Storie e segreti del Teatro Pergolesi

Scheda Spettacolo

Il Teatro Pergolesi di Jesi, inaugurato nel 1798, è uno dei più rilevanti teatri storici delle Marche.
E’ il tipico “teatro all’italiana”, un maestoso edificio fatto costruire da un gruppo di nobili cittadini con una sala a ferro di cavallo, tre ordini di palchetti e al quarto piano il loggione.
Dal 1968 è Teatro lirico di Tradizione, prestigioso riconoscimento del Governo Italiano.
Opera, prosa, danza, concerti… si è sempre impazienti davanti al suo sipario pronto per aprirsi ma forse non tutti sanno che il teatro ospita nel “ridotto” anche una piccola esposizione museale. Le Sale Pergolesiane e Spontiniane ci raccontano la vita e l’opera dei due celebri compositori che in questo territorio sono nati.

Obiettivo Formativo

Visita guidata per conoscere la storia di uno dei magnifici teatri storici delle Marche, la vita e l’opera dei due celebri compositori, G.B. Pergolesi e G. Spontini, che in questo territorio sono nati, e quali sono i mestieri del Teatro.

Necessità Tecniche

CALENDARIO 2026 (da gennaio a giugno): Date e orari da concordare compatibilmente con l’attività teatrale

Alcune avvertenze: Il percorso si articola su diversi piani: la prima parte a pian terreno è accessibile anche a eventuali disabili in carrozzina ma la seconda parte prevede l’utilizzo di scale e non sono presenti ascensori.
Durata: 1 h 30 circa
Costo: € 3 a studente (gratuità per i docenti accompagnatori)

Contact us

Laura Nocchi:
393 9764282 – marketing@fpsjesi.com

Tipologia

Attività

Destinatari

Pubblicato da

il