News

Concerto dell’Accademia Lirica di Osimo in collaborazione con Fondazione Muse e Marche Teatro

MERCOLEDÌ 29 OTTOBRE ALLE ORE 20.30 AL RIDOTTO DEL TEATRO DELLE MUSE; ASCOLTEREMO IL CONCERTO IL BIRRAIO DI PRESTON DI LUIGI RICCI

A CURA DELL’ACCADEMIA LIRICA DI OSIMO, IN COLLABORAZIONE CON FONDAZIONE MUSE E MARCHE TEATRO; L’OPERA DÀ IL TITOLO A UN ROMANZO DI ANDREA CAMILLERI

DA CUI È TRATTO LO SPETTACOLO CHE INAUGURA DAL 5 AL 9 NOVEMBRE LA STAGIONE DI PROSA DI ANCONA 2025 2026

L’Accademia d’Arte Lirica di Osimo in collaborazione con la Fondazione Teatro delle Muse e Marche Teatro presenta mercoledì 29 ottobre alle ore 20.30 nel Ridotto del Teatro delle Muse, un’antologia dall’opera Il Birraio di Preston di Luigi Ricci, compositore che nella metà dell’Ottocento conobbe una grande fama in Italia, soprattutto con Crispino e la Comare, scritta in collaborazione col fratello Federico.
Il birraio di Preston è un’opera di Luigi Ricci, rappresentata al Teatro della Pergola di Firenze nel 1847. L’opera dà il titolo a un romanzo di Andrea Camilleri poiché la vicenda del testo del grande scrittore siciliano si svolge attorno ad una rappresentazione dell’opera stessa. Il romanzo pubblicato nel 1995 ha quindi lo stesso titolo dell’opera, destinato ad un successo
internazionale.

Dal romanzo di Camilleri è tratto lo spettacolo che inaugurerà la Stagione di Prosa di Ancona 2025-2026 di Marche Teatro, con la regia di Giuseppe Dipasquale, che ne curò la versione teatrale con lo stesso Andrea Camilleri.

La vicenda ruota attorno a due fratelli gemelli, Daniele il birraio, promesso sposo di Effy, e Giorgio, un tenente accusato ingiustamente di diserzione. Lo scambio di persona genera equivoci e situazioni imbarazzanti: Daniele, creduto Giorgio, è accusato di tradimento da Anna e sfidato a duello dal fratello di lei Oliviero. Mandato al fronte a capitanare i soldati di Giorgio, Daniele riesce a vincere e ad essere acclamato come un eroe. Il re gli concede la mano di Anna ma, giusto in tempo, il ritorno di Giorgio consente
alle due coppie l’insperato lieto fine. L’Accademia osimana – fucina di talenti che provengono da tutto il mondo – ha riunito un cast internazionale, affidato al pianista Alessandro Benigni:
italiana è il soprano Antonella Granata, che interpreta Effy, ucraina il soprano Nadiia Kichula (Anna), coreano il tenore Wooseok Choi (Oliviero), azero il baritono Rza Khosrovzade (Daniele).

Biglietto posto unico: 10 euro. Info e biglietti biglietteria Teatro delle Muse di Ancona.
www.fondazionemuse.org

 

 

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

23.10.25
Marche Teatro
23.10.25
Politeama Tolentino
23.10.25
Amat