Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Da Giovedì 11 luglio 2024
A Venerdì 12 luglio 2024
20:30
biglietti
Biglietto unico 8 €
dove
Cortile di Palazzo Buonaccorsi
Via Antonio Gramsci, 30
Macerata

Macerata
62100 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

replica alle 22.00


HORIZON KOINÉ / BOLERO
di e con Masako Matsushita
creative producer Stefania Mangano
coproduzione Hangartfest e Ass. Fattoria Vittadini
uno speciale ringraziamento a Paolo Vachino e alla Biblioteca Oliveriana

Horizon Koiné è la versione realizzata da Masako del Bolero di Ravel. Il Bolero è una canzone ballabile di alcune zone dell’America Latina, se non una danza e un’aria popolare spagnola che “furoreggiava in ogni strato sociale della Spagna; veniva eseguito anche in teatro, tra un atto e l’altro della rappresentazione principale, come intermezzo.” Il termine significa anche fanfarone e ballerino: boleras è il nome delle zingare che per prime lo danzarono. Il Bolero versione Ravel, dalla forza prorompente, fu realizzato sotto richiesta della danzatrice Ida Rubinstein nel 1928. Costante e ripetitivo è il passaggio della danza popolare alla danza nobile, dalle strade ai grandi saloni affrescati, dove l’irrefrenabile vitalità e grinta della plebe viene assorbita e raffinata dall’aristocrazia. Da una parte una riduzione all’uniformità, dall’altra un punto di sintesi in cui approdano tante diversità. La forza delle multiformità trova un comune denominatore diventando un faro di vocazione, un orizzonte. Da qui trae – appunto – origine Horizon Koiné.
Prima di entrare, il pubblico sarà accolto e avvolto dalla musica di compositori e cantanti di Bolero, anticamera della soglia che li introdurrà nella Galleria dell’Eneide in cui la danza si trasformerà nel fantasma del volgo – monumento nobile del movimento.

THIS IS GIULIA [studio]
con Giulia Torri
coreografia Masako Matsushita

La prima indagine di una serie riguardante l’identità del performer in scena e la sua storia, concentrandosi su Giulia in questo caso. Durante questa manifestazione identitaria, vengono esaminati i meccanismi legati al desiderio e al piacere, svelando cassetti segreti e lettere mai arrivate a destinazione. È una forma di presentazione di sé, un’offerta dedicata a chi guarda e assiste, un saluto sia alle anime presenti che a quelle assenti.


Info e biglietti
posto unico 8 €, massimo 30 spettatori per replica

biglietti acquistabili presso la
BIGLIETTERIA PALAZZO BUONACCORSI il giorno dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio
oppure online su www.vivaticket.com

Biglietteria dei Teatri 0733 230735
AMAT 071 2072439
www.amatmarche.net

Leggi tutto
Da Giovedì 11 luglio 2024
A Venerdì 12 luglio 2024
Cortile di Palazzo Buonaccorsi Macerata (Macerata)

HORIZON KOINÉ / BOLERO + THIS IS GIULIA [studio]

BUON’ESTATE 2024

replica alle 22.00


HORIZON KOINÉ / BOLERO
di e con Masako Matsushita
creative producer Stefania Mangano
coproduzione Hangartfest e Ass. Fattoria Vittadini
uno speciale ringraziamento a Paolo Vachino e alla Biblioteca Oliveriana

Horizon Koiné è la versione realizzata da Masako del Bolero di Ravel. Il Bolero è una canzone ballabile di alcune zone dell’America Latina, se non una danza e un’aria popolare spagnola che “furoreggiava in ogni strato sociale della Spagna; veniva eseguito anche in teatro, tra un atto e l’altro della rappresentazione principale, come intermezzo.” Il termine significa anche fanfarone e ballerino: boleras è il nome delle zingare che per prime lo danzarono. Il Bolero versione Ravel, dalla forza prorompente, fu realizzato sotto richiesta della danzatrice Ida Rubinstein nel 1928. Costante e ripetitivo è il passaggio della danza popolare alla danza nobile, dalle strade ai grandi saloni affrescati, dove l’irrefrenabile vitalità e grinta della plebe viene assorbita e raffinata dall’aristocrazia. Da una parte una riduzione all’uniformità, dall’altra un punto di sintesi in cui approdano tante diversità. La forza delle multiformità trova un comune denominatore diventando un faro di vocazione, un orizzonte. Da qui trae – appunto – origine Horizon Koiné.
Prima di entrare, il pubblico sarà accolto e avvolto dalla musica di compositori e cantanti di Bolero, anticamera della soglia che li introdurrà nella Galleria dell’Eneide in cui la danza si trasformerà nel fantasma del volgo – monumento nobile del movimento.

THIS IS GIULIA [studio]
con Giulia Torri
coreografia Masako Matsushita

La prima indagine di una serie riguardante l’identità del performer in scena e la sua storia, concentrandosi su Giulia in questo caso. Durante questa manifestazione identitaria, vengono esaminati i meccanismi legati al desiderio e al piacere, svelando cassetti segreti e lettere mai arrivate a destinazione. È una forma di presentazione di sé, un’offerta dedicata a chi guarda e assiste, un saluto sia alle anime presenti che a quelle assenti.


Info e biglietti
posto unico 8 €, massimo 30 spettatori per replica

biglietti acquistabili presso la
BIGLIETTERIA PALAZZO BUONACCORSI il giorno dello spettacolo da un’ora prima dell’inizio
oppure online su www.vivaticket.com

Biglietteria dei Teatri 0733 230735
AMAT 071 2072439
www.amatmarche.net

Altri eventi danza & circo contemporaneo

Share via
Copy link
Powered by Social Snap