Insieme a Officine Creative Marchigiane (capofila), Fondazione Rossini Opera Festival, Fondazione Pescheria – Pesaro 2024 – Capitale italiana della cultura and Università degli Studi di Urbino Carlo Bo – Dipartimento di Scienze Pure e Applicate, stiamo per avviare un’esclusiva serie di incontri gratuiti dedicati a operatori culturali e stakeholder del settore dello spettacolo dal vivo, con l’obiettivo di esplorare insieme le tecnologie digitali più innovative e il loro potenziale applicativo.
E’ il progetto MADH Marche Digital and Handcrafts – Artigiani Digitali della Cultura: un percorso rivolto a operatori, professionisti e organizzazioni culturali dell’intera filiera dello spettacolo dal vivo (direttori artistici, tecnici, responsabili marketing, di produzione) che desiderano comprendere e sfruttare al meglio le opportunità offerte dal digitale.
Per saperne di più partecipa al 1° incontro!
Parleremo di evoluzione delle organizzazioni dello spettacolo dal vivo e festival nell’era digitale, di opportunità, sfide e strategie per integrare le tecnologie digitali nei nostri processi creativi e organizzativi. A guidarci in questo primo step di networking ci sarà Giorgio Morizio, project manager e consulente su tematiche gestionali ed organizzative per enti e fondazioni italiane ed europee operanti nel settore della gestione e produzione teatrale e dello spettacolo dal vivo.
Data: 15 Ottobre 2024
Orario: dalle ore 15.00 alle 18.00
Sede: Teatro Studio “Valeria Moriconi”, Piazza Federico II, 4 – 60035 Jesi (AN)
Formato: in presenza e online
Se non l’hai ancora fatto, iscriviti al link
Per richiedere informazioni puoi contattarci via mail: info@madh-marche.it
Il progetto è finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU nell’ambito dell’Investimento 3.3 del #PNRR che sostiene la transizione digitale e verde del settore attraverso il programma #TOCC (Transizione Organismi Culturali e Creativi).