News

Casa degli Artisti. Bando per alta formazione gratuita al Teatro Due

Il nuovo progetto Casa degli Artisti mette a frutto le esperienze d’insegnamento e formazione che Fondazione Teatro Due ha maturato in ambito accademico e laboratoriale in Italia e in Europa. Il lavoro complessivo si svilupperà attraverso alcuni filoni di studio seguendo una trasversalità di generi: drammaturgia classica, contemporanea, creazione interdisciplinare e teatro musicale, a loro volta declinati in forme esemplificative come il monologo, il melologo o la scrittura fisica.
Il corso nasce dall’esigenza di implementare competenze interdisciplinari su una formazione di base acquisita e si sviluppa in maniera integrata rispetto al progetto artistico e culturale di Fondazione Teatro Due.
Il percorso didattico sarà composto da una fase teorica (che, per facilitare la partecipazione e auspicando una positiva risoluzione dell’emergenza COVID-19, potrà svolgersi attraverso la modalità di didattica a distanza) e da una fase teorico-pratica.
Il corso è aperto a 12 attori, 2 assistenti alla regia, 2 assistenti alla drammaturgia, 2 assistenti organizzativo-produttivi che abbiano assolto l’obbligo d’istruzione e che abbiano già compiuto un proprio percorso formativo di base attraverso la frequentazione di una scuola, oppure abbiano svolto attività all’interno di teatri, compagnie professionali, Università, istituzioni musicali e siano motivati ad acquisire competenze specialistiche per favorire l’accesso e la partecipazione alla produzione teatrale, in ambito nazionale ed internazionale. Per quanto riguarda gli assistenti alla drammaturgia devono essere in possesso di competenze autorali di base.

Modalità di selezione:

Le selezioni si svolgeranno in due fasi: verifica dei requisiti di ammissione in base a curriculum e una prova pratica differente in base alle competenze in ingresso e il percorso scelto.
Requisiti necessari per poter accedere alla selezione:
– Possesso di diploma di scuola media superiore;
– coerenza ed entità delle esperienze dichiarate;
– è considerato requisito preferenziale una preparazione musicale di base;
Potranno essere ammessi alle selezioni i candidati che in fase di valutazione dei requisiti di ammissione avranno raggiunto un punteggio pari o superiore a 8 punti.

Modalità di selezione comuni a tutti i percorsi artistici:
– prova scritta;
– colloquio motivazionale;
– prova di lettura a prima vista in lingua italiana;

Modalità di selezione specifiche per i differenti percorsi:

  • attori: prova pratica di palcoscenico e prova musicale di canto;
  • assistenti alla regia: presentazione, discussione e sviluppo pratico di un progetto di regia di un testo a scelta del candidato;
  • assistenti alla drammaturgia: presentazione di un breve racconto e una breve scena originale per due personaggi;
  • assistenti organizzativo-produttivi: colloquio con la commissione incentrato su nozioni di cultura generale con particolare riferimento all’organizzazione della cultura e dello spettacolo.

Le selezioni si svolgeranno a Parma presso Teatro Due alla presenza del comitato tecnico/scientifico del corso formato dai progettisti e da esperti delle varie discipline.

Durata

La durata complessiva del corso è di 550 ore. La frequenza è obbligatoria e i partecipanti, che dovranno essere residenti o domiciliati in Emilia Romagna, dovranno frequentare almeno il 70% delle ore previste dal programma. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza. La sede del corso è il Teatro Due di Parma.

La frequenza del corso è gratuita.

Avvio previsto dell’attività: 19 ottobre 2020
Termine previsto dell’attività: 28 febbraio 2021

Iscrizione alle selezioni:

Le domande di ammissione, corredate da curriculum (in cui specificare anche misure fisiche, colore degli occhi e dei capelli) e due foto (primo piano e figura intera) dovranno pervenire: via email all’indirizzo f.gandini@teatrodue.org oppure in formato cartaceo presso Fondazione Teatro Due – Viale Basetti 12/a – 43121 Parma entro e non oltre il 7 settembre 2020.

Per informazioni:
f.gandini@teatrodue.org – 0521/282212
www.teatrodue.org

Fonte: Teatro e Critica

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat