News

“Contrappunti”, la grande musica classica accende Ancona

Artisti di fama internazionale per la nuova Stagione Concertistica degli Amici della Musica “G. Michelli”, una delle più antiche associazioni concertistiche italiane ancora attive. Otto gli appuntamenti in programma fino al prossimo aprile, in tre differenti location.

Anteprima gratuita il 19 ottobre, ore 18, al Ridotto del Teatro delle Muse

Danilo Rea, Anna Tifu, Ramin Bahrami, Enrico Dindo, Alessandro Taverna, Filippo Gorini: sono solo alcuni dei grandi musicisti presenti nella nuova Stagione Concertistica 2025-26 degli Amici della Musica “G. Michelli” di Ancona, denominata “Contrappunti”. Otto concerti in cartellone ad Ancona, di cui cinque al Teatro Sperimentale, due al Teatro delle Muse e uno nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche, preceduti da un’anteprima a ingresso gratuito – domenica 19 ottobre – in cui note e parole saranno le protagoniste.

L’ANTEPRIMA

Come lo scorso anno, la stagione Contrappunti si apre con un’anteprima a ingresso libero, domenica 19 ottobre alle ore 18 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona, con una riflessione sull’ascolto, l’illustrazione della proposta artistica 2025/2026 e l’esibizione di due giovani talenti.

Ospite speciale per la prolusione sarà il professore Fiorenzo Conti, Ordinario di Fisiologia Umana DIMSC (Sezione Neuroscienze) dell’Università Politecnica delle Marche, che interverrà sul tema “Cervello e Musica”. A seguire, il duo formato da Francesco Papa (violino) e Tommaso Marino (pianoforte) eseguirà la Sonata n. 2 per violino e pianoforte op. 94b di S. Prokof’ev.

CONTRAPPUNTI (2025/26)

A inaugurare la stagione saranno i pianisti Danilo Rea and Ramin Bahrami con “Bach is in the air”, giovedì 13 novembre 2025, ore 20.30, nell’Aula Magna dell’Università Politecnica delle Marche di Ancona: un incontro tra due importanti interpreti per una rivisitazione estrosa e accurata di Bach, tra musica colta e improvvisazione jazzistica.

Domenica 30 novembre (ore 17.30), al Teatro Sperimentale, sarà protagonista il Quartetto GoldbergJingzhi Zhang and Giacomo Lucato ai violini, Matilde Simionato alla viola e Martino Simionato al violoncello – con “Metamorfosi”, un percorso musicale da Haydn a Stravinsky, passando per Mendelssohn.

Il tradizionale concerto di Natale, in collaborazione con UNIVPM e FORM, si terrà lunedì 22 dicembre (ore 20.30) al Teatro delle Muse. Sul palco: l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, la violinista Anna Tifu e il direttore David Crescenzi. In programma: musiche di Mendelssohn e la Sesta Sinfonia “Pastorale” op. 68 di Beethoven.

Martedì 20 gennaio 2026 (ore 20.30), per la Giornata della Memoria, al Teatro Sperimentale si esibirà il Trio Rinaldo: Leonardo Ricci (violino), Rebecca Ciogli (violoncello), Lorenzo Rossi (pianoforte), con musiche di A. Krein, D. Šostakovič, A. Dvořák.

Venerdì 30 gennaio (ore 20.30), al Teatro delle Muse, il pianista Alessandro Taverna interpreterà il Concerto n. 1 di P.I. Čaijkovskij, accompagnato dalla FORM e dal direttore Matthias Bamert, che dirigerà anche la Sinfonia n. 3 di Johannes Brahms.

Domenica 22 febbraio (ore 17.30), al Teatro Sperimentale, il pianista Filippo Gorini – Artista in Residenza degli Amici della Musica – eseguirà brani di Schumann, Schubert and Beethoven.

Venerdì 20 marzo (ore 20.30), sempre allo Sperimentale, il chitarrista Eugenio Della Chiara e il mezzosoprano Mariangela Marini presenteranno “Souvenirs d’Espagne”, un omaggio a Manuel de Falla nel 150° della nascita, con musiche anche di Joaquín Turina.

Giovedì 16 aprile (ore 20.30), chiusura della stagione con il direttore e solista Enrico Dindo, al Teatro Sperimentale, insieme alla FORM. In programma: Weimberg, Strauss, Dvořák, Haydn.

Fondata nel 1914, la Società Amici della Musica Guido Michelli di Ancona è tra le più antiche associazioni concertistiche italiane. Con oltre mille concerti all’attivo, da oltre un secolo porta in città artisti di fama mondiale e giovani promesse del panorama classico.

La Stagione 2025/26 si realizza con il sostegno di: MIC – Ministero della Cultura, Regione Marche, Comune di Ancona, Università Politecnica delle Marche, in collaborazione con FORM and Marche Concerti. Ringraziamenti a Marche Teatro e alla Ditta Roberto Valli Pianoforti.

