Giovedì 29 settembre(18.30) l’Ente Concerti di Pesaro presenta il secondo e ultimo appuntamento di
Musica Inaudita 2022. Francesco Gesualdi, riconosciuto come uno dei più originali e versatili fisarmonicisti
italiani della sua generazione, guida il pubblico in un viaggio nella fisarmonica del passato e del presente
con un programma in cui vengono magistralmente rappresentate le composizioni e l’arte dei grandi
Girolamo Frescobaldi e Carlo Gesualdo, accostati alle composizioni di autori della musica d’oggi (Mauro
Montalbetti, Howard Skempton, Laurence Crane, Antonio Agostini). Ad impreziosire il tutto, in programma
anche la prima esecuzione assoluta di Sand, brano del 2022 del compositore pesarese Danilo Comitini,
commissionato dall’Ente Concerti di Pesaro proprio per la nuova edizione di Musica Inaudita.
Gesualdi racconta lo spettacolo intitolato AntiContemporaneo con queste parole: “Nell’arte il passato vive
nel presente, molti oggetti del passato continuano ad essere sempre attuali e vivi. Partendo da questa
convinzione, ho sempre visto la fisarmonica come uno strumento in grado di porsi in una precipua veste di
strumento post-moderno che come tale potesse porsi l’ambizione di una disincantata rilettura della storia
ed in particolare di alcune specifiche esperienze maturate nella meravigliosa, sempre attuale, Musica
Antica. Dunque, senza alcun pudore, qui la fisarmonica – strumento nostalgico da par suo e strumento della
memoria per sua natura – diventa fisarmonica classica e contemporanea, strumento del presente con il suo
desiderio di abbandonarsi alle sorgenti della storia e di dialogare con i suoi modelli più importanti.”
Francesco Gesualdi, padrone di un ampio repertorio della musica antica e della musica contemporanea, è
regolarmente presente nei cartelloni delle più importanti stagioni concertistiche, società di concerti, enti
concertistici, università e teatri storici. Ha suonato in molti paesi d’Europa, in Australia e America. Ha
realizzato oltre 100 prime esecuzioni di nuova musica di autori della scena musicale contemporanea, molte
delle quali a lui dedicate. Ha inciso per Brillant classics, EmaVinci, Ars Publica, Stradivarius.
Danilo Comitini, diplomato al Conservatorio Rossini di Pesaro e al Verdi di Milano, si è imposto in numerosi
concorsi internazionali di composizione, tra cui il Concorso Internazionale “2 agosto” con il brano Resa al
labirinto, eseguito dall’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e trasmesso in diretta televisiva (Rai 5) e
radiofonica (Rai Radio 3), diretto da Asher Fisch. La sua musica, spesso trasmessa dalle principali emittenti
radiofoniche, viene eseguita nei teatri e sale da concerto di importanti città italiane e estere (Germania,
Giappone, Corea del Sud, Canada, Argentina, Ucraina, California, Florida, Cile, Spagna).
Biglietti e informazioni
Posto unico: € 5,00
Online | Circuito vivaticket
Biglietteria in loco il giorno dello spettacolo dalle ore 17.30
Informazioni Ente Concerti Pesaro (0721 32482 – info@enteconcerti.it)