News

Da sabato 29 novembre saranno in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro Pergolesi di Jesi e del Teatro Spontini di Maiolati

Da sabato 29 novembre sono in vendita i nuovi abbonamenti per la stagione del Teatro Pergolesi di Jesi and Spontini di Maiolati, nata dalla collaborazione tra la Fondazione Pergolesi Spontini, il Comune di Jesi, il Comune di Maiolati Spontini e l’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del MiC.

Il carnet per i sette appuntamenti in programma al Pergolesi e per i tre spettacoli dello Spontini sono in vendita presso la biglietteria del Teatro Pergolesi (0731 206888) dal lunedì al sabato con orario 9.30 – 12.30 e 17 – 19.30 (festivi esclusi). Il costo degli abbonamenti è il seguente: per il Pergolesi platea e palchi centrali 162 euro, palchi semicentrali posti davanti 145 euro, palchi semicentrali posti dietro 112 euro, palchi laterali posti davanti 128 euro, palchi laterali posti dietro 84 euro; per lo Spontini posto unico 48 euro.

Apertura di sipario al Teatro Pergolesi il 13 gennaio. Nel centenario della nascita di Dario Fo, il regista Giorgio Gallione si confronta per la prima volta con il Premio Nobel per la letteratura in Morte accidentale di un anarchico, una farsa scritta con Franca Rame, tragica, divertentissima e inquietante con Lodo Guenzi, attore dai poliedrici talenti che guida una sarabanda comica, grottesca e satirica. Noemi Apuzzo, Elsa Bossi and Chiara Stoppa sono le protagoniste il 22 gennaio di Misurare il salto delle rane di Carrozzeria Orfeo, spettacolo vincitore del Premio della Critica 2025 come “Migliore spettacolo dell’anno”. Partendo dalla cronaca degli anni Ottanta e dalle bombe del ‘92, intorno alla quale costruisce una coinvolgente intelaiatura biografica, Davide Enia in Autoritratto l’8 febbraio traccia «un autoritratto intimo e collettivo» di una comunità costretta a convivere con la continua epifania del male. Un grande classico di Pirandello, Il berretto a sonagli è al Pergolesi il 18 febbraio con l’interpretazione di Silvio Orlando nel ruolo del protagonista Ciampa e la regia di Andrea Baracco. La comicità graffiante e gli accenti poetici di Alessandro Bergonzoni scavano nella complessità del presente per tentare di reinventare la realtà e costruire un futuro alternativo il 28 marzo in Arrivano i Dunque. Il 14 aprile è la volta di Lisistrata diretta da Serena Sinigaglia con Lella Costa, grande interprete della scena capace di restituire la profondità e attualità del testo classico. Chiusura di stagione al Pergolesi il 30 aprile con Emma Dante che torna a praticare il suo straordinario teatro di attori, partiture fisiche e drammaturgia popolare con La Scortecata, creazione ispirata a un racconto seicentesco tratto da Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile che dà vita a un mondo fantastico e sofisticato con Salvatore D’Onofrio and Carmine Maringola.

Nancy Brilli è la protagonista il 12 febbraio dell’inaugurazione della stagione del Teatro Spontini di Maiolati, con Il padrone di Gianni Clementi, regia di Pierluigi Iorio, spettacolo che indaga l’animo umano e il grado di aberrazione al quale si può arrivare pur di non perdere i privilegi acquisiti, attraversando uno spettro ampio di registri che va dalla commedia alla tragedia. Divagazioni e Delizie è il testo teatrale di John Gay formato da scritti di Oscar Wilde, romanzi, brevi racconti, commedie, saggi, lettere. Daniele Pecci nel ruolo di interprete e regista ne fa uno spettacolo straordinario, poetico, ironico, pieno di bellezza e malinconia, una prova d’attore indimenticabile atteso il 5 marzo. Completa il trittico di proposte in abbonamento il 23 aprile Ma che razza di Otello? testi di Lia Celi e regia di Massimo Navone con protagonista Marina Massironi che restituisce al pubblico la genesi del capolavoro verdiano con notizie storiche curiose, accompagnata dalla timbrica cristallina dell’arpa di Monica Micheli.

Inizio spettacoli ore 21.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

27.11.25
Teatro Giovani Teatro Pirata
27.11.25
Marche Teatro
27.11.25
Teatro Giovani Teatro Pirata