La Fondazione Orchestra Regionale delle Marche – Orchestra Filarmonica Marchigiana rende noto che sono indette audizioni per eventuali impegni contrattuali a termine presso l’Orchestra Filarmonica Marchigiana, connessi alle esigenze della programmazione artistica per i seguenti ruoli:
– VIOLINO DI FILA – NB. Comunicazione del 15-7-2025: sostituzione del passo “P. I. Čajkovskij, Serenade Op. 48, I mov.” con il passo “G. Puccini, Manon Lescaut: Intermezzo, solo di violino” – Scarica il bando aggiornato al 15-7-2025>
– VIOLA DI FILA
– VIOLONCELLO DI FILA
– CONTRABBASSO DI FILA
Scadenza invio domande: entro le ore 23:00 del giorno 24 agosto 2025
Decorrenza audizioni: dal 15 settembre 2025
scarica la domanda (ALL. 1) in formato pdf aggiornata al 15-7-2025: documenti da allegare
Requisiti per la partecipazione
-
Età non inferiore ai 18 anni compiuti
-
Cittadinanza italiana o di un Paese dell’Unione Europea. Sono ammessi anche i cittadini di paesi extra-UE, purché muniti di regolare permesso o documento equivalente rilasciato dalle autorità italiane, atto a consentire l’impegno lavorativo
-
Laurea di I o II livello o Diploma di Vecchio Ordinamento relativo allo strumento per cui è indetta l’audizione, conseguito presso un Conservatorio o Istituto Musicale Pareggiato. Se conseguito all’estero, deve essere presentata prova di equipollenza
-
Possesso del passaporto o dei requisiti per ottenerlo
-
Godimento dei diritti civili e politici
-
Nessuna condanna penale o procedimenti penali in corso per reati che comportino la destituzione da impieghi presso la Pubblica Amministrazione o che siano comunque ostativi all’assunzione
-
Non essere decaduto, licenziato o dispensato da un impiego per aver conseguito la nomina con documenti falsi
Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza di presentazione delle domande. La Fondazione si riserva la facoltà di verificare, anche a campione, quanto dichiarato dai candidati, con possibilità di esclusione dalla selezione in caso di irregolarità.
Domanda di ammissione
La domanda dovrà pervenire entro le ore 23:00 del 24 agosto 2025, esclusivamente via PEC all’indirizzo: filarmonicamarchigiana@legalmail.it
Oggetto PEC: COGNOME e NOME DEL CANDIDATO – PARTECIPAZIONE AUDIZIONE PER [specificare il ruolo]
Alla domanda (modello ALL. 1) devono essere allegati:
-
Curriculum professionale (max 30 righe, firmato)
-
Documento d’identità in corso di validità
-
Certificato o fotocopia del diploma del Conservatorio
-
Passaporto e permesso di soggiorno (per cittadini extra-UE)
Farà fede la ricevuta PEC. Non saranno accettate domande con modalità diverse.
Importante:
-
In caso di invio multiplo, sarà considerata solo l’ultima domanda inviata entro i termini
-
L’invio della domanda implica accettazione incondizionata di quanto previsto nel bando e delle decisioni della commissione giudicatrice
Nella domanda ogni candidato deve dichiarare:
-
Nome, Cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale
-
Residenza
-
Possesso dei requisiti richiesti
-
Accettazione del presente bando e del CCAL della Fondazione
-
Indirizzo email (ordinario o PEC) e numero di telefono per le comunicazioni, impegnandosi ad aggiornare tempestivamente i dati
Ammessi, calendario e convocazioni
-
L’elenco degli ammessi e il calendario delle audizioni saranno pubblicati entro il 1° settembre 2025 sul sito della Fondazione: www.filarmonicamarchigiana.com (sezione Amministrazione Trasparente → Personale → Audizioni 2025)
-
La pubblicazione ha valore di notifica ufficiale. Non saranno inviate convocazioni individuali
-
L’assenza alla prova equivale a rinuncia
-
La Fondazione si riserva di modificare orari e date tramite avviso sul sito
Cause di esclusione
Comporteranno esclusione:
-
Mancanza di requisiti
-
Incompletezza della documentazione
-
Curriculum non firmato
-
Domanda inviata oltre i termini o con modalità errate
-
Assenza alle prove
Commissione giudicatrice
La commissione sarà nominata dal Presidente della Fondazione, secondo quanto previsto dal CCAL e dagli accordi sindacali vigenti.
