - STAGIONE 24/25
SBERLEFFO 2025