Lunedì 31 luglio nuovo appuntamento con il festival #PIAZZE23. A Schieti, presso la Piazzetta del Castello, in scena alle ore 21:00 lo spettacolo A trebbo con Shakespeare di e con Denis Campitelli, in collaborazione con Teatro Due Mondi.
“La veglia” come si faceva una volta!
“Trebbo” deriva dalla parola romagnola “Trebb”, che significa “incontro, ritrovo, veglia con amici”. Fino a qualche anno fa, questi incontri avvenivano nelle stalle dove uomini, donne e bambini si trovavano nelle lunghe e gelide notti d’inverno per raccontarsi storie attorno al lume di una lanterna. Sembra che le storie più raccontate, divertenti e inquietanti allo stesso tempo, fossero quelle in cui si parlava di spiriti. La gente era convinta che di notte si potesse “vedere” e “sentire” …Ed ecco che ai giorni nostri, nel ristrutturare una vecchia casa colonica, proprio in un anfratto del muro di una stalla, viene ritrovato un vecchio manoscritto. È Teatro! Racconta degli spiriti di Amleto, Romeo e Giulietta e Otello. È Shakespeare! Riscritto da poveri contadini, rigorosamente in dialetto romagnolo.
#PIAZZE è il festival diffuso di Urbino Teatro Urbano, ideato e organizzato per il territorio dell’entroterra della Provincia di Pesaro e Urbino dal CTU Cesare Questa, il Centro Teatrale dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo.
La BCC Metauro da tre anni è il maggiore partner privato del festival. La collaborazione è nata dalla comune volontà di favorire l’aggregazione sociale del territorio attraverso la Cultura; come afferma Bruno Fiorelli, Presidente della BCC: “un ente di credito cooperativo, così come i teatri, deve saper integrare e sostenere le attività culturali, perché ci fanno sentire parte di una comunità”.
Il Festival #PIAZZE è ideato e organizzato dal Centro Teatrale Universitario Cesare Questa dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo; con il patrocinio, la collaborazione e il sostegno di: Unione Montana dell’Alta Valle del Metauro, Comune di Urbino, Comune di Sassocorvaro Auditore, Comune di Montecalvo in Foglia, Comune di Mondavio, Comune di Sant’Angelo in Vado, Comune di Petriano, Comune di Piobbico, Comune di Isola del Piano, Comune di Acqualagna, Comune di Fossombrone, Comune di Carpegna, Comune di Lunano; con il patrocinio di Provincia di Pesaro e Urbino; con il contributo e il sostegno di BCC Metauro, EPTA gruppo, Moretti Compact, System Group, Italiana Corrugati, Centraltubi, Girolomoni; si ringrazia la Fondazione Carlo e Marise Bo.
Per maggiori informazioni: www.urbinoteatrourbano.it
Biglietti: 10€ intero; 5€ ridotto (Under 18 / Over 65 / Clienti BCC Metauro / Studenti uniurb + aba + isia / Abbonati Teatro Battelli); gratuito Soci BCC Metauro
Posto unico non numerato
Prenotazioni:
tel/WA 346 720 0078
Sul sito www.metauro.bcc.it è possibile prenotare biglietti gratuiti per i soci e ridotti per i clienti BCC Metauro.