Votazioni aperte dall’8 ottobre 2020 al 6 gennaio 2021
https://www.concorsoartbonus.it/edizione2020/progetti/fondazione-pergolesi-spontini/
Si può esprimere un’unica preferenza per ciascun progetto ma si possono votare anche più progetti.
Il Teatro Pergolesi, Teatro di Tradizione, è tra i progetti della regione Marche selezionati per partecipare
alla 5^ edizione del Concorso “Progetto Art Bonus dell’anno”.
L’iniziativa, promossa da Ales S.p.A. (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art
Bonus per conto del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo) e Promo PA Fondazione –
LuBeC, è nata con l’obiettivo di dare valore all’impegno di quanti, mecenati ed enti, si prendono cura del
patrimonio culturale del Paese con progetti di recupero e valorizzazione attraverso l’Art Bonus. Il premio
consiste in un riconoscimento simbolico che verrà conferito all’ente vincitore e ai mecenati con cerimonia
pubblica.
VOTA E PASSAPAROLA!
Ammontano a 46 mila euro le donazioni pervenute da privati cittadini (23 mecenati) e imprese (2
mecenati) che nel 2019 hanno voluto sostenere il Teatro Pergolesi e le sue attività attraverso lo strumento
straordinario dell’Art Bonus. Una raccolta fondi promossa attraverso lo slogan #iosostengoilpergolesi che è
servita a sostenere il Festival Pergolesi Spontini e la Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi; studi
e ricerche in ambito musicologico, attività di revisione e di edizione musicale, progetti educativi e sociali
per la diffusione dell’opera lirica rivolti al mondo della scuola e della disabilità.
Inaugurato nel 1798, il Teatro Pergolesi è uno dei più rilevanti e apprezzati teatri storici delle Marche.
Riconosciuto dal 1968 come uno dei 29 Teatri Italiani di Tradizione (oggi, come allora, l’unico esempio in Italia in una città non capoluogo di provincia) è un’istituzione fortemente radicata nel territorio e qualificata a livello nazionale ed internazionale per la continuità di una produzione lirica di grande qualità artistica, per la tutela della tradizione musicale e per la promozione di giovani artisti che trovano ogni anno espressione nel Festival Pergolesi Spontini e nella Stagione Lirica di Tradizione.
L’Ente teatrale è il cuore di un’intensa attività artistica e culturale con 330 giorni di attività all’anno, 50mila spettatori e oltre 200 spettacoli (opere e concerti, spettacoli di prosa e di teatro per ragazzi, danza e circo contemporaneo) organizzati in collaborazione con oltre 40 Enti e Associazioni culturali pubbliche e private della nostra regione per l’allestimento di spettacoli e concerti, convegni e serate di gala.
Il Teatro è gestito da oltre un decennio dalla Fondazione Pergolesi Spontini oggi guidata da un giovane e motivato team di professionisti cui è affidata – dal Comune di Jesi – la cura di questo straordinario patrimonio culturale, educativo e sociale.
La nostra mission:
- garantire continuità, sostenibilità e accessibilità a questo luogo straordinario;
- perseguire la qualità artistica puntando sul talento, la creatività, l’innovazione e la tecnologia;
- valorizzare e far conoscere la nostra tradizione musicale e teatrale;
- dare lavoro e creare valore a servizio del territorio;
- accogliere ed educare le nuove generazioni;
VUOI DIVENTARE ANCHE TU UN MECENATE?
è attiva la raccolta fondi #iosostengoilpergolesi2020.
SCOPRI COME FARE:
https://www.fondazionepergolesispontini.com/diventa-sostenitore/
INFO
Area Marketing: tel. 0731 202944 – marketing@fpsjesi.com