Il festival che unisce Clown-Artisti and Clown-Dottori nel borgo marchigiano soprannominato “La città del Sorriso” compie 21 anni con un programma incentrato su un tema che invita a riflettere sul significato più profondo della parola “connessione”, in un’epoca dominata dal digitale.
Il Festival rinnova anche la sua attenzione speciale rivolta a bambini e ragazzi tramite il Progetto Scuole, dedicato ad alunni da 0 a 16 anni di età. Un percorso educativo che, attraverso spettacoli, laboratori e attività interattive, invita studenti e insegnanti a esplorare il valore del sorriso, dell’accoglienza e delle autentiche connessioni. Un’esperienza che trasforma la “Città del Sorriso” in una vera aula a cielo aperto, capace di coniugare arte, emozione e formazione.
L’iniziativa Clown&Clown Kids dedica inoltre un’area ai bambini con libri, giochi, spettacoli e laboratori.
Il Clown&Clown Festival, Festival Internazionale di Clownerie e Clown-terapia, arriva alla 21^ edizione con un ricco programma che, dal 28 settembre al 5 ottobre 2025, trasformerà nuovamente Monte San Giusto, borgo medievale della provincia di Macerata, nella “Città del Sorriso”, accogliendo numerosi artisti, operatori del sociale e spettatori di ogni età.
Il tema scelto per l’edizione 2025 è “Connessioni & Connessioni”, un invito a riscoprire il significato profondo dei legami umani, in un’epoca dominata da relazioni virtuali, spesso rapide e fragili.
Come sempre, il Festival dedica un’attenzione speciale ai bambini e ai ragazzi con il Progetto Scuole, un percorso formativo ed esperienziale verticale che coinvolge tutti gli ordini scolastici, dal nido alle superiori. Un’iniziativa che si inserisce nel cuore del festival, unendo al ricco cartellone di spettacoli e grandi eventi un’importante missione educativa e sociale, proponendo esperienze condivise che valorizzano la pluralità dei linguaggi e i diversi stili di apprendimento, offrendo occasioni coinvolgenti che stimolano curiosità e creatività, lasciando in ogni studente una scintilla di meraviglia come parte del proprio bagaglio di vita.
Il tema dell’edizione trova nel Progetto Scuole un ambito privilegiato di esplorazione: attraverso spettacoli, lezioni, laboratori e momenti di riflessione, studenti e docenti sono invitati a riscoprire il valore delle relazioni autentiche, dell’ascolto reciproco e della bellezza condivisa.
Accanto al Progetto Scuole, torna anche Clown&Clown Kids, l’area interamente dedicata ai bambini presso il Parco Piermanni, con ingresso gratuito.
IL PROGETTO SCUOLE
Il Progetto Scuole si sviluppa come un percorso verticale che abbraccia l’intera comunità scolastica, proponendo esperienze adatte a ogni fascia d’età.
Nido (0-3 anni): Farsi casa – Tra il dentro e il fuori di sé, insieme si cresce, laboratorio esperienziale curato da Stefania Pietrani, atelierista, formatrice e responsabile della “Fattoria della Meraviglia”. Il laboratorio viene proposto in esclusiva per il Nido Raggio di Sole di Monte San Giusto.
Scuola dell’infanzia (3-5 anni): Volta la pagina, lettura animata e laboratorio a cura di Nicoletta Bertelle (esclusiva per le scuole dell’infanzia di Monte San Giusto).
Per bambini dai 3 ai 10 anni: Sogni stesi di Teatro Stabile d’Abruzzo and Teatro Brucaliffo, che invita a immaginare un mondo senza guerre; letture animate con Zio Giò – LibRibelli; incontro-testimonianza con Zia Caterina di Taxi Milano 25. La storia di Caterina Bellandi è una storia d’amore, quella verso il suo compagno Stefano morto di cancro ai polmoni. Lui era il taxista di Milano 25; lei ha ereditato il taxi e come dono d’amore lo ha voluto trasformare in un luogo magico, in una piccola oasi incantata che oltre a svolgere il normale servizio pubblico, effettua corse gratuite per l’ospedale Meyer di Firenze a favore dei familiari e dei bambini malati di tumore.
