
Evento già passato

A Venerdì 24 novembre 2023
20:45
Largo Giuseppe Mazzini, 1
San Benedetto del Tronto
Ascoli Piceno
63074 Italia
Mappa
di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci
Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno
regia Peter Stein
assistente alla regia Carlo Bellamio
scene Ferdinand Woegerbauer
costumi Anna Maria Heinreich
luci Andrea Violato
assistente alla produzione Cecilia Negro
produzione TieffeTeatro Milano/TSV-Teatro Nazionale/Viola Produzioni
Il Compleanno è stato messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge e diretta da Peter Wood, è una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzo nel 1993 una sceneggiatura cinematografica.
La vicenda di Compleanno parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile per via dei suoi personaggi. Individui paurosi, isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro. Fintantoché non arriva qualcosa o qualcuno, a scuotere il loro pertugio e a rappresentare una minaccia, un teatro che mette in scena individui soffocati dalla repressione, spesso neanche consapevoli della loro condizione, anzi convinti di essere in effetti uomini totalmente liberi.
Peter Stein riprende dopo la sua fortunata edizione di Ritorno a casa il suo personale viaggio nella straordinaria drammaturgia pinteriana e lo fa ancora con un testo giovanile del grande autore inglese e ancora con una cosiddetta “commedia della minaccia”, ovvero una commedia dall’inizio apparentemente normale che evolve in situazioni assurde, ostili o minacciose. In scena alcuni dei suoi attori più “fedeli” come Maddalena Crippa, Alessandro Averone e Gianluigi Fogacci per uno spettacolo il cui debutto è previsto per ottobre 2022.
Per TieffeTeatro è ancora una straordinaria occasione di collaborare con uno dei più grandi registi contemporanei dopo l’avventura meravigliosa de I Demoni (2010) e la sua tournée internazionale.
I 63 anni che sono passati dalla creazione del Compleanno di Harold Pinter non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico ed inquietante. Un tipo perdente con un passato non molto chiaro è raggiunto da questo passato, messo sotto terrore e con forza cambiato in un uomo che segue rigorosamente le regole ferree della vita quotidiana.
L’atmosfera di una minaccia continua non smette mai – come nella vita di tutti noi – di dominare qualsiasi azione, La domanda: chi siamo noi? Alla quale non possiamo mai rispondere perché una falsa o oscura memoria si mischia con la nostra voglia di metterci in scena, sta al centro di questo compleanno d’orrore. Peter Stein
Informazioni e biglietti:
Platea 20 euro
Galleria 15 euro
Speciale Giovani* 10 euro
* riservato ai giovani fino a 25 anni e ai soci Touring Club, valido in platea [dalla fila O alla fila Q] e in galleria
DAL 25 OTTOBRE
vendita biglietti per tutti gli spettacoli presso
BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30
il giorno di spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione
AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
VENDITA ONLINE www.vivaticket.com
INFORMAZIONI
Teatro Concordia 0735 588246 [solo negli orari di apertura biglietteria]
Comune di San Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura 0735 794438 – 794587 www.comunesbt.it
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
INIZIO SPETTACOLI
ore 20.45
A Venerdì 24 novembre 2023
IL COMPLEANNO (THE BIRTHDAY PARTY) – REGIA DI PETER STEIN
San benedetto del tronto - stagione teatrale 23/24
di Harold Pinter
traduzione Alessandra Serra
con Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci
Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli, Elisa Scatigno
regia Peter Stein
assistente alla regia Carlo Bellamio
scene Ferdinand Woegerbauer
costumi Anna Maria Heinreich
luci Andrea Violato
assistente alla produzione Cecilia Negro
produzione TieffeTeatro Milano/TSV-Teatro Nazionale/Viola Produzioni
Il Compleanno è stato messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all’Arts Theatre di Cambridge e diretta da Peter Wood, è una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell’assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzo nel 1993 una sceneggiatura cinematografica.
La vicenda di Compleanno parte da una situazione apparentemente innocua per poi sfociare nell’inverosimile per via dei suoi personaggi. Individui paurosi, isolati dal mondo in uno spazio ristretto, infelici ma al sicuro. Fintantoché non arriva qualcosa o qualcuno, a scuotere il loro pertugio e a rappresentare una minaccia, un teatro che mette in scena individui soffocati dalla repressione, spesso neanche consapevoli della loro condizione, anzi convinti di essere in effetti uomini totalmente liberi.
Peter Stein riprende dopo la sua fortunata edizione di Ritorno a casa il suo personale viaggio nella straordinaria drammaturgia pinteriana e lo fa ancora con un testo giovanile del grande autore inglese e ancora con una cosiddetta “commedia della minaccia”, ovvero una commedia dall’inizio apparentemente normale che evolve in situazioni assurde, ostili o minacciose. In scena alcuni dei suoi attori più “fedeli” come Maddalena Crippa, Alessandro Averone e Gianluigi Fogacci per uno spettacolo il cui debutto è previsto per ottobre 2022.
Per TieffeTeatro è ancora una straordinaria occasione di collaborare con uno dei più grandi registi contemporanei dopo l’avventura meravigliosa de I Demoni (2010) e la sua tournée internazionale.
I 63 anni che sono passati dalla creazione del Compleanno di Harold Pinter non hanno tolto niente del suo effetto enigmatico ed inquietante. Un tipo perdente con un passato non molto chiaro è raggiunto da questo passato, messo sotto terrore e con forza cambiato in un uomo che segue rigorosamente le regole ferree della vita quotidiana.
L’atmosfera di una minaccia continua non smette mai – come nella vita di tutti noi – di dominare qualsiasi azione, La domanda: chi siamo noi? Alla quale non possiamo mai rispondere perché una falsa o oscura memoria si mischia con la nostra voglia di metterci in scena, sta al centro di questo compleanno d’orrore. Peter Stein
Informazioni e biglietti:
Platea 20 euro
Galleria 15 euro
Speciale Giovani* 10 euro
* riservato ai giovani fino a 25 anni e ai soci Touring Club, valido in platea [dalla fila O alla fila Q] e in galleria
DAL 25 OTTOBRE
vendita biglietti per tutti gli spettacoli presso
BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30
il giorno di spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione
AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
VENDITA ONLINE www.vivaticket.com
INFORMAZIONI
Teatro Concordia 0735 588246 [solo negli orari di apertura biglietteria]
Comune di San Benedetto del Tronto, Ufficio Cultura 0735 794438 – 794587 www.comunesbt.it
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
INIZIO SPETTACOLI
ore 20.45
Altri eventi teatro
Teatro Ventidio Basso - stagione 2023/2024
TEATRI D’AUTORE 2023-24
FANOTEATRO 2023/2024
MONTEGRANARO TEATRO LA PERLA - STAGIONE 23/24
TEATRO LAURO ROSSI STAGIONE 2023/24
Made in marche - teatro panettone 2023/24
LA DOMENICA AL PERSIANI
FANOTEATRO 2023/2024
TEATRO LAURO ROSSI STAGIONE 2023/24
camerino - stagione teatrale 2023/24
POLLENZA
Teatro delle energie - stagione teatrale 2023/24
Osimo - stagione teatrale 23/24
Made in marche - teatro panettone 2023/24