Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Da Giovedì 14 dicembre 2017
A Venerdì 15 dicembre 2017
biglietti
071 2072439 - 0733 230735
dove
Teatro Lauro Rossi
Piazza Della Libertà, 21
Macerata

Macerata
62100 Italia
Mappa
aderisce a 18app
si

IL BORGHESE GENTILUOMO

di Molière

con Emilio Solfrizzi

regia Armando Pugliese

traduzione e adattamento Annarosa Pedol

con [in ordine alfabetico] Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Nico Di Crescenzo, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta

scena Andrea Taddei

costumi Sandra Cardini

musiche Antonio Sinagra

luci Gaetano La Mela

uno spettacolo prodotto da Roberto Toni per ErreTiTeatro30

La trama de Il borghese gentiluomo è lineare e semplice: un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia. Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière. Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai.

BIGLIETTI

in vendita dal 23 ottobre [domenica e festivi esclusi]

I Settore euro 23 ridotto* euro 18

II Settore euro 18 ridotto* euro 12

Loggione euro 8

*La riduzione è valida per giovani fino a 25 anni, adulti oltre i 65 anni, studenti universitari e convenzionati.

BIGLIETTERIA DEI TEATRI

piazza Mazzini, 10 Macerata

0733 230735

aperta dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle
16.30 alle 19.30

BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI

0733 256306 aperta la sera di spettacolo dalle 20

INFORMAZIONI

AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net

Biglietteria dei Teatri 0733 230735 – 0733 233508

Call center 071 2133600

PARCHEGGIO A TARIFFA AGEVOLATA

Le sere di spettacolo, dalle ore 20.30, il parcheggio di via Armaroli nel centro storico, è aperto con tariffa agevolata

VENDITA ON-LINE

www.vivaticket.it

Leggi tutto
Da Giovedì 14 dicembre 2017
A Venerdì 15 dicembre 2017
Teatro Lauro Rossi Macerata (Macerata)

IL BORGHESE GENTILUOMO con EMILIO SOLFRIZZI

TEATRO LAURO ROSSI | STAGIONE TEATRALE 2017.18 | MACERATA

IL BORGHESE GENTILUOMO

di Molière

con Emilio Solfrizzi

regia Armando Pugliese

traduzione e adattamento Annarosa Pedol

con [in ordine alfabetico] Viviana Altieri, Anita Bartolucci, Fabrizio Contri, Nico Di Crescenzo, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Lydia Giordano, Simone Luglio, Elisabetta Mandalari, Roberto Turchetta

scena Andrea Taddei

costumi Sandra Cardini

musiche Antonio Sinagra

luci Gaetano La Mela

uno spettacolo prodotto da Roberto Toni per ErreTiTeatro30

La trama de Il borghese gentiluomo è lineare e semplice: un ricco borghese, il signor Jourdain, sogna di diventare nobile, tra persone prive di autentiche qualità come adulatori e scrocconi, che lo raggirano e assecondano la sua follia, pur di ottenerne un guadagno. È circondato dal maestro di musica, di ballo, di scherma, di filosofia. La trama si arricchisce delle rivalità tra i diversi maestri che scroccano denaro a Jourdain e ciascuno di loro ritiene e predica che la propria arte, la propria scienza, è il fondamento primo dell’esser un gentiluomo. A questi si contrappone la moglie, donna estremamente pratica e razionale che cerca di farlo rinsavire. Alla coppia dei Jourdain se ne aggiunge una secondaria, i rispettivi servitori dei due coniugi: la servetta Nicoletta, simpatica e coraggiosa, e Coviello, innamorati tra di loro. Ne nasce una farsa, chiassosa e colorata, tipica del teatro comico: quella del Gran Turco. Coviello, vestito da turco e parlando un turco maccheronico, si presenta a Jourdain e gli fa credere che il figlio del Gran Turco, di lignaggio reale, è qui per sposare Lucilla, la figlia di Jourdain. Jourdain, lusingato dalle promesse di nobiltà, cade nel tranello e ne nasce un fragoroso balletto-farsa. Di fronte all’ennesimo rifiuto del ‘borghese’ di dare in sposa sua figlia al non nobile ragazzo che ama, tutti d’accordo gli giocano la beffa finale e anche la moglie che, pur criticandolo aspramente lo ha sempre protetto, gli si schiera contro lasciandolo definitivamente solo nella sua folle utopia. Al termine della vicenda Jourdain continuerà a sognare tutto quello che non potrà mai avere, come succede ai grandi personaggi comici del teatro di Molière. Come l’avaro, come il malato immaginario, come l’ipocrita Tartufo, anche questo borghese che sogna di diventare un gentiluomo è, nella cultura letteraria europea, un archetipo: è il modello esemplare e imprescindibile del nuovo ricco, dell’arrampicatore sociale, dell’ambizioso che pretende di comprare col denaro quei meriti e quei titoli che non avrà mai.

BIGLIETTI

in vendita dal 23 ottobre [domenica e festivi esclusi]

I Settore euro 23 ridotto* euro 18

II Settore euro 18 ridotto* euro 12

Loggione euro 8

*La riduzione è valida per giovani fino a 25 anni, adulti oltre i 65 anni, studenti universitari e convenzionati.

BIGLIETTERIA DEI TEATRI

piazza Mazzini, 10 Macerata

0733 230735

aperta dal lunedì al sabato dalle 10.30 alle 12.30 e dalle
16.30 alle 19.30

BIGLIETTERIA TEATRO LAURO ROSSI

0733 256306 aperta la sera di spettacolo dalle 20

INFORMAZIONI

AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net

Biglietteria dei Teatri 0733 230735 – 0733 233508

Call center 071 2133600

PARCHEGGIO A TARIFFA AGEVOLATA

Le sere di spettacolo, dalle ore 20.30, il parcheggio di via Armaroli nel centro storico, è aperto con tariffa agevolata

VENDITA ON-LINE

www.vivaticket.it

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap