News

Il ritorno del M° Giancarlo Aquilanti nella sua città natale, Jesi. Grande successo al Teatro Pergolesi per il concerto della Stanford University Wind Symphony.

Grande successo al Teatro Pergolesi di Jesi, il 23 luglio, per il concerto della Stanford University Wind Symphony, l’orchestra ufficiale della Stanford University della California, e per il suo direttore Giancarlo Aquilanti, una delle figure più illustri del panorama musicale internazionale. Nato a Jesi e da anni negli Stati Uniti, dove è direttore del Programma di Teoria Musicale alla Stanford University, Aquilanti è saluto sul palco della sua città natale per un concerto straordinario nell’ambito della Festa della Musica, in collaborazione con Comune di Jesi, Fondazione Pergolesi Spontini, Associazione Regionale Cori Marchigiani and AVIS Jesi

La serata ha segnato il ritorno del maestro a Jesi, in occasione della tournée italiana di 65 studenti musicisti universitari americani, in un ensemble di fiati, ottoni e percussioni noto per l’ampiezza e qualità del suo repertorio. Con loro anche il soprano Eyra Norman e un imponente coro composto da voci provenienti da tutta la regione.

Il programma ha unito capolavori della tradizione – come l’Ouverture dal Nabucco di Verdi e il Danzón n.2 di Márquez – a composizioni moderne, tra cui il suggestivo Te Deum per soprano, coro, violoncelli e wind symphony, firmato dallo stesso Aquilanti: un’opera che rappresenta in pieno la fusione tra le sue origini italiane e l’esperienza artistica americana.

«È stata una splendida serata di musica e di emozioni quella che il Maestro Giancarlo Aquilanti e la Stanford University Wind Symphony hanno eseguito al Teatro Pergolesi di Jesi», fa sapere con soddisfazione l’assessore alla cultura di Jesi, Luca Brecciaroli. Che aggiunge: «Una serata fortemente voluta dal Comune di Jesi e dalla Fondazione Pergolesi Spontini, con il supporto di AVIS, che ha richiesto importanti passaggi organizzativi per ospitare oltre cento tra musicisti e corali. Tante emozioni per il ritorno a Jesi di uno dei suoi più celebri cittadini, il Maestro Aquilanti, che ha diretto un brillante e coinvolgente concerto, che il folto pubblico ha gradito ampiamente, “costringendo” l’orchestra a un doppio bis. Un grande sforzo organizzativo per un’occasione imperdibile: il professore Aquilanti nella sua Jesi e la vitalità di così tanti studenti e studentesse d’oltreoceano, anche con un messaggio di come l’arte sia occasione di incontro, scambio, conoscenza e pace».

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

30.10.25
Asini Bardasci
30.10.25
Marche Teatro
29.10.25
WunderKammer Orchestra