Caricamento Eventi

Vedi tutti gli eventi

Evento già passato

quando
Domenica 15 dicembre 2024
17:00
biglietti
Biglietti a partire da10 €
dove
Teatro della Fortuna
Piazza XX Settembre, 1
Fano

Pesaro Urbino
61032 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

ph. Orizzontale Press


testo e regia Pablo Remón
traduzione italiana Davide Carnevali da Los Farsantes
con Silvio Orlando
e con (in o.a.) Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi
scene Roberto Crea luci Luigi Biondi costumi Ornella e Marina Campanale
aiuto regia Raquel Alarcón
produzione Cardellino
coproduzione Spoleto Festival dei Due Mondi, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
si ringrazia per la collaborazione Premio David di Donatello e Piera Detassis

ciarlatani

  1. agg. colloq. Chi finge ciò che non è o non sente.
  2. n. e f. desus. Attore di teatro, specialmente di commedie.

1.-Ciarlatani racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in fase di stallo. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare. Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera.
Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo.

2.-Ciarlatani sono anche diverse opere in una: ognuno di questi racconti ha uno stile, un tono e una forma particolari.
Il racconto di Anna ha uno stile eminentemente cinematografico, con un narratore che ci guida, e in cui sogno e realtà si confondono. La storia di Diego è un’opera teatrale più classica, rappresentata in spazi più realistici. E infine c’è, a mo’ di pausa o parentesi, un’autofiction in cui l’autore dell’opera a cui stiamo assistendo si difende dalle accuse di plagio.
Queste storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi.
L’insieme è costruito con capitoli in parte indipendenti, che formano una struttura più vicina al romanzo che al teatro. L’intenzione è che “Ciarlatani” sia una narrazione eminentemente teatrale, ma con un’aspirazione romanzesca e cinematografica.

3.-Infine, Ciarlatani è una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione.


Info e biglietti
da sabato 12 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli

BIGLIETTI
settore A 25 € 20 € ridotto*
settore B 20 € 15 € ridotto*
settore C 15 € 10 € ridotto*
settore D 10 € 8 € ridotto*
*riservato ai giovani fino a 26 anni

Speciale Soci BCC Fano
settore A 22 €
settore B 18 €
settore C 13 €
settore D 9 €

Speciale Scuola
settore B 13 €
settore C 10 €
settore D 8 €

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

BOTTEGHINO TEATRO DELLA FORTUNA
Piazza XX Settembre n. 1 tel. 0721 800750
dal 14 settembre al 9 ottobre
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 (comprese le domeniche)
chiuso i seguenti giorni: 24 e 28 settembre, 10 e 11 ottobre
da sabato 12 ottobre
dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
il mercoledì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Nei giorni di spettacolo con orario 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 ad inizio rappresentazione;
la domenica di spettacolo con orario 10.30 – 12.30 e dalle 15 ad inizio rappresentazione.

INFORMAZIONI & PREVENDITE
Teatro della Fortuna tel. 0721 827092 | www.teatrodellafortuna.it
AMAT tel. 071 2072439 | www.amatmarche.net

Leggi tutto
Domenica 15 dicembre 2024
Teatro della Fortuna Fano (Pesaro Urbino)

CIARLATANI

FANO TEATRO - TEATRO DELLA FORTUNA - STAGIONE 24/25

ph. Orizzontale Press


testo e regia Pablo Remón
traduzione italiana Davide Carnevali da Los Farsantes
con Silvio Orlando
e con (in o.a.) Francesca Botti, Francesco Brandi, Blu Yoshimi
scene Roberto Crea luci Luigi Biondi costumi Ornella e Marina Campanale
aiuto regia Raquel Alarcón
produzione Cardellino
coproduzione Spoleto Festival dei Due Mondi, Teatro di Roma – Teatro Nazionale
si ringrazia per la collaborazione Premio David di Donatello e Piera Detassis

ciarlatani

  1. agg. colloq. Chi finge ciò che non è o non sente.
  2. n. e f. desus. Attore di teatro, specialmente di commedie.

1.-Ciarlatani racconta la storia di due personaggi legati al mondo del cinema e del teatro.
Anna Velasco è un’attrice la cui carriera è in fase di stallo. Dopo aver recitato in piccole produzioni di opere classiche, ora lavora come insegnante di pilates e nei fine settimana fa teatro per bambini. Tra soap opera televisive e spettacoli alternativi, Anna è alla ricerca del grande personaggio che la farà finalmente trionfare. Diego Fontana è un regista di successo di film commerciali che si sta imbarcando in una grande produzione: una serie da girare in tutto il mondo, con star internazionali. Un incidente lo porterà ad affrontare una crisi personale e a ripensare la sua carriera.
Questi due personaggi sono collegati dalla figura del padre di Anna, Eusebio Velasco, regista di culto degli anni ’80, scomparso e isolato dal mondo.

2.-Ciarlatani sono anche diverse opere in una: ognuno di questi racconti ha uno stile, un tono e una forma particolari.
Il racconto di Anna ha uno stile eminentemente cinematografico, con un narratore che ci guida, e in cui sogno e realtà si confondono. La storia di Diego è un’opera teatrale più classica, rappresentata in spazi più realistici. E infine c’è, a mo’ di pausa o parentesi, un’autofiction in cui l’autore dell’opera a cui stiamo assistendo si difende dalle accuse di plagio.
Queste storie sono raccontate in parallelo, si alimentano a vicenda, sono specchi degli stessi temi.
L’insieme è costruito con capitoli in parte indipendenti, che formano una struttura più vicina al romanzo che al teatro. L’intenzione è che “Ciarlatani” sia una narrazione eminentemente teatrale, ma con un’aspirazione romanzesca e cinematografica.

3.-Infine, Ciarlatani è una commedia in cui solo quattro attori viaggiano attraverso decine di personaggi, spazi e tempi. Una satira sul mondo del teatro e dell’audiovisivo, ma anche una riflessione sul successo, sul fallimento e sui ruoli che ricopriamo, dentro e fuori la finzione.


Info e biglietti
da sabato 12 ottobre vendita biglietti per tutti gli spettacoli

BIGLIETTI
settore A 25 € 20 € ridotto*
settore B 20 € 15 € ridotto*
settore C 15 € 10 € ridotto*
settore D 10 € 8 € ridotto*
*riservato ai giovani fino a 26 anni

Speciale Soci BCC Fano
settore A 22 €
settore B 18 €
settore C 13 €
settore D 9 €

Speciale Scuola
settore B 13 €
settore C 10 €
settore D 8 €

VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com

BOTTEGHINO TEATRO DELLA FORTUNA
Piazza XX Settembre n. 1 tel. 0721 800750
dal 14 settembre al 9 ottobre
dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30 (comprese le domeniche)
chiuso i seguenti giorni: 24 e 28 settembre, 10 e 11 ottobre
da sabato 12 ottobre
dal mercoledì al sabato dalle ore 17.30 alle ore 19.30;
il mercoledì e il sabato anche dalle ore 10.30 alle ore 12.30.
Nei giorni di spettacolo con orario 10.30 – 12.30 e dalle 17.30 ad inizio rappresentazione;
la domenica di spettacolo con orario 10.30 – 12.30 e dalle 15 ad inizio rappresentazione.

INFORMAZIONI & PREVENDITE
Teatro della Fortuna tel. 0721 827092 | www.teatrodellafortuna.it
AMAT tel. 071 2072439 | www.amatmarche.net

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap