
Evento già passato

A Sabato 02 novembre 2024
20:45
PRIMA REGIONALE
da Molière, Da Ponte, Mozart
adattamento e regia di Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo
e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
scene di Dario Gessati
costumi di Gianluca Falaschi
luci di Paolo Manti
musiche di Mario Autore
MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale
La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile alter ego Sganarello (come Hamm e Clov di “Finale di Partita”, o come Don Chisciotte e Sancho Panza) nasce all’inizio soprattutto dalla frequentazione dell’opera di Mozart/Da Ponte. Sicuramente i miei genitori mi portarono a vederla al San Carlo di Napoli, come sicurante vidi il film che ne trasse Joseph Losey nel 1979. Ma l’incontro veramente decisivo con questo personaggio, e con l’opera mozartiana, avvenne intorno ai miei vent’anni, epoca in cui frequentavo l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma. Uno storico insegnante di Storia della Musica, Paolo Terni, ci fece lavorare proprio sul “Don Giovanni” e in una forma che potrei definire di “recitar–cantando”, in cui ci chiese di interpretare il bellissimo libretto di Lorenzo Da Ponte (bellissimo per poesia, musicalità e vivacità, ma anche perché – e non lo dico solo io – è una delle opere più alte, dal punto di vista linguistico, della letteratura italiana). Oltre al libretto dapontiano recitavamo rapportandoci con la musica di Mozart, con i suoi ritmi e le sue melodie. E in quella occasione questa irrefrenabile corsa verso la morte (l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali), questa danza disperata, ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino (o come direbbe Amleto: “al presentimento”) mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza. Negli anni successivi (come chi conosce un po’ il mio teatro sa) tra i miei autori prediletti si è imposto decisamente Molière, quindi mi è parso naturale lavorare su una drammaturgia che riguardasse sia il testo di Molière, appunto, che il libretto di Da Ponte. Anche il discorso musicale da tempo, o forse da sempre, mi coinvolge, e quindi ho deciso di raccontare questo mito, che è Don Giovanni, usando forme e codici diversi, conservando di Molière la sua capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, e di Da Ponte la poesia e la leggerezza, a volte anche una “drammatica leggerezza”. Poi c’è la musica di Mozart che di questa vicenda riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia ineluttabile.
Perché in fondo questa è anche la storia di chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre; senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne.
Info e biglietti
spettacoli in abbonamento TEATRO – in vendita dal 4 ottobre
platea poltronissime intero € 38 / ridotto* € 34 / CARNET € 30 / ridotto giovani** € 25
platea poltrone intero € 36 / ridotto* € 32 / CARNET € 28 / ridotto giovani** € 20
1^ galleria intero € 34 / ridotto* € 30 / CARNET € 26 / ridotto giovani** € 15
* riduzione valida per possessori di MARCHETEATROcardORO per gli spettacoli fuori abbonamento; riduzione valida per OVER 70 e possessori di MARCHETEATROcardORO per gli spettacoli in abbonamento (stagione teatro, stagione danza)
** riduzione per giovani fino a 30 anni
Per maggiori informazioni su altre tariffe e riduzioni contattare il personale di biglietteria
Via della Loggia – 60121 Ancona
tel. 071.52525
e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
ORARI BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE
martedì e mercoledì 9.30 – 14.30
giovedì venerdì e sabato 15.30 – 19.30
biglietti on-line sul sito vivaticket
A Sabato 02 novembre 2024
DON GIOVANNI
STAGIONE DI ANCONA 2024/25
PRIMA REGIONALE
da Molière, Da Ponte, Mozart
adattamento e regia di Arturo Cirillo
con Arturo Cirillo
e con (in o.a.) Irene Ciani, Rosario Giglio, Francesco Petruzzelli, Giulia Trippetta, Giacomo Vigentini
scene di Dario Gessati
costumi di Gianluca Falaschi
luci di Paolo Manti
musiche di Mario Autore
MARCHE TEATRO, Teatro di Napoli – Teatro Nazionale, Teatro Nazionale di Genova, Emilia Romagna Teatro Fondazione – Teatro Nazionale
