News

Proroga dei termini per la presentazione delle domande al Bando per la selezione di 52.236 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero. Scadenza 22 febbraio 2024, ore 14:00

Servizio Civile Universale 2024
Proroga dei termini per la presentazione delle domande
NUOVA scadenza: 22 FEBBRAIO 2024 – ore 14.00
L’Associazione Spazio Cultura in occasione della pubblicazione del Bando Ordinario 2023 del Servizio Civile Universale informa tutti gli aspiranti giovani candidati al ruolo di operatori volontari che sono stati approvati ed inseriti nel Bando Ordinario i Programmi di Intervento:
MAR23: LABORATORI DI CITTADINANZA promosso dall’ente Grimaldi Buttari, in cui Spazio Cultura partecipa al bando in qualità di ente co-programmante con i progetto
  • CONTAMINAZIONI CULTURALI: 69 posti
  • CONTAMINAZIONI MUSICALI: 4 posti
I progetti promossi hanno una durata di 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali articolati su 5 giorni a settimana.
La sede del Consorzio Marche Spettacolo (Palazzo delle Marche – Piazza Cavour 23, Ancona) accoglierà n. 3 operatori volontari da maggio 2024.

SCARICA IL BANDO

Gli operatori che svolgeranno il servizio presso il Consorzio Marche Spettacolo si occuperanno principalmente di:
  • Attività di comunicazione, quali RASSEGNA STAMPA, CREAZIONE di NEWSLETTER settimanale, CONTENT STRATEGY, COPYWRITING, SOCIAL MEDIA MARKETING, ed altre mansioni concordate in base agli interessi dell’operatore;

  • Supporto e coinvolgimento in attività progettuali regionali ed europee legate allo spettacolo dal vivo.

Lo svolgimento del servizio civile universale presso il CMS consentirà lo sviluppo di abilità comunicative, informatiche and redazionali, grazie all’utilizzo diretto dei canali social Instagram and TikTok, all’uso di programmi di grafica come Canva and Adobe (InDesign, Photoshop, Premiere) e piattaforma WordPress, oltre che al coinvolgimento nella redazione di comunicati stampa, copywriting per i canali web (sito e social) e nello sviluppo di strategie social.

Per presentare la candidatura al progetto presso la sede del Consorzio Marche Spettacolo, andrà fatto riferimento ai seguenti dati:

  • Denominazione progetto: Contaminazioni Culturali
  • Codice ente: SU00386A08
  • Denominazione sede: Consorzio Marche Spettacolo
  • Codice sede: 205145
  • Sede: CONSORZIO MARCHE SPETTACOLO – PIAZZA CAMILLO BENSO CAVOUR 23
  • N° posti: 3

 

I requisiti di partecipazione

Come previsto dall’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda di partecipazione alla selezione i giovani in possesso dei seguenti requisiti:

a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;

b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;

c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un armo per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata

I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda di partecipazione e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio, a pena di esclusione dalla procedura
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (GMO), ovvero ragazzi in condizioni di difficoltà economiche. Per poter partecipare all’eventuale riserva dei posti, è necessario che il candidato lo dichiari nella domanda di partecipazione e che fornisca un’autodichiarazione in sede di colloquio.
Ulteriori indicazioni per la partecipazione sono riportate nell’Articolo 3 del bando.
Non possono presentare domanda i giovani che:
– appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
– abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale, ambientale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
– intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Presentazione della domanda

Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema DOL.
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per accedere alla piattaforma DOL occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, qualora non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Segnaliamo anche il link https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/ dove i giovani potranno trovare tutte le informazioni necessarie per la presentazione della domanda secondo le nuove procedure.

Scadenza presentazione della domanda

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 22 febbraio 2023
Per una corretta compilazione della domanda e verifica dei requisiti richiesti è necessario leggere con molta attenzione il BANDO pubblicato dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Prima di compilare la domanda per essere indirizzati sulla scelta della sede progettuale potete contattare il Consorzio Marche Spettacolo:
  • all’indirizzo email comunicazione@marchespettacolo.it
  • o al numero 3371024278 (orari 10-13, 14-17)
Per ulteriori informazioni potete contattare:

 

Associazione Spazio Cultura CTG APS Recanati
Via Roma 31/B – Recanati (MC)
Orario di Apertura: Da Martedì a Venerdì dalle ore 9.30/12.30
Telefono +39 071 2411273

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

17.10.25
Associazione Musicale Appassionata
17.10.25
Amat
17.10.25
WunderKammer Orchestra