News
Trent’anni di grande jazz, trent’anni di musica fra passato, presente e futuro, fra tradizioni e spinte innovative, fra molteplici culture e linguaggi: Fano Jazz By The Sea taglia con l’edizione 2022, in programma dal 22 al 31 luglio, un traguardo importante, niente affatto scontato per un Festival che ha mantenuto sempre alta la bandiera di proposte artistiche di qualità, arrivando ad essere considerato uno dei principali eventi jazzistici nazionali. Un Festival che, nel suo lungo, appassionante percorso, si è sempre fatto interprete delle trasformazioni sociali che attraversano il mondo contemporaneo, sposando la causa dell’ecosostenibilità e diffondendo messaggi di dialogo fra culture diverse oggi più che mai necessari.
Trent’anni di grande jazz
Arriva l‘Ancona Jazz Summer Festival con grandi artisti nazionali e internazionali
La figura e il ricordo di Chet Baker, jazzista indimenticabile e poeta problematico come pochi altri, sono i protagonisti di questo primo giorno del festival, resi ancor più vividi nel nostro animo attraverso percorsi artistici differenti. La Sala Boxe ospiterà una serie di fotografie (la mostra sarà aperta anche il giorno dopo, venerdì 1 luglio) scattate da Carlo Pieroni, notissimo fotografo jazz marchigiano che ha seguito Chet come un’ombra nei suoi frequenti viaggi in Italia, specialmente nella nostra regione. Le Marche hanno avuto per il trombettista una speciale importanza, dovuta all’amicizia profonda che lo legò a Paolo Piangiarelli, manager e produttore fecondo, il quale gli fece incidere parecchi dischi per
***con Noa, Fred Wesley, GoGo Penguin, Sons of Kemet
Noa, Fred Wesley, Louis Cole, GoGo Penguin, Sons of Kemet, Nubya Garcia, Isfar Sarabski, Eivind Aarset, Neue Grafik Ensemble, Sona Jobarteh: ecco svelati i nomi dei principali ospiti della XXX edizione di Fano Jazz By The Sea, festival organizzato dal 22 al 31 luglio da Fano Jazz Network in collaborazione con il Comune di Fano, con il sostegno di MIC, Regione Marche e di altre istituzioni.
- Mercoledì 22 dicembre
Il Camerino Festival traguarda la sua 35a edizione e lo fa entrando nel cuore della città ferita. Tre piazze (Cavour, Caio Mario e Garibaldi) collocate lungo la via direttrice del centro storico e la Basilica di San Venanzio ospiteranno i concerti di questa edizione. Il cartellone vedrà artisti accomunati dalla spiccata capacità, dimostrata nella propria carriera, di muoversi tra più generi musicali. Dalla classica al jazz, dal pop alla world music: il fil rouge di quest’anno è dato proprio dal tema della trasversalità, rompere i confini di genere e regalare emozioni mutuando linguaggi dalla musica colta alla popolare. Questo è il viaggio che accosta ogni musicista del programma ed è
L’aggravarsi dell’emergenza Covid 19 variante Delta in Inghilterra come in tutto il mondo ha letteralmente stravolto i piani di diversi artisti e festival Europei. Un altro colpo duro al nostro lavoro di programmazione ulteriormente frustrante quando partite e feste in strada avvengono regolarmente. Tuttavia senza lasciarci prendere da un comprensibile scoramento ci siamo attivati per trovare una degna sostituzione al concerto dei Sons Of Kemet con Khalab Trio.
Variazione Programma
Michel Portal Quartet al posto dei Rymden il 27 luglio David Helbock Random Control al posto dei GoGo Penguin il 30 luglio
FANO JAZZ BY THE SEA 2021