Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Da Lunedì 22 luglio 2024
A Martedì 23 luglio 2024
21:00
biglietti
Biglietto unico 5 €
dove
Teatro Bramante
Piazza San Cristoforo, 1
Urbania

Pesaro Urbino
Italy
Mappa
aderisce a 18app
no
Dramma giocoso
Libretto di Carlo Goldoni
musica di Baldassarre Galuppi
revisione critica a cura di Marco Bizzarini
Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini
Personaggi e interpreti:
Eugenia, Meg Schiliro
Lesbina, Sofia Vidali
Rinaldo, Diana Nalyvaiko
Nardo, Jacob Huffty
Don Tritemio, Maxwell Clements
direttore e maestro concertatore al clavicembalo, Kristin Ditlow
regia, scene e costumi Nicole Kenley-Miller
Time Machine Ensemble
Nell’ambito della 57^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, prosegue il progetto “Opera nei borghi” della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Corso di alto perfezionamento in canto lirico a cura di Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania (PU) e di FIO Italia – Festival of International Opera.
Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania organizza ogni estate Programmi di Lingua e Canto Lirico in collaborazione con Festival of International Opera Italia, offrendo a giovani cantanti lirici internazionali l’opportunità di studiare la lingua italiana in modo intensivo, di lavorare sull’interpretazione del repertorio lirico italiano e di esibirsi.

Nato dal connubio Goldoni-Galuppi, Il filosofo di campagna (1754) mette in scena alcuni elementi drammaturgici tipici del genere comico, conferendo loro la verve dei brillanti e saporiti versi goldoniani e la varietà e pregnanza della musica del Galuppi.
L’opera costituisce uno degli esempi più celebri del teatro buffo di metà Settecento.


Info e biglietti

posto unico € 5
online su vivaticket
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com
Leggi tutto
Da Lunedì 22 luglio 2024
A Martedì 23 luglio 2024
Teatro Bramante Urbania (Pesaro Urbino)

IL FILOSOFO DI CAMPAGNA

OPERA NEI BORGHI

Dramma giocoso
Libretto di Carlo Goldoni
musica di Baldassarre Galuppi
revisione critica a cura di Marco Bizzarini
Edizioni Fondazione Pergolesi Spontini
Personaggi e interpreti:
Eugenia, Meg Schiliro
Lesbina, Sofia Vidali
Rinaldo, Diana Nalyvaiko
Nardo, Jacob Huffty
Don Tritemio, Maxwell Clements
direttore e maestro concertatore al clavicembalo, Kristin Ditlow
regia, scene e costumi Nicole Kenley-Miller
Time Machine Ensemble
Nell’ambito della 57^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi, prosegue il progetto “Opera nei borghi” della Fondazione Pergolesi Spontini in collaborazione con il Corso di alto perfezionamento in canto lirico a cura di Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania (PU) e di FIO Italia – Festival of International Opera.
Centro Studi Italiani Opera Festival di Urbania organizza ogni estate Programmi di Lingua e Canto Lirico in collaborazione con Festival of International Opera Italia, offrendo a giovani cantanti lirici internazionali l’opportunità di studiare la lingua italiana in modo intensivo, di lavorare sull’interpretazione del repertorio lirico italiano e di esibirsi.

Nato dal connubio Goldoni-Galuppi, Il filosofo di campagna (1754) mette in scena alcuni elementi drammaturgici tipici del genere comico, conferendo loro la verve dei brillanti e saporiti versi goldoniani e la varietà e pregnanza della musica del Galuppi.
L’opera costituisce uno degli esempi più celebri del teatro buffo di metà Settecento.


Info e biglietti

posto unico € 5
online su vivaticket
acquisto solo con carta di credito e con maggiorazione del costo del biglietto del 12% ca. a favore del gestore del servizio, per maggiori dettagli consultare il sito www.vivaticket.com
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Biglietteria Teatro G.B. Pergolesi: Piazza della Repubblica, 9 – 60035 Jesi (AN)
tel. +39 0731 206888 – mail biglietteria@fpsjesi.com

Altri eventi musica

Share via
Copy link
Powered by Social Snap