Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Venerdì 06 dicembre 2024
21:15
biglietti
Ingresso gratuito
dove
Teatro Annibal Caro
Via Annibal Caro, 2
Civitanova Marche Alta

Macerata
62012 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

L’ensemble dell’Orchestra Sinfonica Puccini partecipa alla rievocazione storica Il ducato delle dolci colline che racconta le vicende del Duca Cesarini Sforza della Civitanova di fine XVI secolo.

La tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a “Nobile Ducato”. In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso.


Info e biglietti

Ingresso libero con prenotazione su ciaotickets
info@teatridicivitanova.com | 0733.812936

Leggi tutto
Venerdì 06 dicembre 2024
Teatro Annibal Caro Civitanova Marche Alta (Macerata)

IL DUCATO DELLE DOLCI COLLINE

L’ensemble dell’Orchestra Sinfonica Puccini partecipa alla rievocazione storica Il ducato delle dolci colline che racconta le vicende del Duca Cesarini Sforza della Civitanova di fine XVI secolo.

La tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a “Nobile Ducato”. In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso.


Info e biglietti

Ingresso libero con prenotazione su ciaotickets
info@teatridicivitanova.com | 0733.812936

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap