Con un bilancio di 380 milioni di euro, nel 2026 il programma Europa Creativa garantirà la continuità delle sue azioni, offrendo un sostegno mirato e adeguato ai settori culturali e creativi europei. Il programma si conferma un pilastro strategico dell’Unione Europea nel promuovere la diversità culturale, sostenere la transizione verde e digitale e rafforzare la resilienza sociale ed economica.
Priorità 2026: cultura, democrazia e innovazione
Le priorità del nuovo Collegio dei Commissari assegnano un ruolo centrale alla cultura e ai media, con particolare attenzione a:
● Protezione della democrazia e dei valori europei
● Potenziamento della resilienza sociale
● Salvaguardia dello Stato di diritto
● Sostegno alla transizione ecologica e digitale dei settori culturali e creativi
● Promozione dell’inclusione e della parità di genere
● Rafforzamento del ruolo della cultura nelle relazioni internazionali dell’UE
Il finanziamento sarà erogato attraverso tre sottoprogrammi distinti: Cultura, MEDIA and Settori Trasversali.
Sottoprogramma Cultura
Nel primo trimestre del 2026 sarà pubblicato il bando per progetti di cooperazione europea, con un budget di 60 milioni di euro, rivolto a iniziative su piccola e media scala. Nell’autunno 2025 è invece previsto il bando dedicato alla circolazione delle opere letterarie europee.
Sono inoltre previste tre nuove azioni:
● La terza edizione di Perform Europe per il biennio 2026-2027
● L’implementazione del Marchio del Patrimonio Europeo fino al 2029
● Una nuova iniziativa ispirata al modello degli Spazi Europei della Cultura
Continuerà il sostegno a premi culturali, reti, piattaforme e entità culturali paneuropee, nonché al programma di mobilità Culture Moves Europe.
Sottoprogramma MEDIA
Le azioni di finanziamento MEDIA saranno aggiornate per rispondere meglio alle tendenze di mercato e per supportare:
● Lo sviluppo di contenuti di alta qualità, tra cui European Slate, Mini-Slate, co-sviluppo europeo, videogiochi e contenuti immersivi
● La collaborazione commerciale, con focus su distribuzione e vendite cinematografiche, modelli di business innovativi e la partecipazione a MEDIA Stand
● L’ampliamento del pubblico attraverso reti di cinema europei, festival, piattaforme VOD e sottotitolazione di contenuti culturali
Altre azioni continueranno a sostenere il talento, le competenze, i mercati e il networking, oltre al supporto politico e alle iniziative di sostenibilità ambientale.
Sottoprogramma Settori Trasversali
Saranno adattate alcune azioni chiave come il Creative Innovation Lab e la Media Literacy, mentre rimarranno invariate le attività di partenariato giornalistico, monitoraggio del pluralismo mediatico e il lavoro del Comitato europeo per i servizi media.
Come partecipare
I potenziali candidati sono invitati a consultare regolarmente:
● Il sito web dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA)
● La guida ai finanziamenti CulturEU Funding Guide
● La piattaforma Creatives Unite dedicata alle opportunità di finanziamento
Per maggiori informazioni e dettagli sui bandi, visita il sito ufficiale della Commissione Europea – Cultura & Creatività.