News

Il festival di teatro ragazzi e di figura “Ambarabà” prosegue: il 15 luglio la poesia delle marionette con “Appeso a un filo”, il 16 luglio “Robin Hood. La storia di Roberto di legno che colpiva sempre nel segno”

Baracche e burattini, marionette e teatro d’attore, clownerie e narrazione. Sono molte le forme del teatro ragazzi e di figura al centro della proposta del festival “Ambarabà” organizzato dal Teatro Giovani Teatro Pirata in sette comuni della provincia di Ancona – Arcevia, Chiaravalle, Corinaldo, Ostra, Senigallia, Santa Maria Nuova e Serra San Quirico. Lo cura il centro di produzione Teatro Giovani Teatro Pirata con il sostegno dei Comuni , del MiC, della Regione Marche, e la collaborazione di Amat, CMS, Assitej Italia, Unima, Rete delle Culture.

Martedì 15 luglio ore 21.30 a Chiaravalle (Nuovo Campo Boario-Parco Gianni Ravera) va in scena “Appeso a un filo”, della compagnia Di Filippo Marionette, uno spettacolo pluripremiato con all’attivo più di 1000 repliche in 31 nazioni. L’appuntamento, pieno di poesia e divertimento, è perfetto per tutte le età, con marionette mosse a filo che incantano bambini e adulti. Spettacolo senza parole in stile cabaret, dove ogni personaggio racconta la sua storia attraverso il movimento, la musica, il canto dal vivo e l’interazione con gli attori-burattinai.

Con Remo Di Filippo and Rhoda Lopez, costruzione Marionette Di Filippo, costumi di Daniela Sergiacomi.

Mercoledì 16 luglio ore 21.30 a Senigallia (Cortile Scuola Pascoli) c’è “Robin Hood. La storia di Roberto di legno che colpiva sempre nel segno”, una produzione Armamaxa Teatro / TGTP, con Giacomo Dimase e Enrico Desimoni, luci, scene e regia Enrico Messina, con la complicità di Simone Guerro.

Teatro di narrazione e d’attore raccontare la storia di Robin Hood di Sherwood, ladro e brigante, bandito e gentiluomo, il miglior arciere d’Inghilterra che “ruba ai ricchi per dare ai poveri”. Difensore del popolo angariato dai potenti, coraggioso furfante che ignora i vincoli del diritto, Robin incarna in sé l’aspirazione universale dell’uomo alla libertà: le sue gesta raccontano la ricerca e l’affermazione di una dignità umana che riscatta una vita marginale e degradata.

INGRESSO SPETTACOLI

Posto unico € 5.00 Bambini sotto i 3 anni € 0.50

Biglietti in vendita dalle 20.30 c/o luogo dello spettacolo

INFO: Teatro Giovani Teatro Pirata

tel 0731 56590 – 334 1684688

biglietteria@teatrogiovaniteatropirata.it

lun/ven 9.00/13.00

www.teatrogiovaniteatropirata.it

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

15.10.25
Fondazione Pergolesi Spontini
15.10.25
Marche Teatro
15.10.25
Amat