Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Venerdì 16 febbraio 2018
biglietti
07222281- 071 2133600 - 071 2072439
dove
Teatro Sanzio
Corso Giuseppe Garibaldi
Urbino

Pesaro Urbino
61029 Italy
Mappa
aderisce a 18app
si

IL CASELLANTE

di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale

dal romanzo di Andrea Camilleri, Sellerio Editore Palermo

con Moni Ovadia Valeria Contadino, Mario Incudine

e con Sergio Seminara, Giampaolo Romania

regia Giuseppe Dipasquale

musiche dal vivo Antonio Vasta, Antonio Putzu

musiche originali Mario Incudine

con la collaborazione di Antonio Vasta

scene Giuseppe Dipasquale

costumi Elisa Savi

luci Gianni Grasso

la canzone La crapa avi li corna è di Antonio Vasta

produzione Promo Music – Corvino Produzioni
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Comune di Caltanissetta

Uno spettacolo con musiche, dove si ride e ci si commuove al tempo stesso. Gli attori e i musicisti, immersi nella stessa azione teatrale narrano una vicenda metaforica che giuoca sulla parola, sulla musica e sull’immagine.

Il casellante è, fra i libri di Andrea Camilleri, uno dei più struggentemente divertenti del ciclo cosiddetto “mitologico”. Dopo Maruzza Musumeci e prima de Il sonaglio, l’opera disegna i tratti di una Sicilia arcaica e moderna, comica e tragica, ferocemente logica e paradossale a un tempo.
Dopo il successo ottenuto dalle trasposizioni per il teatro de Il birraio di Preston, La concessione del telefono, che insieme a La cattura, Troppu trafficu ppi nenti, La Signora Leuca, Cannibardo e la Sicilia costituiscono la drammaturgia degli ultimi anni, Camilleri e Dipasquale tornano nuovamente insieme per riproporre al pubblico teatrale nazionale una nuova avventura tratta dai racconti del popolare scrittore siciliano.
Affogato nel mondo mitologico di Camilleri, costellato di personaggi reali fantasiosamente trasfigurati, Il casellante parla di una metamorfosi che passa attraverso il dolore della maternità negata e della guerra, ma è anche una narrazione in musica divertita e irridente del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta.
Personale, originalissima e sperimentale, la lingua di Camilleri calca e ricalca, in una teatralissima sinfonia di parlate, una meravigliosa “sicilitudine”, tra neologismi e modi di dire mutuati dal dialetto e rielaborati in chiave colta.
Al debutto nazionale al 59mo Festival dei Due Mondi di Spoleto di giugno 2016, il pubblico del Teatro San Nicolò ha applaudito con calore tutta la compagnia e specialmente Moni Ovadia, disinvolto nel passare dal ruolo centrale di narratore a ruoli secondari come quelli della buffa mammana, del giudice e del barbiere, Valeria Contadino, intensa Minica, e Mario Incudine, al cui estro compositivo si devono le incalzanti musiche di scena.

BIGLIETTI

Dal 24 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli.

• Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281 aperta il giorno precedente la rappresentazione dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20; nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino ad inizio rappresentazione
• AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439 lunedì – venerdì dalle ore 10 alle ore 16
• vendita on line www.vivaticket.it
• Call Center 071 2133600
• Ragazzi Biglietteria Teatro Sanzio aperta la domenica di spettacolo dalle ore 16

settore A € 20,00 ridotto* € 15,00
settore B € 15,00 ridotto* € 12,00
settore C € 10,00

  • giovani fino a 24 anni, studenti e convenzionati vari.

INFORMAZIONI
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
Servizio Cultura e Turismo 0722 309602 – 309283
redazione.cittaurbino@gmail.com
www.urbinonews.it
Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281
Call Center 071 2133600

Leggi tutto
Venerdì 16 febbraio 2018
Teatro Sanzio Urbino (Pesaro Urbino)

IL CASELLANTE

URBINO STAGIONE 2017/2018 TEATRO SANZIO

IL CASELLANTE

di Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale

dal romanzo di Andrea Camilleri, Sellerio Editore Palermo

con Moni Ovadia Valeria Contadino, Mario Incudine

e con Sergio Seminara, Giampaolo Romania

regia Giuseppe Dipasquale

musiche dal vivo Antonio Vasta, Antonio Putzu

musiche originali Mario Incudine

con la collaborazione di Antonio Vasta

scene Giuseppe Dipasquale

costumi Elisa Savi

luci Gianni Grasso

la canzone La crapa avi li corna è di Antonio Vasta

produzione Promo Music – Corvino Produzioni
Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano
Comune di Caltanissetta

Uno spettacolo con musiche, dove si ride e ci si commuove al tempo stesso. Gli attori e i musicisti, immersi nella stessa azione teatrale narrano una vicenda metaforica che giuoca sulla parola, sulla musica e sull’immagine.

Il casellante è, fra i libri di Andrea Camilleri, uno dei più struggentemente divertenti del ciclo cosiddetto “mitologico”. Dopo Maruzza Musumeci e prima de Il sonaglio, l’opera disegna i tratti di una Sicilia arcaica e moderna, comica e tragica, ferocemente logica e paradossale a un tempo.
Dopo il successo ottenuto dalle trasposizioni per il teatro de Il birraio di Preston, La concessione del telefono, che insieme a La cattura, Troppu trafficu ppi nenti, La Signora Leuca, Cannibardo e la Sicilia costituiscono la drammaturgia degli ultimi anni, Camilleri e Dipasquale tornano nuovamente insieme per riproporre al pubblico teatrale nazionale una nuova avventura tratta dai racconti del popolare scrittore siciliano.
Affogato nel mondo mitologico di Camilleri, costellato di personaggi reali fantasiosamente trasfigurati, Il casellante parla di una metamorfosi che passa attraverso il dolore della maternità negata e della guerra, ma è anche una narrazione in musica divertita e irridente del periodo fascista nella Sicilia degli anni Quaranta.
Personale, originalissima e sperimentale, la lingua di Camilleri calca e ricalca, in una teatralissima sinfonia di parlate, una meravigliosa “sicilitudine”, tra neologismi e modi di dire mutuati dal dialetto e rielaborati in chiave colta.
Al debutto nazionale al 59mo Festival dei Due Mondi di Spoleto di giugno 2016, il pubblico del Teatro San Nicolò ha applaudito con calore tutta la compagnia e specialmente Moni Ovadia, disinvolto nel passare dal ruolo centrale di narratore a ruoli secondari come quelli della buffa mammana, del giudice e del barbiere, Valeria Contadino, intensa Minica, e Mario Incudine, al cui estro compositivo si devono le incalzanti musiche di scena.

BIGLIETTI

Dal 24 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli.

• Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281 aperta il giorno precedente la rappresentazione dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 20; nei giorni di spettacolo dalle ore 16 fino ad inizio rappresentazione
• AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439 lunedì – venerdì dalle ore 10 alle ore 16
• vendita on line www.vivaticket.it
• Call Center 071 2133600
• Ragazzi Biglietteria Teatro Sanzio aperta la domenica di spettacolo dalle ore 16

settore A € 20,00 ridotto* € 15,00
settore B € 15,00 ridotto* € 12,00
settore C € 10,00

  • giovani fino a 24 anni, studenti e convenzionati vari.

INFORMAZIONI
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
Servizio Cultura e Turismo 0722 309602 – 309283
redazione.cittaurbino@gmail.com
www.urbinonews.it
Biglietteria Teatro Sanzio 0722 2281
Call Center 071 2133600

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap