
Evento già passato

A Venerdì 01 dicembre 2023
21:00
Foto di Amati Bacciardi
di Neil Simon
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
regia Massimo Popolizio
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano
I due protagonisti della commedia di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita dando vita ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano. In scena vediamo i due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.
Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, che in questi anni è diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di un Beckett (Finale di Partita) o addirittura a un Čechov (Il Canto del Cigno) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada coi quali ha condiviso tante esperienze tra le più intense e significative del teatro di questi anni.
informazioni e biglietti
Biglietti singoli da 8 a 27 euro in vendita dal 18 ottobre
abbonamenti
LA PRELAZIONE È RISERVATA AGLI ABBONATI DELLA STAGIONE TEATRALE 22/23 CHE POSSONO CONFERMARE ESCULSIVAMENTE IL TURNO [NON È PREVISTA LA CONFERMA DEL POSTO]
da sabato 9 a martedì 12 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno A [turno del giovedì]
da mercoledì 13 a sabato 16 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno B [turno del venerdì]
da domenica 17 a mercoledì 20 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno C [turno del sabato]
da giovedì 21 a domenica 24 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno D [turno della domenica]
RINNOVO ABBONAMENTI CON CAMBIO TURNO
da lunedì 25 a mercoledì 27 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati della stagione teatrale 22/23 con possibilità di cambio turno
NUOVI ABBONAMENTI
da sabato 30 settembre
NOTA BENE: Tutti coloro che acquistano l’abbonamento per la nuova stagione [23/24] potranno esprimere il diritto di prelazione per le prossime tre stagioni [fino alla stagione 26/27 compresa].
ABBONAMENTO PROSA [10 SPETTACOLI]
settore A € 255
ridotto over 65, under 29 € 210
ridotto fino a 19 anni € 165
settore B € 225
ridotto over 65, under 29 € 180
ridotto fino a 19 anni € 135
settore C € 190
ridotto over 65, under 29 € 145
ridotto fino a 19 anni € 110
settore D € 150
ridotto over 65, under 29 € 125
ridotto fino a 19 anni € 95
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI
[Piazzale Lazzarini 0721 387621]
in campagna abbonamenti [dal 9 settembre al 15 ottobre]
aperta tutti i giorni con orario 10 – 13 e 17 – 19.30
biglietteria chiusa il 28 e 29 settembre
dal 18 ottobre
aperta dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo feriali aperta con orario 10- 13 e dalle 17 ad inizio rappresentazione
la domenica di spettacolo aperta con orario 10- 13 e dalle 16 ad inizio rappresentazione
VENDITA ONLINE – www.vivaticket.it
Una parte di abbonamenti e biglietti sarà in vendita anche online.
L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
SPECIFICA SETTORI
settore A: platea e palchi di I e II ordine settore centrale
settore B: palchi di I e II ordine settore laterale e palchi di III ordine settore centrale
settore C: palchi di III ordine settore laterale e palchi di IV ordine settore centrale
settore D: palchi di IV ordine settore laterale
settore E: posti di III e IV ordine con visibilità ridotta
INFORMAZIONI
Teatro Rossini 0721 387620 www.teatridipesaro.it
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
A Venerdì 01 dicembre 2023
I RAGAZZI IRRESISTIBILI
Pesaro - stagione teatrale 2023/24
Foto di Amati Bacciardi
di Neil Simon
con Umberto Orsini e Franco Branciaroli
e con Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi
regia Massimo Popolizio
scene Maurizio Balò
costumi Gianluca Sbicca
luci Carlo Pediani
suono Alessandro Saviozzi
produzione Teatro de Gli Incamminati, Compagnia Orsini, Teatro Biondo Palermo
in collaborazione con AMAT e Comune di Fabriano
I due protagonisti della commedia di Neil Simon, giustamente giudicato uno dei maggiori scrittori americani degli ultimi cinquant’anni, sono due anziani attori di varietà che hanno lavorato in coppia per tutta la loro vita dando vita ad un duo diventato famoso come “I ragazzi irresistibili” e che, dopo essersi separati per insanabili incomprensioni, sono chiamati a riunirsi, undici anni dopo, in occasione di una trasmissione televisiva che li vuole insieme, per una sola sera, per celebrare la storia del glorioso varietà americano. In scena vediamo i due vecchi attori che, con le loro diverse personalità, cercano di ricucire quello strappo che li ha separati per tanti anni nel tentativo di ridare vita ad un numero comico che li ha resi famosi. Le incomprensioni antiche si ripresentano più radicate e questa difficile alchimia è il pretesto per un gioco di geniale comicità e di profonda melanconia. Certi scambi di battute e situazioni esilaranti sono fonte non solo di comicità ma anche di uno sguardo di profonda tenerezza per quel mondo del teatro che, quando vede i suoi protagonisti avviati sul viale del declino, mostra tutta la sua umana fragilità.
