Commedie, danza, drammaturgia contemporanea, esperienze del territorio e teatro per tutta la famiglia negli
undici appuntamenti che compongono la stagione 2022 del Teatro Sanzio promossa dal Comune di
Urbino con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiC.
Il cartellone in abbonamento offre quattro spettacoli, uno al mese da febbraio a maggio. Gabriele Pignotta
nell’attuale e acutissima commedia Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? inaugura la stagione il
24 febbraio in scena accanto a Vanessa Incontrada. Una commedia degli equivoci che, con ironia, invita a
riflettere sull’ossessione della visibilità e sulla brama di successo che caratterizzano i nostri tempi.
Il 15 marzo Nancy Brilli and Chiara Noschese sono le protagoniste di Manola di Margaret Mazzantini,
regia di Leo Muscato. Due sorelle gemelle in contrasto tra loro, come due pianeti opposti nello stesso
emisfero emotivo, una maratona impudica e commovente che svela l’intimità femminile in tutte le sue
scaglie, un testo sfrenato che prevede due interpreti formidabili per una “prova circense senza rete” che
invoca l’umano in ogni sua singola cellula teatrale.
Spazio alla danza l’8 aprile con Astor. Un secolo di tango del Balletto di Roma, coreografia di Valerio
Longo e regia di Carlos Branca, un nuovo viaggio tra le suggestioni e le sonorità del tango in occasione
del centenario della nascita di Astor Piazzolla (Mar del Plata, 11 marzo 1921), autore e interprete musicale
tra i più importanti di questa forma d’arte nata a fine ‘800 nei sobborghi di Buenos Aires.
Concludono la proposta in abbonamento il 3 maggio Enzo Iacchetti and Vittoria Belvedere con Bloccati
dalla neve una commedia brillante di Peter Quilter per la regia di Enrico Maria Lamanna, da cui è stato
tratto il film Judy (2019) premiato agli Oscar, che ha come tema la convivenza tra persone diverse, sia per
carattere, sia per il modo di concepire il mondo e la vita, in una situazione al limite, di estrema necessità.
Nuovi abbonamenti in vendita presso la biglietteria del teatro (0722 2281) dal 19 al 21 febbraio (16 – 20).
Fuori abbonamento l’8 marzo Paola Lorenzoni giunge al Teatro Sanzio con Lina Battiferri, condominio
femminile. Le donne di Franca Valeri, un feroce, comicissimo ritratto delle donne di ieri e di oggi per la
regia di Corrado Russo, Paola Lorenzoni. Nella figura della protagonista si concentrano le contraddizioni
delle molteplici personalità femminili create da Franca Valeri, un mosaico di personaggi per una
performance magnetica.
TeatrOltre, festival nato all’insegna della multidisciplinarietà in una contaminazione di teatro, musica e
danza del presente, fa tappa al Sanzio con due appuntamenti. Il 28 aprile Roberto Mercadini, narratore,
autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, presenta La più strana delle meraviglie. Monologo da e su
Shakespeare. “Provo a raccontarvi lui, il suo tempo, il suo teatro – afferma Mercadini –, lo stupore e lo
sgomento che io sento di fronte a questo titano. Ci provo usando le stesse parole che lui fa pronunciare ai
suoi stupefatti e sgomenti personaggi. Vale a dire, vi parlo di Shakespeare con le frasi che lui ha usato per
parlare di tutti noi”.
Il 14 and 15 maggio la scena è per All that fall, seconda parte di un progetto della Scuola
di Scenografia Accademia di Belle Arti di Urbino dove si riflette sulla città e sul senso dell’abitare che
tratta del cadere; dentro uno spazio vuoto, forse un teatro, dove un cameriere si occupa di provare a
rimettere in ordine le cose in sola compagnia o assillo di un esuberante cam girl.
Alle famiglie sono rivolti due appuntamenti domenicali con la rassegna Andar per fiabe:
- Il 10 aprile Inferno di Kinkaleri, liberamente tratto da La Divina Commedia di Dante Alighieri;
- il 22 maggio Federico condottiero e la città ideale di ATGTP.
Con la **stagione 2022 torna anche La città in scena due proposte della Compagnia dialettale urbinate ad
aprile e maggio (date da definire) con Gim a teatre / Guardme bén and Pesre-Urbèn Urbin-Peser.
Per informazioni:
AMAT
Tel.: 071 2072439
Sito web: www.amatmarche.net
Servizio Cultura e Turismo
Tel.: 0722 309602
Sito web: www.vieniaurbino.it