Bandi aperti per i settori dello spettacolo: annualità 2025
L’intervento è finalizzato a sostenere, nell’anno per cui è richiesto il contributo, progetti connotati da qualità, su un numero minimo di due tra le seguenti attività:
a) promozione e valorizzazione della musica popolare tradizionale;
b) formazione e ricerca nel settore della musica popolare tradizionale o della coralità;
c) coinvolgimento di complessi bandistici rappresentativi del patrimonio musicale tradizionale, con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni;
d) promozione e valorizzazione dell’attività corale;
e) coinvolgimento di cori con varietà di repertorio e offerta di nuove composizioni;
f) coinvolgimento dei giovani and coesione sociale.
Contributo massimo concesso: determinato in proporzione ai punti conseguiti, proporzione calcolata rispetto al totale dei punti assegnati all’insieme di tutti i progetti ammessi a finanziamento nei limiti delle risorse disponibili. Il contributo non può comunque eccedere il contributo richiesto, come risultante dal bilancio presentato dall’organismo.
Beneficiari:
-
Associazioni nazionali e regionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale
-
Fondazioni di comprovata rilevanza nazionale ed internazionale
-
Fondazioni e associazioni create o partecipate da enti pubblici, allo scopo di promuovere l’educazione musicale popolare tradizionale
Scadenza: 15 ottobre 2025
Si comunica che a partire dalle ore 12:00 del 19 maggio 2025 è disponibile, sulla piattaforma telematica FUSonline, la modulistica per la compilazione e l’invio delle domande di contributo ai sensi dell’articolo 3 del D.M 4 aprile 2025, rep. n. 110, recante “Criteri e modalità di accesso al fondo, di cui all’articolo 1, comma 605, della legge 30 dicembre 2024, n. 207, per il sostegno del settore dei festival, dei cori e delle bande musicali”.
Possono presentare domanda di contributo:
a) le associazioni nazionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale;
b) le associazioni regionali non aderenti alle suddette associazioni nazionali operanti nel campo della coralità e della musica popolare tradizionale;
c) fondazioni di comprovata rilevanza nazionale ed internazionale, con esclusione delle Fondazioni lirico-sinfoniche, operanti nel campo della coralità e/o della musica popolare tradizionale;
d) fondazioni e associazioni create o partecipate da enti pubblici, con esclusione delle Fondazioni lirico-sinfoniche, allo scopo di promuovere l’educazione musicale popolare tradizionale su aree territoriali interregionali, nazionali o internazionali;
e) raggruppamenti tra almeno quattro diversi organismi, con esclusione delle Fondazioni lirico sinfoniche, che svolgono attività, ricomprese nell’articolo 1, di circuitazione interregionale e nazionale e tutti non aderenti ad alcuna associazione di cui alle lettere a) e b) del presente comma;
f) raggruppamenti temporanei tra almeno quattro enti pubblici territoriali.
Non sono ammessi a partecipare al presente bando singoli organismi, singoli gruppi corali e/o singole bande musicali e/o singole associazioni, considerato il livello nazionale della procedura, nonché le fondazioni lirico-sinfoniche.
La domanda, firmata digitalmente dal legale rappresentante, a pena di inammissibilità, dovrà essere presentata entro e non oltre le ore 16:00 del 15 ottobre 2025, utilizzando esclusivamente i modelli predisposti e resi disponibili nella rispettiva sezione della piattaforma telematica della Direzione generale Spettacolo FUSonline.
Accedi alla piattaforma telematica FUSonline
Per maggiori informazioni: https://spettacolo.cultura.gov.it
Fonte: AGIS – Associazione Generale Italiana dello Spettacolo