
Evento già passato

19:00
ispirato alla voce di Gianni Pampanini
di e con Caroline Baglioni
regia Michelangelo Bellani
premio Scenario per Ustica 2015
premio In-Box Blu 2016
premio Museo Cervi-Teatro per la Memoria 2017
Tre audiocassette, incise a metà degli anni ‘80 e ritrovate vent’anni dopo, diventano il materiale di un’opera teatrale, GIANNI, firmato da Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani, trascrizione fedele di un testamento sonoro lasciato da Gianni Pampanini, zio di Caroline. Questi nastri, nei quali Gianni, un uomo con problemi maniaco depressivi scomparso nel 1999, descrive sé stesso, le sue inquietudini, i suoi desideri e il rapporto intimo e sofferto con la società, a distanza di anni divengono la ‘voce’ di un’opera teatrale che continua a viaggiare in tutta Italia, coinvolgendo la sensibilità di chi le ascolta.
«Ci siamo a lungo interrogati sul perché Gianni avesse inciso quei nastri. Per lasciare un segno del suo passaggio? Per riascoltarsi e scoprire che c’era nell’abisso? Per superare la paura di vivere? La sua voce è un flusso di coscienza, ironico, intelligente, drammatico, commovente che si muove a picchi infiniti fra voglia di vivere e desiderio di finire con uguale forza e disperazione. Ma la vera potenza del suo linguaggio sta in come ci conduce inevitabilmente dentro ciascuna delle nostre esistenze per renderci conto, in fin dei conti, che tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti “Gianni”».
In programma lo stesso giorno:
CINEMATICA KIDS
Foyer Auditorium
h 10.30/13.00
NASI COMUNICANTI
laboratorio sul clown teatrale
a cura di Andrea Bartola
per bimbi e adulti
gratuito, prenotazione obbligatoria
cinematicafestival@gmail.com
Aula didattica Museo Omero
RIDERE È UNA COSA SERIA!
Laboratorio sulle emozioni
a cura di DODO LAB
h 15.30/16.30 (bimbi 3-5 anni)
h 16.45 / 17.45 (bimbi 6-9 anni)
max 10 bambini a turno, ambedue gratuiti,
prenotazione obbligatoria
cinematicafestival@gmail.com
Auditorium
h 17.30
CINEMATICA VIDEODANCE
COMPETITION
serata finale di premiazione
presentano NIBA e Andrea Bartola
con la partecipazione
di Letizia Gioia
ingresso libero
Auditorium
h 21.30
GLI SFORZI INUTILI
CON CUI LA VITA
CERCA DI IMITARE L’ARTE
di e con Arianna Porcelli Safonov
ingresso 15€
in collaborazione con AMAT
Info e biglietti
Biglietti euro 5 in prevendita QUI
presso il luogo di spettacolo, un’ora prima dell’inizio
presso la Casa Musicale Ancona dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 tel 071202588
INFOLINE 333 8214184
www.cinematicafestival.eu
cinematicafestival@gmail.com
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.
GIANNI
CINEMATICA - XI EDIZIONE
ispirato alla voce di Gianni Pampanini
di e con Caroline Baglioni
regia Michelangelo Bellani
premio Scenario per Ustica 2015
premio In-Box Blu 2016
premio Museo Cervi-Teatro per la Memoria 2017
Tre audiocassette, incise a metà degli anni ‘80 e ritrovate vent’anni dopo, diventano il materiale di un’opera teatrale, GIANNI, firmato da Caroline Baglioni e Michelangelo Bellani, trascrizione fedele di un testamento sonoro lasciato da Gianni Pampanini, zio di Caroline. Questi nastri, nei quali Gianni, un uomo con problemi maniaco depressivi scomparso nel 1999, descrive sé stesso, le sue inquietudini, i suoi desideri e il rapporto intimo e sofferto con la società, a distanza di anni divengono la ‘voce’ di un’opera teatrale che continua a viaggiare in tutta Italia, coinvolgendo la sensibilità di chi le ascolta.
«Ci siamo a lungo interrogati sul perché Gianni avesse inciso quei nastri. Per lasciare un segno del suo passaggio? Per riascoltarsi e scoprire che c’era nell’abisso? Per superare la paura di vivere? La sua voce è un flusso di coscienza, ironico, intelligente, drammatico, commovente che si muove a picchi infiniti fra voglia di vivere e desiderio di finire con uguale forza e disperazione. Ma la vera potenza del suo linguaggio sta in come ci conduce inevitabilmente dentro ciascuna delle nostre esistenze per renderci conto, in fin dei conti, che tutti noi, almeno una volta nella vita, ci siamo sentiti “Gianni”».
In programma lo stesso giorno:
CINEMATICA KIDS
Foyer Auditorium
h 10.30/13.00
NASI COMUNICANTI
laboratorio sul clown teatrale
a cura di Andrea Bartola
per bimbi e adulti
gratuito, prenotazione obbligatoria
cinematicafestival@gmail.com
Aula didattica Museo Omero
RIDERE È UNA COSA SERIA!
Laboratorio sulle emozioni
a cura di DODO LAB
h 15.30/16.30 (bimbi 3-5 anni)
h 16.45 / 17.45 (bimbi 6-9 anni)
max 10 bambini a turno, ambedue gratuiti,
prenotazione obbligatoria
cinematicafestival@gmail.com
Auditorium
h 17.30
CINEMATICA VIDEODANCE
COMPETITION
serata finale di premiazione
presentano NIBA e Andrea Bartola
con la partecipazione
di Letizia Gioia
ingresso libero
Auditorium
h 21.30
GLI SFORZI INUTILI
CON CUI LA VITA
CERCA DI IMITARE L’ARTE
di e con Arianna Porcelli Safonov
ingresso 15€
in collaborazione con AMAT
Info e biglietti
Biglietti euro 5 in prevendita QUI
presso il luogo di spettacolo, un’ora prima dell’inizio
presso la Casa Musicale Ancona dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30 tel 071202588
INFOLINE 333 8214184
www.cinematicafestival.eu
cinematicafestival@gmail.com
INFO AMAT 071 2072439 [lunedì – venerdì orario 10 – 16]
L’acquisto on line comporta un aggravio del costo in favore del gestore del servizio e non consente di accedere alle categorie di riduzione.
Altri eventi danza
STAGIONE TEATRALE DI CAGLI 2025 - FUORI ABBONAMENTO
PESARO FOCUS DANZA FESTIVAL 2025
PESARO FOCUS DANZA FESTIVAL 2025
PESARO FOCUS DANZA FESTIVAL 2025
PESARO FOCUS DANZA FESTIVAL 2025
PESARO FOCUS DANZA FESTIVAL 2025
"