PARTECIPANO Nina Altieri, Eleonora Andruccioli, Sebastiano Cauli, Flavio Cipriani, Mariano Dolci, Mariagrazia Faraci, Monica Felloni, Anna Ferrandes, Danilo Ferrari, Renzo Francabandera, Rui Frati, Angela Genova, Francesco Gigliotti, Annet Henneman, Alessia Huenchunir, Tania Kitsou, Silvia Mancini, Paolo Manganiello, Enzo Malerba, Romina Mascioli, Marilù Memeo, Vito Minoia, Claudio Mustacchi, Valeria Ottolenghi, Martina Palmieri, Emiliano Pandolfi, Rosella Persi, Sergio Persini, Bernardo Rey, Piero Ristagno, Nube Sandoval, Jessica Sorbello, Mimmo Sorrentino, Bruno Tognolini, Giovanni Tonti, Andrea Vincenzetti
PROGRAMMA DISABILITÀ E METAMORFOSI DEL CORPO 2
23 novembre 2024
Urbania – Sala Volponi
14:00 – 15:00
Accoglienza / Welcome desk iscrizione gratuita
15:00
SALUTI ISTITUZIONALI e APERTURA UFFICIALE DEL CONVEGNO
Interventi di referenti degli Enti PatrocinatoriPresentazione della Carta di Madeira a cura della nuova Rede Internacional de Teatro e Artes Participativas con la Rivista Europea Catarsi-Teatri delle Diversità tra i partecipanti all’incontro fondativo di Madeira (Portogallo) il 2-3-4 ottobre 2024
15:20 – 16:50
RACCONTO DI FORMAZIONE CON FIGURE
Secondo appuntamento dedicato a Giuliano Scabia dopo la sua scomparsa Incontro con BRUNO TOGNOLINI in collaborazione con la Fondazione Giuliano Scabia
17:00 – 18:15
DISABILITÀ E METAMORFOSI DEL CORPO
2 Interventi in video di MARIANO DOLCI (Burattinaio) e PIERO RISTAGNO (Poeta) Interventi in presenza di TANIA KITSOU (Grecia) e NINA ALTIERI (Italia/Inghilterra), FLAVIO CIPRIANI (Centro Studi Nazionale UILT – Unione Italiana Libero Teatro), PAOLO MANGANIELLO (Università della Tuscia/Viterbo). Coordina VITO MINOIA (Direttore Rivista Europea Catarsi, Teatri delle Diversità)
18:15
Consegna del PREMIO INTERNAZIONALE GRAMSCI PER IL TETRO IN CARCERE(VIII edizione)
a RUI FRATI e Théâtre de l’Opprimé di Parigi
consegna Valeria Ottolenghi (critico teatrale)
Intervento di RUI FRATI
Iniziativa a cura della Rivista Europea “Catarsi, Teatri delle diversità”
In collaborazione con “Associazione Casa Natale Gramsci” di Ales,
Associazione Nazionale dei Critici di Teatro,
International Network Theatre in Prison (ITI Unesco Partner)
Il nome del vincitore della IX edizione del Premio sarà reso noto a gennaio 2025 e sarà invitato a partecipare al XXVI Convegno della Rivista in ottobre 2025
19:00
AGENTI
Intervento in video di Mimmo Sorrentino (TeatroIncontro)
Sullo spettacolo che ha realizzato a Vigevano con gli Agenti di Polizia Penitenziaria
Presentato il 31 ottobre 2024 al Nuovo Teatro Ateneo di Roma nell’ambito di «Per un teatro necessario – Università, carcere e scuola» (Università La Sapienza)
19:30
THE DISTRIBUTION CENTRE
Incontro con Annet Henneman (Teatro di Nascosto) sulla recente azione di Teatro Reportage
di informazione sul conflitto in corso in Palestina (Bruxelles/Parlamento Europeo 14 novembre 2024)
Teatro Bramante
21:30
TEATRO, CULTURA E ARTE IN EUCAZIONE
Nota introduttiva allo spettacolo serale di ROSELLA PERSI
(Docente di Pedagogia Generale e Sociale all’Università di Urbino Carlo Bo)
*Ingresso € 10,00 – ridotto € 5,00. Gratuito per persone in situazione di disabilità e loro accompagnatori
24 novembre 2024
Sala Volponi
08:30 – 13:00
IL TEATRO COME PONTE
una via verso sé stessi e verso gli altri
Focus sull’esperienza del Centro di Ricerca Teatrale – Cenit
Sierra Nevada (Colombia) diretto da Nube Sandoval e Bernardo Rey
Premio “Catarsi, Teatri delle Diversità” – Associazione Nazionale Critici di Teatro 2017
08:30 – 10:30
LA STRUTTURA PEDAGOGICA DEL TEATRO COME PONTE
Dalle azioni fisiche alla creazione scenica
Laboratorio pratico rivolto a tutte le persone interessate
Informazioni e iscrizioni – tel. 329 721 8097
11:00 – 13.00
DEVELACIONES
Un canto a los 4 vientos
Spettacolo realizzato nell’ambito delle azioni culturali
prodotte dalla Commissione per la Verità (Colombia 2022)
Dialogo con il pubblico
Nell’ambito di Ombre, Tracce, Evanescenze XXVIII Progetto a cura del Teatro Universitario Aenigma con il sostegno di Regione Marche / Assessorato alla Cultura con il Patrocinio di Comune di Urbania, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Associazione Nazionale Critici di Teatro (A.N.C.T.), International University Theatre Association (A.I.T.U.-I.U.T.A.)International Theatre Institute (I.T.I. Unesco – Italia)in collaborazione con Coordinamento Nazionale Teatro in Carcere Rete Internazionale di Teatro di Comunità and Arti Partecipative, Consorzio Marche Spettacolo, Cooperativa Sociale Labirinto Lorisystem Europe.