Prove d’esame
Le audizioni si svolgeranno a partire dal 15 settembre 2025.
Il calendario sarà pubblicato sul sito. Potranno essere previste sessioni diverse per ciascuno strumento.
I candidati dovranno presentarsi con:
-
Documento di identità
-
Prova dell’avvenuta iscrizione
-
Materiale completo relativo al programma di esame
La Fondazione fornirà un pianista accompagnatore. I candidati potranno anche avvalersi di un proprio pianista (a proprie spese).
Modalità:
-
Prova eliminatoria
-
Eventuale seconda prova finale
La seconda prova potrà essere svolta lo stesso giorno, il giorno successivo o in altra data. La Commissione potrà:
-
Richiedere più ascolti
-
Interrompere la prova a propria discrezione
-
Richiedere l’esecuzione di brani a prima vista
Nessun rimborso è previsto per spese di viaggio o soggiorno.
Programma di esame
Violino di fila
-
Primo movimento con cadenza da un concerto per violino e orchestra di Mozart (K216, K218, K219)
-
Passi d’orchestra a scelta della Commissione:
-
Mozart, Sinfonia n. 39, Finale (fino a batt. 41)
-
Puccini, La Bohème, atto 2 (dal n. 16 al n. 20)
-
Verdi, La forza del destino, Sinfonia da lettera N
-
Puccini, Manon Lescaut: Intermezzo, solo di violino
-
Mendelssohn, Sinfonia n. 4 “Italiana” (I mov. fino a batt. 61 e da 87 a 110; IV mov. fino a batt. 84)
-
Viola di fila
-
Concerto a scelta tra:
-
Hoffmeister, Concerto in re maggiore (I e II mov. con cadenza)
-
Stamitz, Concerto in re maggiore (I e II mov. con cadenza)
-
-
Passi d’orchestra:
-
Beethoven, Sinfonia n. 5, II mov.
-
Mendelssohn, Sinfonia n. 4 “Italiana”, II e IV mov.
-
Mozart, Sinfonia n. 41 K.551, IV mov.
-
Rossini, Il barbiere di Siviglia: Sinfonia
-
Rossini, La gazza ladra: Sinfonia
-
Violoncello di fila
-
Haydn: I mov. (senza cadenza) da uno dei due concerti in do maggiore o re maggiore (edizione Gevaert esclusa)
-
Passi d’orchestra:
-
Mendelssohn, Sinfonia n. 4 “Italiana”: I e IV mov.
-
Beethoven, Sinfonia n. 5: II mov.
-
Brahms, Sinfonia n. 2: II mov.
-
Verdi, Aida: Introduzione Atto I (violoncelli 1), Atto III, Finale da Y a X
-
Verdi, La Traviata: Atto I (dal n. 13 al n. 14), Atto II (Allegro dopo n. 15)
-
Contrabbasso di fila
-
Dittersdorf, Concerto in mi maggiore: I e II mov. (accordatura d’orchestra, senza cadenze)
-
Passi d’orchestra e solo:
-
Beethoven, Sinfonia n. 5: III mov.
-
Beethoven, Sinfonia n. 7: I mov.
-
Mozart, Sinfonia n. 39: IV mov.
-
Verdi, La Traviata, Atto I
-
Verdi, Otello, Atto IV
-
Saint‐Saëns, Il Carnevale degli animali: L’elefante
-
Il repertorio sarà disponibile nella sezione Bandi del sito della Fondazione e potrà essere usato esclusivamente per le prove del presente bando.
Graduatoria e assunzione
La Commissione formerà una graduatoria degli idonei, pubblicata sul sito della Fondazione, e sottoposta all’approvazione del Consiglio di Amministrazione.
La Fondazione potrà attingere alla graduatoria per assunzioni a termine secondo le esigenze produttive e la normativa vigente.
-
La validità della graduatoria è di 24 mesi, con possibilità di proroga
-
Il giudizio della Commissione è insindacabile
Disposizioni finali
Il bando garantisce pari opportunità di genere (D. Lgs. 11/198).
La Fondazione si riserva il diritto di modificare, sospendere o revocare il bando o le singole audizioni in qualsiasi momento.