La mia passione per il personaggio di Don Giovanni, e per il suo inseparabile alter ego Sganarello (come Hamm e Clov di “Finale di Partita”, o come Don Chisciotte e Sancho Panza) nasce all’inizio soprattutto dalla frequentazione dell’opera di Mozart/Da Ponte. Sicuramente i miei genitori mi portarono a vederla al San Carlo di Napoli, come sicurante vidi il film che ne trasse Joseph Losey nel 1979. Ma l’incontro veramente decisivo con questo personaggio, e con l’opera mozartiana, avvenne intorno ai miei vent’anni, epoca in cui frequentavo l’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica di Roma. Uno storico insegnante di Storia della Musica, Paolo Terni, ci fece lavorare proprio sul “Don Giovanni” e in una forma che potrei definire di “recitar–cantando”, in cui ci chiese di interpretare il bellissimo libretto di Lorenzo Da Ponte (bellissimo per poesia, musicalità e vivacità, ma anche perché – e non lo dico solo io – è una delle opere più alte, dal punto di vista linguistico, della letteratura italiana). Oltre al libretto dapontiano recitavamo rapportandoci con la musica di Mozart, con i suoi ritmi e le sue melodie. E in quella occasione questa irrefrenabile corsa verso la morte (l’opera si apre con l’assassinio del Commendatore e si conclude con lo sprofondare di Don Giovanni nei fuochi infernali), questa danza disperata, ma vitalissima, sempre sull’orlo del precipizio, questa sfida al destino (o come direbbe Amleto: “al presentimento”) mi è apparsa in tutta la sua bellezza e forza. Negli anni successivi (come chi conosce un po’ il mio teatro sa) tra i miei autori prediletti si è imposto decisamente Molière, quindi mi è parso naturale lavorare su una drammaturgia che riguardasse sia il testo di Molière, appunto, che il libretto di Da Ponte. Anche il discorso musicale da tempo, o forse da sempre, mi coinvolge, e quindi ho deciso di raccontare questo mito, che è Don Giovanni, usando forme e codici diversi, conservando di Molière la sua capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo, che a volte sfiora il teatro dell’assurdo, e di Da Ponte la poesia e la leggerezza, a volte anche una “drammatica leggerezza”. Poi c’è la musica di Mozart che di questa vicenda riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia ineluttabile.
Perché in fondo questa è anche la storia di chi non vuole, o non può, fare a meno di giocare, recitare, sedurre; senza fine, ogni volta da capo, fino a morirne.
Info e biglietti
spettacoli in abbonamento TEATRO – in vendita dal 4 ottobre
platea poltronissime intero € 38 / ridotto* € 34 / CARNET € 30 / ridotto giovani** € 25
platea poltrone intero € 36 / ridotto* € 32 / CARNET € 28 / ridotto giovani** € 20
1^ galleria intero € 34 / ridotto* € 30 / CARNET € 26 / ridotto giovani** € 15
* riduzione valida per possessori di MARCHETEATROcardORO per gli spettacoli fuori abbonamento; riduzione valida per OVER 70 e possessori di MARCHETEATROcardORO per gli spettacoli in abbonamento (stagione teatro, stagione danza)
** riduzione per giovani fino a 30 anni
Per maggiori informazioni su altre tariffe e riduzioni contattare il personale di biglietteria
Via della Loggia – 60121 Ancona
tel. 071.52525
e-mail biglietteria@teatrodellemuse.org
La biglietteria è sempre aperta al pubblico un’ora prima dell’inizio degli spettacoli (nelle sedi di spettacolo).
ORARI BIGLIETTERIA TEATRO DELLE MUSE
martedì e mercoledì 9.30 – 14.30
giovedì venerdì e sabato 15.30 – 19.30
biglietti on-line sul sito vivaticket
Altri eventi teatro
TEATRO FERONIA - STAGIONE TEATRALE 2024/25
TeatrOltre 2025
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE TEATRALE DI GROTTAMMARE 2025 - SCENE D'ARTISTA
STAGIONE MONTALTO DELLE MARCHE 2025
STAGIONE PROSA 2025 - TEATRO MISA DI ARCEVIA
RESIDENZA DI ALLESTIMENTO
STAGIONE DI PROSA JESI E MAIOLATI 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
LORETO TEATRO PRIMAVERA 2025
PROGETTO PRIMAVERE
PROGETTO PRIMAVERE
ARMONIE IN SCENA - TEATRO
MONTALTO DELLE MARCHE TEATRO DELLA FIABA E DELLA POESIA - STAGIONE 2025
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
URBINO 2024/25