News

Adriatico Mediterraneo continua con gli appuntamenti dei “Regata del Conero Days”

Adriatico Mediterraneo 2025 non si ferma. Dopo il successo degli appuntamenti del Festival nella settimana dal 25 al 30 agosto, dell’anteprima del 24 agosto, e dopo lo strepitoso concerto “fuori cartellone” de Les Amazones d’Afrique, AdMed, con le sue proposte artistiche, entra a far parte dei Regata del Conero Days, una serie di eventi collaterali alla gara di vela più attesa della città, organizzata da Marina Dorica.

E proprio al porto turistico, location dell’anteprima della 19esima edizione del Festival, è l’appuntamento di venerdì 19 settembre, alle 21, con Porti d’Oriente – Suoni e racconti della Macroregione Adriatico-Ionica. Dopo il grande successo ottenuto dalla Prima Nazionale tenutasi lo scorso giugno, torna, a grande richiesta, lo spettacolo: l’opera che fonde la struttura narrativa, la musica dal vivo e il canto, per dare voce al Mare Adriatico e Ionio, con un grande impatto emozionale.

Scritto da Paolo Logli, autore e sceneggiatore di grande esperienza, lo spettacolo immagina il Mare come un narratore millenario, testimone di storie, commerci, incontri e scontri che nei secoli hanno plasmato i popoli delle due sponde. È un Mare che ricorda le vele fenicie, i mercanti greci, i pellegrini medioevali, le battaglie navali, le rotte dei pescatori, i migranti di ieri e di oggi. È un monologo visionario in cui storia, mito e filosofia si intrecciano: ogni porto diventa una pagina di un libro che il Mare sfoglia davanti agli spettatori.

A interpretare il testo è Luca Violini, attore e doppiatore, che con la sua voce potente e duttile dà corpo e anima al Mare. La sua recitazione trasforma il monologo in un’esperienza immersiva, capace di far “vedere” onde, porti, popoli, navi e tempeste con la sola forza della parola.

Il viaggio narrativo è accompagnato dalle composizioni e dagli arrangiamenti di Giovanni Seneca, che alternano suggestioni classiche e popolari, evocando sonorità mediterranee, balcaniche e mediorientali. Il canto e le percussioni di Anissa Gouizi, le percussioni di Francesco Savoretti, il contrabbasso di Gabriele Pesaresi e una sezione d’archi della Filarmonica Marchigiana creano un paesaggio sonoro che trasporta lo spettatore in un tempo sospeso, dove il confine tra racconto e musica si dissolve.

Le onde si trasformano in note, le coste in scenografie invisibili, e lo spettatore è trasportato in un viaggio che attraversa secoli di storia e culture. Un’esperienza sensoriale che invita ad ascoltare i suoni di popoli e civiltà che, pur lontani, hanno costruito un destino comune sulle rive dell’Adriatico e dello Ionio.

Porti d’Oriente non è solo un racconto storico, ma un’opera che parla di identità, scambio e convivenza. Ricorda che l’Adriatico e lo Ionio non sono confini, ma ponti: luoghi di passaggio, di contaminazione, di dialogo fra culture. È un invito a vedere la Macroregione Adriatico-Ionica come un grande organismo vivo, fatto di radici comuni, differenze che si incontrano, e prospettive condivise per il futuro.

Porti d’Oriente è una coproduzione Adriatico Mediterraneo, Mediadux in collaborazione, per questo appuntamento, con la FORM – Filarmonica Marchigiana.
(Ingresso gratuito con prenotazione al 320.5623974. In caso di maltempo, l’evento si terrà al Teatro Sperimentale).

Sabato 20 settembre, vigilia della Regata del Conero, serata di musica e pomeriggio di narrazioni sempre al porto turistico. (Ingresso libero senza prenotazione, fino ad esaurimento posti).

Alle 18, l’incontro con il navigatore oceanico, Giancarlo Pedote, personaggio di spicco e fuori dagli schemi della vela e dello sport italiano, che sarà ospite per un talk. Fiorentino, classe 1975, Pedote è un velista che si è distinto nella navigazione in solitario attorno al mondo. Dalla Mini Transat al leggendario Vendée Globe, ha sfidato le rotte più dure del Pianeta, trasformando ogni viaggio in un’avventura di coraggio, resilienza e ricerca interiore. Esperienza sportiva, ma anche una visione profonda del rapporto tra natura e uomo.

Subscribe to our newsletter

Altre news dai consorziati

07.11.25
Orchestra Sinfonica Rossini
07.11.25
Rossini Opera Festival
07.11.25
Amat