
Dal 2 all’8 ottobre, il celebre violoncellista Mario Brunello conduce per il quinto anno consecutivo un particolare corso di formazione per allievi italiani e stranieri a San Ginesio. Una masterclass musicale unica nel suo genere, anzi due!
Due masterclass (una per giovani talenti e l’altra aperta a chi ha un’età compresa tra i 9 e i 99 anni e il desiderio di perfezionarsi), entrambe impostate su tre binomi che prevedono la conoscenza del territorio: metodo/artigianato, forma/arte e natura/Sibillini.
Il fortunato progetto I suoni dei borghi nasce da un’idea di Mario Brunello ed è realizzato da Annalisa Pavoni per gli Amici della Musica “Guido Michelli” di Ancona grazie alla collaborazione del Comune e della Pro Loco di San Ginesio e al contributo di non pochi partner.
Anche il programma de I suoni dei borghi di quest’anno a San Ginesio e dintorni è assai nutrito. Dopo aver appreso il “metodo” con cui si fanno le olive ascolane (San Ruffino, Osteria del Lago) e ammirato il Polittico di Lorenzo D’Alessandro (Serrapetrona), la cui “forma” sarà illustrata dalla professoressa Francesca Coltrinari dell’Università di Macerata, la mattina di giovedì 5 ottobre gli allievi partono con il Maestro (violoncello in spalla) per un’escursione e piccolo concerto in quotasui Sibillini (per chi vuole aggregarsi: prenotazioneamicimusica@gmail.com).
Alle ore 21 dello stesso 5 ottobre il concerto di Mario Brunello and Maria Semeraro al pianoforte nell’Auditorium di Sant’Agostino, il cui programma prevede Spiegel im Spiegel di Arvo Pärt, Sonata n. 2 in sol minore, op.5 n.2 di Ludwig van Beethoven, Epilogue di Alfred Schnittke per violoncello, pianoforte e nastro magnetico.
Sempre all’ Auditorium di Sant’Agostino gli altri bellissimi appuntamenti:
Venerdì 6, ore 19, con l’Orchestra di Violoncelli and Sanne de Graaf, Maestro concertatore
Sabato 7 , ore 19, “Giovani Talenti”con Luca Giovannini, Ettore Pagano, Maria Salvatori e Eleonora Testa, dell’alto perfezionamento, e Maria Semeraro al pianoforte
Domenica 8, alle ore 11 “Musica con vis(i)ta” con la professoressa Coltrinari a illustrare le opere d’arte presenti nell’Auditorium e, a seguire, Ettore Pagano al violoncello (nella foto) e Maria Semeraro al pianoforte, musiche di Sergej Prokofieff e Robert Schumann.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.
Per info e prenotazioni: prenotazioneamicimusica@gmail.com