School Day rivolto a studenti dagli 11 ai 16 anni prende il via con un incontro plenario presso il PalaCoface Cirkus (il tendone da circo del festival), dove studenti e docenti saranno coinvolti in una presentazione interattiva, giochi di gruppo e successiva suddivisione in laboratori.
Con opzione modulabile, scegliendo tra i vari laboratori:
Muover-si, sulla espressività corporea condotto da Andrea Baldassarri;
FalluDû, giochi di gruppo e improvvisazione condotti da Nicola Virdis;
Le connessioni della Meraviglia, percorso emozionale e narrativo condotto da Dario Solina;
Emozione e connessione con il clown, un approccio alla clownterapia a cura di Alessandro Petrone;
Laboratorio di clownterapia e trucco del Clowndottore a cura dell’associazione Vip Bla Bla Clown.
Per fascia di età della scuola secondaria è in programma Chapiteau – un circo, una famiglia, incontro e dibattito con la compagnia Mister David and The Family DEM, una vera “rock family” circense composta da mamma, papà e quattro figli tra i 10 e i 16 anni.
Per i ragazzi delle scuole superiori sono previsti:
Il Clown che ha portato il sorriso negli ospedali, incontro con Michael Christensen, co-fondatore del Big Apple Circus e pioniere mondiale della clownterapia;
Con le passioni si va in scena, laboratorio teatrale condotto da Nicola Virdis.
INFORMAZIONI E ADESIONI
Le informazioni complete sono disponibili in www.clowneclown.org
Per adesioni e ulteriori informazioni è necessario scrivere a progettoscuole@clowneclown.org
CLOWN&CLOWN KIDS
Accanto al Progetto Scuole, torna anche Clown&Clown Kids, l’area interamente dedicata ai bambini presso il Parco Piermanni con ingresso gratuito.
Per tutta la settimana dalle ore 16:30 sarà presente il furgone Drago Zio Giò – LibRibelli, libreria-biblioteca itinerante che avvicina al piacere della lettura.
Domenica 28 settembre spazio ai giochi di una volta e ad animazioni a cura delle associazioni locali.
Sabato 4 ottobre alle ore 16:00 andrà in scena Il Giardino dei Pupazzi in Silenzio Nicolino!.
Sabato 4 e domenica 5 ottobre dalle ore 10:30 saranno protagonisti i giochi di strada e le creazioni artigianali di Caimercati.
Un’area pensata per stimolare creatività e socialità, trasformando il parco cittadino in un luogo di incontro e scoperta per famiglie e bambini di tutte le età.
IL 21° CLOWN&CLOWN IN BREVE
Il festival che unisce Clown-Artisti and Clown-Dottori nel borgo marchigiano soprannominato “La città del Sorriso” compie 21 anni con un programma incentrato su un tema che invita a riflettere sul significato più profondo della parola “connessione”, in un’epoca dominata dal digitale.
Spettacoli di clownerie, circo contemporaneo e teatro di strada, stupefacenti e colorati grandi eventi di piazza, concerti, workshop, conferenze, iniziative per le scuole e tante altre proposte incentrate sul valore universale, comunicativo e terapeutico della risata.
Sul tema dell’edizione sono in programma due workshop esperienziali pensati per approfondire il gioco, la cura e la connessione umana nell’arte del clown.
Un totale di 60 spettacoli con oltre 30 artisti coinvolti, tra i quali Mister David and The Family Dem, la compagnia italo-argentina Teatro nelle Foglie, l’argentino Tomate e gli svizzeri Panorama Kino Theatre.
Tra gli ospiti speciali Angelo Pisani, del famoso duo comico Pali e Dispari, e Silke Pan, acrobata tedesca che ha reinventato la propria carriera dopo un grave incidente che le ha provocato una lesione spinale, ritornando come artista sul palco con numeri di handstand e diventando simbolo di forza e rinascita.
È possibile sostenere il Festival tramite Art Bonus, diventando mecenati di una manifestazione che coniuga cultura, solidarietà e relazione. Con una donazione a partire da 100 euro si contribuisce concretamente alla realizzazione del festival, beneficiando di un credito d’imposta pari al 65% dell’importo donato.
Tutti i dettagli sono disponibili su www.artbonus.gov.it
Il programma completo è disponibile in www.clowneclown.org