News

Il Consorzio Marche Spettacolo si aggiudica il bando IFTS con il progetto “Tecniche di Allestimento Scenico – La tradizione dello spettacolo dal vivo nelle Marche che guarda al futuro”, coordinato dal Consorziato Teatro Giovani Teatro Pirata – Impresa Sociale

Tramite il PR Marche – FSE + 2021/2027, Asse I Occupazione OS. 4.a: Avviso pubblico biennale per la
presentazione di progetti di formazione per percorsi di Istruzione Formazione Tecnica Superiore (IFTS), con possibilità di attivazione di contratti di apprendistato di 1^livello per le Annualità 2023, 2024 e 2025, il Consorzio Marche Spettacolo si aggiudica i fondi messi a bando per l’ambito territoriale della Provincia di Ancona Specializzazione n.2 – Tecniche di allestimento scenico.

Decreto 773_FOAC_del 03.08.23_Graduatoria

 

Il progetto “Tecniche di Allestimento Scenico – La tradizione dello spettacolo dal vivo nelle Marche che guarda al futuro“, risultante vincitore per l’area professionale “Cultura, informazione e tecnologie informatiche” e l’area tecnologica correlata “Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali-Ambito 5.1. Fruizione e valorizzazione del patrimonio culturale”, è coordinato da Teatro Giovani Teatro Pirata – Impresa Sociale in partenariato con il Consorzio Marche Spettacolo, l’Accademia di Belle Arti di Macerata, il Liceo Artistico “Edgardo Mannucci” and WELCOME A.P.S.

 

Il percorso formativo comprende:

  • 400 ORE di FORMAZIONE IN AULA PER TUTTI
  • 320 ORE di STAGE/APPRENDISTATO I LIVELLO
  • 80 ORE di FORMAZIONE IN AULA SOLO PER STAGISTI
  • 80 ORE di FORMAZIONE IN AZIENDA SOLO PER APPRENDISTI I LIVELLO

 

I periodi di stage/apprendistato verranno svolti presso le sedi di Teatro Giovani Teatro Pirata – Impresa Sociale, Associazione Socioculturale Specchi Sonori, Fondazione Rete Lirica delle Marche, Teatro delle Muse / MARCHE TEATRO SCARL and Fondazione Pergolesi Spontini.

 

La figura professionale che si intende formare deve essere in grado di realizzare, leggere e interpretare progetti scenografici, costruire elementi scenografici per spettacoli teatrali e cinematografici, per eventi fieristici e museali: si tratta di una figura professionale completa, in grado di integrare le competenze del costruttore di scene, del macchinista di palcoscenico e del meccanico teatrale.

La transizione digitale sta inoltre interessando in modo sempre più evidente anche il settore dello spettacolo dal vivo, arricchendo i progetti scenografici con elementi innovativi in continua evoluzione, allo stesso tempo evidenziando il gap di competenze digitali rilevato tra gli operatori del settore.
L’ obiettivo del corso è pertanto quello di formare tecnici in grado di realizzare la messa in scena di uno spettacolo integrando le competenze artistico-creative con quelle tecniche (sempre più digitali) di scenografo e di macchinista di palcoscenico.

 

Si tratta di fornire conoscenze e competenze che consentano alla nuova figura professionale di:
– realizzare, leggere e interpretare i disegni progettuali;
– conoscere i materiali per l’allestimento di una scena teatrale;
– conoscere gli strumenti per un allestimento scenico;
– possedere un’adeguata formazione tecnico-operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori della scenografia, degli allestimenti, del costume per lo spettacolo;
– possedere strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate;
– creare plastici o modelli, sia con strumenti tradizionali che digitali, per lo studio preliminare di una scena e/o loro utilizzo in una scenografia;
– allestire una scena teatrale;
– conoscenza in materia di sicurezza e prevenzione;
– possedere la conoscenza degli strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza.

 

Maggiori informazioni verranno diffuse allo stabilirsi delle date di avvio del percorso IFTS.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

10.10.25
Amat
10.10.25
Teatro Aenigma
10.10.25
Compagnia dei Folli