Umberto Orsini e Franco Branciaroli si ritrovano insieme per ridare vita a questo testo, che in questi anni è diventato un classico, nel tentativo di cogliere tutto quello che lo rende più vicino al teatro di un Beckett (Finale di Partita) o addirittura a un Čechov (Il Canto del Cigno) piuttosto che a un lavoro di puro intrattenimento. In questo omaggio al mondo degli attori, alle loro piccole e deliziose manie e tragiche miserie, li affianca la regia di Massimo Popolizio che ritrova nei due protagonisti quei compagni di strada coi quali ha condiviso tante esperienze tra le più intense e significative del teatro di questi anni.
informazioni e biglietti
Biglietti singoli da 8 a 27 euro in vendita dal 18 ottobre
abbonamenti
LA PRELAZIONE È RISERVATA AGLI ABBONATI DELLA STAGIONE TEATRALE 22/23 CHE POSSONO CONFERMARE ESCULSIVAMENTE IL TURNO [NON È PREVISTA LA CONFERMA DEL POSTO]
da sabato 9 a martedì 12 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno A [turno del giovedì]
da mercoledì 13 a sabato 16 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno B [turno del venerdì]
da domenica 17 a mercoledì 20 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno C [turno del sabato]
da giovedì 21 a domenica 24 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati del turno D [turno della domenica]
RINNOVO ABBONAMENTI CON CAMBIO TURNO
da lunedì 25 a mercoledì 27 settembre
diritto di prelazione riservato agli abbonati della stagione teatrale 22/23 con possibilità di cambio turno
NUOVI ABBONAMENTI
da sabato 30 settembre
NOTA BENE: Tutti coloro che acquistano l’abbonamento per la nuova stagione [23/24] potranno esprimere il diritto di prelazione per le prossime tre stagioni [fino alla stagione 26/27 compresa].
ABBONAMENTO PROSA [10 SPETTACOLI]
settore A € 255
ridotto over 65, under 29 € 210
ridotto fino a 19 anni € 165
settore B € 225
ridotto over 65, under 29 € 180
ridotto fino a 19 anni € 135
settore C € 190
ridotto over 65, under 29 € 145
ridotto fino a 19 anni € 110
settore D € 150
ridotto over 65, under 29 € 125
ridotto fino a 19 anni € 95
BIGLIETTERIA TEATRO ROSSINI
[Piazzale Lazzarini 0721 387621]
in campagna abbonamenti [dal 9 settembre al 15 ottobre]
aperta tutti i giorni con orario 10 – 13 e 17 – 19.30
biglietteria chiusa il 28 e 29 settembre
dal 18 ottobre
aperta dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo feriali aperta con orario 10- 13 e dalle 17 ad inizio rappresentazione
la domenica di spettacolo aperta con orario 10- 13 e dalle 16 ad inizio rappresentazione
VENDITA ONLINE – www.vivaticket.it
Una parte di abbonamenti e biglietti sarà in vendita anche online.
L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio.
SPECIFICA SETTORI
settore A: platea e palchi di I e II ordine settore centrale
settore B: palchi di I e II ordine settore laterale e palchi di III ordine settore centrale
settore C: palchi di III ordine settore laterale e palchi di IV ordine settore centrale
settore D: palchi di IV ordine settore laterale
settore E: posti di III e IV ordine con visibilità ridotta
INFORMAZIONI
Teatro Rossini 0721 387620 www.teatridipesaro.it
AMAT 071 2072439 www.amatmarche.net
Altri eventi teatro
Teatro Ventidio Basso - stagione 2023/2024
TEATRI D’AUTORE 2023-24
FANOTEATRO 2023/2024
MONTEGRANARO TEATRO LA PERLA - STAGIONE 23/24
TEATRO LAURO ROSSI STAGIONE 2023/24
Made in marche - teatro panettone 2023/24
LA DOMENICA AL PERSIANI
FANOTEATRO 2023/2024
TEATRO LAURO ROSSI STAGIONE 2023/24
camerino - stagione teatrale 2023/24
POLLENZA
Teatro delle energie - stagione teatrale 2023/24
Osimo - stagione teatrale 23/24
Made in marche - teatro panettone 2023/24