News

Al via il Bando “Interventi di valorizzazione per eventi culturali di rilievo regionale” dedicato a premi, rassegne e festival multidisciplinari

Nuovo bando regionale a sostegno di festival, rassegne e premi culturali

La Regione Marche ha pubblicato un nuovo bando volto a sostenere attività culturali di interesse regionale e locale, con particolare attenzione a festival multidisciplinari, rassegne e premi. L’intervento intende valorizzare le eccellenze del territorio, ampliare l’offerta culturale e favorire progettualità capaci di coinvolgere più realtà locali, contribuendo al rafforzamento dell’immagine complessiva della Regione.

Il bando è finanziato attraverso le risorse dell’Accordo per la Coesione 2021-2027 – Fondo di Rotazione (FdR), approvato con Delibera CIPESS n. 35/2025 – DGR 1521/25 e DGR 673/25, per una dotazione complessiva pari a 1.640.000 euro destinata al biennio 2025/2026.

Possono partecipare enti pubblici, istituzioni sociali private con finalità culturali (ad esclusione delle fondazioni bancarie) e imprese con missione culturale o codice ATECO coerente con il settore. I progetti dovranno aver già realizzato almeno una edizione, avere finalità esclusivamente sociali e culturali, un investimento minimo di 15.000 euro in spese ammissibili e svolgersi interamente nel territorio regionale. Ogni proponente potrà presentare una sola domanda, anche nel caso di partecipazione in rete, modalità consentita con un minimo di tre soggetti coinvolti.

L’intervento prevede due misure distinte in base alla tipologia dei beneficiari (Enti Pubblici e Istituzioni sociali private/Imprese), con quattro graduatorie separate definite anche in base alla storicità delle iniziative. Il contributo concedibile potrà raggiungere un massimo di 40.000 euro per progetto, fino al 60% della spesa ammissibile complessiva.

Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite piattaforma SIGEF (https://sigef2027.regione.marche.it/web/HomePageAgid.aspx) a partire dal 25 novembre 2025 alle ore 10:00 ed entro il 9 dicembre 2025 alle ore 17:00. Tra i documenti richiesti figurano la Scheda sintetica del progetto e il Curriculum del responsabile artistico o scientifico.

Sono ammesse spese correnti quali personale, consulenze, attività di comunicazione, costi di realizzazione e ospitalità, purché fatturate e quietanziate tra il 1° gennaio 2024 e il 30 giugno 2026. La rendicontazione finale dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2026, sempre tramite SIGEF.

La valutazione delle proposte avverrà mediante una procedura a graduatoria basata su criteri che includono qualità progettuale, coinvolgimento del territorio, efficacia della comunicazione, partecipazione in rete, sostenibilità economica e storicità dell’iniziativa. Per accedere al contributo sarà necessario ottenere almeno 60 punti su 100.

I beneficiari saranno tenuti al rispetto degli obblighi di visibilità e comunicazione previsti dal bando, compreso l’utilizzo dei loghi istituzionali e la chiara indicazione del finanziamento derivante dall’Accordo per la Coesione 2021-2027 – Fondo di Rotazione. Il mancato rispetto delle prescrizioni, così come delle tempistiche di rendicontazione, comporterà la revoca del contributo.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

27.11.25
Teatro Giovani Teatro Pirata
27.11.25
Marche Teatro
27.11.25
Teatro Giovani Teatro Pirata