
Evento già passato

21:15
La tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a “Nobile Ducato”. In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso.
Sabato 5 ottobre, Civitas Nova va in scena a Civitanova Alta, ore 21.15, Teatro “Annibal Caro” con: “Il Ducato delle Dolci Colline”, dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati.
Stefano Cosimi, presidente Ass. culturale La Torre che Ride ha illustrato il programma: “Civitas Nova. Il Ducato Cesarini” è un’originale rievocazione storica organizzata dal Comune di Civitanova Marche che si avvale della direzione artistica dell’associazione culturale “La Torre che Ride”. Conferenze, rappresentazioni drammatiche, un corteo in costume d’epoca e uno spettacolo circense sono i cardini dell’iniziativa. Ancora una volta si conferma l’impegno a valorizzare il patrimonio storico della nostra Regione rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiarità. In questo contesto appare quanto mai significativo ricordare il ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817”.
Info e biglietti
ingresso gratuito
IL DUCATO DELLE DOLCI COLLINE
CIVITAS NOVA
La tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a “Nobile Ducato”. In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso.
Sabato 5 ottobre, Civitas Nova va in scena a Civitanova Alta, ore 21.15, Teatro “Annibal Caro” con: “Il Ducato delle Dolci Colline”, dramma storico di Stefano Cosimi per la regia di Andrea Rosati.
Stefano Cosimi, presidente Ass. culturale La Torre che Ride ha illustrato il programma: “Civitas Nova. Il Ducato Cesarini” è un’originale rievocazione storica organizzata dal Comune di Civitanova Marche che si avvale della direzione artistica dell’associazione culturale “La Torre che Ride”. Conferenze, rappresentazioni drammatiche, un corteo in costume d’epoca e uno spettacolo circense sono i cardini dell’iniziativa. Ancora una volta si conferma l’impegno a valorizzare il patrimonio storico della nostra Regione rievocando fatti, persone e costumi che ne testimoniano la peculiarità. In questo contesto appare quanto mai significativo ricordare il ducato di Civitanova, terzo e ultimo a vedere la luce nelle Marche dello Stato pontificio dopo Urbino e Camerino, ma il più longevo tra questi, istituito da papa Sisto V nel 1585 e soppresso definitivamente nel 1817”.
Info e biglietti
ingresso gratuito
Altri eventi teatro
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25
WANNA BE IN
Porto Sant’Elpidio | Wanna Be In
Stagione prosa Montecarotto 2025
FERMO STAGIONE 24/25