Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

quando
Giovedì 07 marzo 2024
20:45
biglietti
Biglietti a partire da 15€
dove
Teatro delle Muse
Piazza della Repubblica
Ancona

Ancona
60121 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

idea e regia Mattia Russo e Antonio De Rosa
coreografia Mattia Russo e Antonio De Rosa in collaborazione con gli interpreti
interpreti Giulia Russo, Mathilde Lin, Helena Olmedo Duynslaeger, Etay Axelroad, Antonio De Rosa, Alvar Roquero, Miguel Arevalo Garcia
drammaturgia kor’sia
assistente alla drammaturgia e consulenza artistica Agnès López-Río, Gaia Clotilde Chernetich
scene kor’sia
voce Marc Di Francesco
spazio sonoro Da Rocha
idea costume Luca Guarini e Adrian Bernal
progettazione, produzione e realizzazione costumi mans concept menswear, Jaime Álvarez
disegno e produzione delle calzature camper
produzione Gabriel Blanco e Paola Villegas (spectare)
direttore tecnico Meritxell Cabanas
coproduzione Condeduque Contemporary Culture Center
con l’aiuto di Ministry Of Education, Culture And Sports – Government Of Spain, Community of Madrid, Madrid City Council, Espai La Granja Valencia, Romaeuropa Festival, Ministero Degli Affari Esteri e Della Cooperazione Internazionale (Maeci), Instituto Italiano Di Cultura De Madrid

È una nuova creazione, una pièce coreutica ambientata in un campo da tennis e pensata come scrittura coreografica in dialogo tra presente e passato.
Le origini di Igra risalgono a Jeux / Nijinsky, un lavoro precedentemente creato da Mattia Russo e Antonio de Rosa. Si trattava di una breve coreografia incentrata sul processo creativo dell’opera di Nijinsky. Il soggetto era articolato e da quel primo processo è rimasto il desiderio di continuare ad esplorare tali idee. Igra suppone questa esplorazione, in cui non c’è quasi più nessuna traccia del suo predecessore.

Come in tutti i lavori di Russo e De Rosa, la potenza visiva gioca un ruolo decisivo in Igra, che pur non essendo un docu-drama danzato su quell’epoca e quelle opere, è pieno di riferimenti che appaiono in modo sottile e intermittente. La musica elettronica è vicina ai ritmi delle danze russe, l’inserimento di Chopin, compositore polacco, sembra voler ricordare che sebbene Nijinsky fosse nato a Kiev e sua sorella Nijinska a Minsk, la sua famiglia era polacca e lo stesso coreografo non si considerava russo. Molte le metafore presenti. Jeux stava giocando una partita di tennis, ma il gioco di cui vuole parlare è la seduzione. Igra, pertanto, non riproduce o ricrea, ma gli spiriti dei famosi fratelli vi abitano (forse felicemente).


Informazioni e biglietti:

Poltronissima INTERO – €23,00
Poltrona INTERO – € 21,00
Prima Galleria INTERO – € 19,00
Prima Galleria visibilità ridotta INTERO – € 15,00

BIGLIETTERIA

Via della Loggia – 60121 Ancona

tel. 071.52525
e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org

La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).

ORARI BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE

dal 19 settembre 2023
martedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 14.30
giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.30
giovedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.30 (in caso di spettacolo serale, apertura continuata fino all’orario di inizio dello spettacolo)

biglietti on-line sul sito vivaticket

Leggi tutto
Giovedì 07 marzo 2024
Teatro delle Muse Ancona (Ancona)

IGRA

STAGIONE DI ANCONA 2023/2024

idea e regia Mattia Russo e Antonio De Rosa
coreografia Mattia Russo e Antonio De Rosa in collaborazione con gli interpreti
interpreti Giulia Russo, Mathilde Lin, Helena Olmedo Duynslaeger, Etay Axelroad, Antonio De Rosa, Alvar Roquero, Miguel Arevalo Garcia
drammaturgia kor’sia
assistente alla drammaturgia e consulenza artistica Agnès López-Río, Gaia Clotilde Chernetich
scene kor’sia
voce Marc Di Francesco
spazio sonoro Da Rocha
idea costume Luca Guarini e Adrian Bernal
progettazione, produzione e realizzazione costumi mans concept menswear, Jaime Álvarez
disegno e produzione delle calzature camper
produzione Gabriel Blanco e Paola Villegas (spectare)
direttore tecnico Meritxell Cabanas
coproduzione Condeduque Contemporary Culture Center
con l’aiuto di Ministry Of Education, Culture And Sports – Government Of Spain, Community of Madrid, Madrid City Council, Espai La Granja Valencia, Romaeuropa Festival, Ministero Degli Affari Esteri e Della Cooperazione Internazionale (Maeci), Instituto Italiano Di Cultura De Madrid

È una nuova creazione, una pièce coreutica ambientata in un campo da tennis e pensata come scrittura coreografica in dialogo tra presente e passato.
Le origini di Igra risalgono a Jeux / Nijinsky, un lavoro precedentemente creato da Mattia Russo e Antonio de Rosa. Si trattava di una breve coreografia incentrata sul processo creativo dell’opera di Nijinsky. Il soggetto era articolato e da quel primo processo è rimasto il desiderio di continuare ad esplorare tali idee. Igra suppone questa esplorazione, in cui non c’è quasi più nessuna traccia del suo predecessore.

Come in tutti i lavori di Russo e De Rosa, la potenza visiva gioca un ruolo decisivo in Igra, che pur non essendo un docu-drama danzato su quell’epoca e quelle opere, è pieno di riferimenti che appaiono in modo sottile e intermittente. La musica elettronica è vicina ai ritmi delle danze russe, l’inserimento di Chopin, compositore polacco, sembra voler ricordare che sebbene Nijinsky fosse nato a Kiev e sua sorella Nijinska a Minsk, la sua famiglia era polacca e lo stesso coreografo non si considerava russo. Molte le metafore presenti. Jeux stava giocando una partita di tennis, ma il gioco di cui vuole parlare è la seduzione. Igra, pertanto, non riproduce o ricrea, ma gli spiriti dei famosi fratelli vi abitano (forse felicemente).


Informazioni e biglietti:

Poltronissima INTERO – €23,00
Poltrona INTERO – € 21,00
Prima Galleria INTERO – € 19,00
Prima Galleria visibilità ridotta INTERO – € 15,00

BIGLIETTERIA

Via della Loggia – 60121 Ancona

tel. 071.52525
e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org

La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).

ORARI BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE

dal 19 settembre 2023
martedì e mercoledì: dalle 9.30 alle 14.30
giovedì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.30
giovedì e venerdì dalle 17.30 alle 19.30 (in caso di spettacolo serale, apertura continuata fino all’orario di inizio dello spettacolo)

biglietti on-line sul sito vivaticket

Altri eventi danza & circo contemporaneo

Share via
Copy link
Powered by Social Snap