
Evento già passato

18:00
Cameristi dell’Orchestra Giovanile Toscana
Mihail Ion, Chiara Bosco violino
Niccolò Corsaro viola
Gabriele Bracci violoncello
Tommaso Tarsi chitarra
Sabato 25 novembre un concerto monografico dedicato a Luigi Boccherini. Compositore e violoncellista nato a Lucca nel 1743, può essere considerato uno tra i musicisti più importanti della seconda metà del settecento, nonché uno dei più importanti compositori di musica strumentale nati in Italia.
Nel 1769 Boccherini si trasferisce in Spagna, dove morirà nel 1805. I quintetti per chitarra rappresentano solo una minima parte della sua sterminata produzione; la scelta di questo strumento è giustificata dal suo rapporto con il mecenate Marchese di Bénavent, nobile catalano appassionato di chitarra e dall’interesse per il folclore del paese Iberico.
Il progetto presentato all’interno di Nuovo Spazio Musica nasce dal desiderio del chitarrista Tommaso Tarsi e di altri quattro elementi dell’Orchestra Giovanile Toscana di omaggiare il compositore lucchese a 280 anni dalla nascita con un programma di grande vitalità e spessore musicale, eseguendo il quintetto per chitarra e archi in re minore G445 , il quintetto G448 in re maggiore “Fandango” e le 12 variazioni sulla “Ritirata di Madrid” . Al folclore iberico si unisce una abbondante vena melodica di stampo italiano.
In questo contesto culturale Boccherini crea uno stile che prende le distanze dal classicismo viennese dei suoi più celebri contemporanei Haydn e Mozart, approdando ad esiti musicali del tutto originali e a tratti imprevedibili, un linguaggio ricco di charme, vitalità e freschezza, unico nel suo genere.
Programma
Luigi Boccherini (1743-1805)
Quintetto n.1 in re minore per chitarra e archi G.445
Allegro moderato, Cantabile, Minuetto e Trio, Allegro Assai
Quintetto n.4 in re maggiore per chitarra e archi G.448
Pastorale, Allegro Maestoso, Grave assai, Fandango
12 Variazioni per chitarra e archi sulla “Ritirata di Madrid”
Informazioni e biglietti:
Biglietto unico – 5,00€
Vendita online su www.vivaticket.com e rivendite del circuito. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio. La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal martedì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.
Ente Concerti di Pesaro
Tel. 0721 32482
info@enteconcerti.it
Teatro Sperimentale di Pesaro
Tel. 0721 387548
BOCCHERINI IN SPAGNA
nuovo spazio musica
Cameristi dell’Orchestra Giovanile Toscana
Mihail Ion, Chiara Bosco violino
Niccolò Corsaro viola
Gabriele Bracci violoncello
Tommaso Tarsi chitarra
Sabato 25 novembre un concerto monografico dedicato a Luigi Boccherini. Compositore e violoncellista nato a Lucca nel 1743, può essere considerato uno tra i musicisti più importanti della seconda metà del settecento, nonché uno dei più importanti compositori di musica strumentale nati in Italia.
Nel 1769 Boccherini si trasferisce in Spagna, dove morirà nel 1805. I quintetti per chitarra rappresentano solo una minima parte della sua sterminata produzione; la scelta di questo strumento è giustificata dal suo rapporto con il mecenate Marchese di Bénavent, nobile catalano appassionato di chitarra e dall’interesse per il folclore del paese Iberico.
Il progetto presentato all’interno di Nuovo Spazio Musica nasce dal desiderio del chitarrista Tommaso Tarsi e di altri quattro elementi dell’Orchestra Giovanile Toscana di omaggiare il compositore lucchese a 280 anni dalla nascita con un programma di grande vitalità e spessore musicale, eseguendo il quintetto per chitarra e archi in re minore G445 , il quintetto G448 in re maggiore “Fandango” e le 12 variazioni sulla “Ritirata di Madrid” . Al folclore iberico si unisce una abbondante vena melodica di stampo italiano.
In questo contesto culturale Boccherini crea uno stile che prende le distanze dal classicismo viennese dei suoi più celebri contemporanei Haydn e Mozart, approdando ad esiti musicali del tutto originali e a tratti imprevedibili, un linguaggio ricco di charme, vitalità e freschezza, unico nel suo genere.
Programma
Luigi Boccherini (1743-1805)
Quintetto n.1 in re minore per chitarra e archi G.445
Allegro moderato, Cantabile, Minuetto e Trio, Allegro Assai
Quintetto n.4 in re maggiore per chitarra e archi G.448
Pastorale, Allegro Maestoso, Grave assai, Fandango
12 Variazioni per chitarra e archi sulla “Ritirata di Madrid”
Informazioni e biglietti:
Biglietto unico – 5,00€
Vendita online su www.vivaticket.com e rivendite del circuito. L’acquisto online comporta un aggravio del costo del biglietto in favore del gestore del servizio. La biglietteria del Teatro Sperimentale è aperta dal martedì al sabato dalle 17 alle 19.30. I biglietti disponibili saranno messi in vendita anche il giorno del concerto dalle 10 alle 13 e dalle 17 fino ad inizio spettacolo.
Ente Concerti di Pesaro
Tel. 0721 32482
info@enteconcerti.it
Teatro Sperimentale di Pesaro
Tel. 0721 387548
Altri eventi musica
sinfonica 2023
Macerata Jazz 2023/24
SINFONICA edizione 2023/2024
riverbi risorgimarche
64° stagione concertistica - pesaro
Le vie di San Francesco nelle Marche
STAGIONE DI ANCONA 2023/2024
I CONCERTI DI APPASSIONATA
Nuovo spazio musica
STAGIONE DI ANCONA 2023/2024
politeama - master piano festival
64° stagione concertistica - pesaro
Stagione Concertistica 2023 Autunno
Francesca Dego, violino, Michele Spotti, direttore
STAGIONE DI ANCONA 2023/2024
concerti oro