
Evento già passato

18:45
La tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a “Nobile Ducato”. In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso.
Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta ore 17.00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17.30-18.30, Piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18.45-19.45, al teatro “Annibal Caro”, “Clelia Farnese”, dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli.
Il M° Sorichetti ha detto: “É bellissimo partecipare ad un evento così importante sulla storia della nostra città, così poco conosciuta. Il ruolo della musica è da una parte coinvolgere il pubblico, dall’altra il commento musicale arricchisce la narrazione sottolineando aspetti caratteristici dei personaggi, con gli strumenti tipici dell’epoca”.
Info e biglietti
ingresso gratuito
CLELIA FARNESE
CIVITAS NOVA
La tre giorni Civitas Nova dedicata ai Cesarini si incentra su Papa Giulio III che conferisce nel 1551 al barone romano Giuliano Cesarini l’amministrazione di Civitanova, cui si aggiunge l’anno seguente quella di Montecosaro, a pagamento di un credito di 14.000 scudi. Dopo alterne vicende, lo scaltro nobile ottiene quelle terre in feudo perpetuo marchionale per sé e i suoi successori. Il 12 luglio del 1585, il neoeletto papa marchigiano Sisto V Peretti eleva Civitanova a “Nobile Ducato”. In assenza di eredi maschi, la casata si estingue alla fine del XVII secolo e il matrimonio di Livia Cesarini con Federico Sforza di Santa Fiora dà origine al casato degli Sforza Cesarini. Nel 1817 il feudo viene definitivamente soppresso.
Domenica 6 ottobre, sempre a Civitanova Alta ore 17.00, si svolgerà il corteo storico dalla fermata della tranvia a Piazza della Libertà; il corteo simboleggia l’ultima visita fatta alla città nel 1601da Clelia Farnese, vedova del marchese Giovan Giorgio e madre del duca Giuliano. Alle ore 17.30-18.30, Piazza della Libertà, spettacolo circense e alle ore 18.45-19.45, al teatro “Annibal Caro”, “Clelia Farnese”, dramma storico e regia di Stefano Cosimi, commento musicale Alfredo Sorichetti con il Quintetto Gigli.
Il M° Sorichetti ha detto: “É bellissimo partecipare ad un evento così importante sulla storia della nostra città, così poco conosciuta. Il ruolo della musica è da una parte coinvolgere il pubblico, dall’altra il commento musicale arricchisce la narrazione sottolineando aspetti caratteristici dei personaggi, con gli strumenti tipici dell’epoca”.
Info e biglietti
ingresso gratuito
Altri eventi teatro
POLVERIGI FEST 2025
POLVERIGIFEST 2025
TAU XXVII EDIZIONE
POLVERIGI 2025
TAU XXVII EDIZIONE
FESTIVAL NEL FESTIVAL
POLVERIGIFEST 2025
TAU XXVII EDIZIONE
STUPOR CIRCUS - VII EDIZIONE
TAU XXVII EDIZIONE
TAU XXVII EDIZIONE
POLVERIGIFEST 2025
TAU XXVII EDIZIONE
POLVERIGIFEST 2025
POLVERIGIFEST 2025
STUPOR CIRCUS - VII EDIZIONE
TAU XXVII EDIZIONE
TAU XXVII EDIZIONE