LE DICHIARAZIONI

Marta Paraventi, assessore alla cultura del Comune di Ancona:

«La stagione 2025-2026 degli Amici della Musica si conferma un appuntamento irrinunciabile per la qualità delle proposte, dalla Pastorale di Beethoven al dialogo tra Rea and Bahrami su Bach, passando per Šostakovič and Dvořák. I concerti diffusi nei luoghi simbolo della città rafforzano il ruolo degli Amici della Musica come pilastro culturale, anche in vista della candidatura di Ancona a Capitale della Cultura 2028.»

Gino Fabrizio Ferretti, presidente degli Amici della Musica:

«La 104ª Stagione presenta un programma di grande interesse, tra tradizione e innovazione. Collaboriamo con molte istituzioni culturali, tra cui FORM e l’Università Politecnica delle Marche. Prezzi accessibili per i giovani (5 euro fino a 26 anni) e concerti dedicati alle scuole primarie. Grazie al contributo degli enti pubblici e allo strumento dell’Art Bonus, promuoviamo la musica come valore sociale e culturale per tutta la comunità.»

Fabio Tiberi, direttore artistico:

«Il tema Contrappunti continua a guidare la nostra proposta: dialoghi tra epoche, stili e linguaggi, come quello tra classica e jazz di Rea and Bahrami. Il pianoforte sarà centrale, con Taverna and Gorini, così come il rapporto con l’orchestra (Natale con Tifu, Dindo, Taverna). Celebriamo anche anniversari, come quello di de Falla, valorizzando strumenti meno presenti come la chitarra. Con “Suoni della Memoria” proponiamo musica popolare come ponte tra culture. Accanto ai grandi nomi, diamo spazio ai giovani talenti.»

INFO E COSTI

ABBONAMENTI STAGIONE 2025/26
INTERI: € 140,00
RIDOTTI: € 110,00
La tariffa ridotta è riservata a: Soci della Società Amici della Musica “G. Michelli” più un proprio familiare anche non socio; Palchettisti del Teatro delle Muse; Amici del Teatro delle Muse; Soci dell’Associazione Amici della Lirica “F. Corelli” di Ancona; Soci FAI; insegnanti di scuole di musica; abbonati alle Stagioni Concertistiche delle Associazioni della Rete Marche Concerti; ARCI; UNITRE; tesserati AVIS Ancona; dipendenti di aziende sponsor; disabili (un biglietto omaggio per l’accompagnatore).
Le date della campagna abbonamenti
16 ottobre: rinnovo abbonamenti Amici delle Muse
Dal 17 al 28 ottobre compresi: rinnovo (conferme) abbonamenti per: Soci Sostenitori,
Mecenati, Soci ordinari, Abbonati alla Stagione 24/25 degli Amici della Musica
Dal 29 ottobre: nuovi abbonamenti
Da giovedì 6 novembre: biglietti singoli concerti.

PREZZI BIGLIETTI AULA MAGNA UNIVPM
Concerto inaugurale “Bach in in the air”, 13 novembre 2025
INTERI: € 25,00
RIDOTTI: € 20,00
RIDOTTI EXTRA: € 5,00
La tariffa ridotta extra è riservata a: giovani fino a 26 anni; studenti dell’Università Politecnica
delle Marche. La tariffa ridotto extra è inoltre riservata al personale docente e al personale tecnico
amministrativo dell’Università Politecnica delle Marche, ma solo ed esclusivamente per il Concerto
di Natale del 22 dicembre 2025.
– PREZZI BIGLIETTI TEATRO DELLE MUSE
Concerto di Natale, 22 dicembre 2025
Čaijkovskij – Brahms, 30 gennaio 2026
INTERI: Platea € 30,00 – I Galleria € 25,00 – II Galleria e palchi laterali € 15,00 – III Galleria €
10,00
RIDOTTI: Platea € 25,00 – I Galleria € 20,00
RIDOTTI EXTRA: € 5,00
– PREZZI BIGLIETTI TEATRO SPERIMENTALE
(settore unico)
INTERI: € 20,00
RIDOTTI: € 15,00
RIDOTTI EXTRA: € 5,00
CONTATTI
Società Amici della Musica G. Michelli
Via degli Aranci, 2 – 60121 ANCONA
Tel. 331.2948848
Sito Web: www.amicimusica.an.it
Segreteria e informazioni generali: info@amicimusica.an.it
Social Networks
Facebook: SocietaAmiciDellaMusicagMichelliAncona
Instagram: @amicidellamusica_

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

17.10.25
Associazione Musicale Appassionata
17.10.25
Amat
17.10.25
WunderKammer Orchestra