News

Bando Premio Riccione per il Teatro 2025. La scadenza del bando 2025 è prorogata al 31 maggio

Il Premio Riccione per il Teatro è assegnato ogni due anni all’autore di un’opera teatrale in lingua italiana o in dialetto ancora non rappresentata. Il concorso è aperto a tutte le forme della scrittura per la scena, comprese traduzioni, trasposizioni e adattamenti capaci di distinguersi per autonomia creativa. È possibile iscriversi compilando il modulo disponibile sul sito www.riccioneteatro.it e allegando una o più opere.

Novità di quest’anno una categoria riservata ai testi teatrali per il pubblico giovane (7-11 e 12-15 anni).

A valutarli un comitato di esperti formato da Federica Iacobelli (presidente), Renata Coluccini, Graziano Graziani, Giuditta Mingucci e Cira Santoro Cengic.

Il concorso assegna:

TRE RICONOSCIMENTI AI DRAMMATURGHI

  1. il 58° Premio Riccione per il Teatro (5.000 euro) al vincitore assoluto;
  2. il 16° Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” (3.000 euro) al miglior testo di un autore under 30 (nato dall’1 gennaio 1995 in poi);
  3. l’8a menzione speciale “Franco Quadri” (1.000 euro) all’opera che meglio coniuga scrittura teatrale e ricerca letteraria.

DUE PREMI DI PRODUZIONE:

I finalisti avranno un’altra opportunità al termine del concorso, quando saranno chiamati a presentare un progetto per l’allestimento scenico del loro testo: in palio due premi di produzione da 15.000 euro (sezione principale) e da 10.000 euro (sezione under 30).

IL NUOVO PREMIO RICCIONE ALLA DRAMMATURGIA PER LE NUOVE GENERAZIONI

A questi riconoscimenti si aggiunge un’importante novità, il 1° Premio Riccione alla drammaturgia per le nuove generazioni, introdotto per allargare il campo di osservazione del concorso alle opere teatrali rivolte a spettatori di 7-11 anni o di 12-15 anni.

In palio 1.000 euro e la produzione del testo in forma di spettacolo, grazie a La Città del Teatro/Fondazione Sipario Toscana Onlus – Centro di Produzione Teatrale.

LA GIURIA

In giuria affiancano la presidente Dacia Maraini: la giornalista e scrittrice Concita De Gregorio, il critico Graziano Graziani, l’attore Lino Guanciale, il direttore del Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa Claudio Longhi, lo scrittore e autore radiofonico Lorenzo Pavolini, la curatrice di Anni Luce | Romaeuropa Festival e co-direttrice di Carrozzerie n.o.t. Maura Teofili e il direttore del Teatro Stabile di Bolzano Walter Zambaldi.

Per l’assegnazione del 1° Premio Riccione alla drammaturgia per le nuove generazioni, la giuria si affiderà a un comitato di esperti formato da Federica Iacobelli (presidente), Renata Coluccini, Giuditta Mingucci e Cira Santoro Cengic, oltre che da Graziano Graziani.

I lavori iscritti in questa sezione concorreranno comunque anche per tutti gli altri premi previsti dal concorso e, per tali premi, saranno quindi valutati dalla giuria.

LA PREMIAZIONE DAL 3 AL 5 OTTOBRE

La cerimonia di premiazione si svolgerà al Cocoricò di Riccione nel weekend del 3-5 ottobre 2025, al termine di un programma che prevede performance, incontri e anche l’assegnazione del 5° Premio speciale per l’innovazione drammaturgica, attribuito fuori concorso a una personalità capace di aprire nuove prospettive al mondo della scena.

Seguiranno poi tre vetrine nazionali che daranno ampia visibilità a tutti i finalisti: il 12 ottobre 2025 il 40° Romaeuropa Festival organizzerà una maratona con la lettura scenica di estratti dei copioni finalisti del Premio Riccione e del Tondelli, mentre nel maggio 2026, a Milano, il 36° Festival Segnali si focalizzerà sui lavori rivolti al pubblico giovane.

Il testo vincitore del Premio Riccione “Pier Vittorio Tondelli” sarà infine presentato al 5° Hystrio Festival(Milano, settembre 2026), con una lettura scenica a cura di Situazione Drammatica.

IL PREMIO

Organizzato sin dal 1947, il Premio Riccione ha nel suo palmarès grandissimi nomi della cultura italiana, da Italo Calvino (premiato da esordiente nella prima edizione) a Tullio Pinelli, da un giovanissimo Enzo Biagi a Dacia Maraini, da Raffaello Baldini a Pier Vittorio Tondelli, fino ai nomi più acclamati della drammaturgia italiana contemporanea: tra questi Fausto Paravidino, Davide Enia, Pier Lorenzo Pisano e Stefano Massini, trionfatore ai Tony Award di New York nel 2022.

L’ultima edizione del concorso è stata la più partecipata di sempre (656 copioni), con un’altissima presenza di giovani sia tra gli iscritti che nel palmarès: il Premio Riccione è andato a Tolja Djokovic per Lucia camminava sola e la menzione speciale “Franco Quadri” a Jacopo Giacomoni per È solo un lungo tramonto, mentre nel Tondelli ha trionfato per la prima volta un’autrice nata negli anni Duemila, Benedetta Pigoni (30 milligrammi di Ulipristal).

Il bando integrale del concorso- rimasto invariato anche dopo la proroga dei termini– è disponibile sul sito www.riccioneteatro.it.


Fonti: TeatroecriticaTheatron 2.0

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

06.11.25
Amat
06.11.25
Amici della Musica
06.11.25
Fondazione Rete Lirica delle Marche