

21:00
Il Teatro abbatte le barriere e torna a farsi ponte tra il “dentro” e il “fuori” del carcere con la terza edizione del Festival Regionale del Teatro in Carcere delle Marche, promosso dal Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, in collaborazione con il Comune di Ancona e l’attuazione dell’associazione culturale Aenigma APS, capofila del coordinamento regionale Teatro in Carcere Marche.
Dopo le precedenti edizioni ospitate a Pesaro (2022) and Macerata (2024), il festival approda ad Ancona, portando con sé il frutto di un anno di laboratori teatrali all’interno degli istituti penitenziari marchigiani.
Programma della giornata conclusiva – 17 ottobre:
Ore 10:00
Sala Ridotto – Teatro delle Muse
Tavola rotonda: “Teatro, carcere e comunità” Un momento di confronto aperto tra istituzioni, educatori, artisti, volontari, studenti e cittadini sul valore umano, sociale e culturale del teatro come strumento di reinserimento e rielaborazione personale.
Ore 21:00
Spettacolo teatrale “Voci e vite dalla cantina di Kafka”
Una messa in scena potente e intensa, nata dalle esperienze dei laboratori teatrali all’interno delle carceri delle Marche, con protagonisti i detenuti-attori.
“Il progetto contribuisce ad abbattere il muro di separazione tra comunità civile e carceraria. Il teatro è linguaggio comune, incontro, rispetto, trasformazione.”
– Giancarlo Giulianelli, Garante regionale dei diritti della persona
“Il carcere può diventare presidio culturale. Il teatro restituisce umanità, riscatto e voce a chi troppo spesso è dimenticato.”
– Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Un’occasione per la comunità di ascoltare, osservare, comprendere e abbattere pregiudizi.
Voci e Vite dalla Cantina di Kafka
Terzo festival regionale di teatro in carcere nelle Marche
Il Teatro abbatte le barriere e torna a farsi ponte tra il “dentro” e il “fuori” del carcere con la terza edizione del Festival Regionale del Teatro in Carcere delle Marche, promosso dal Garante regionale dei diritti della persona, Giancarlo Giulianelli, in collaborazione con il Comune di Ancona e l’attuazione dell’associazione culturale Aenigma APS, capofila del coordinamento regionale Teatro in Carcere Marche.
Dopo le precedenti edizioni ospitate a Pesaro (2022) and Macerata (2024), il festival approda ad Ancona, portando con sé il frutto di un anno di laboratori teatrali all’interno degli istituti penitenziari marchigiani.
Programma della giornata conclusiva – 17 ottobre:
Ore 10:00
Sala Ridotto – Teatro delle Muse
Tavola rotonda: “Teatro, carcere e comunità” Un momento di confronto aperto tra istituzioni, educatori, artisti, volontari, studenti e cittadini sul valore umano, sociale e culturale del teatro come strumento di reinserimento e rielaborazione personale.
Ore 21:00
Spettacolo teatrale “Voci e vite dalla cantina di Kafka”
Una messa in scena potente e intensa, nata dalle esperienze dei laboratori teatrali all’interno delle carceri delle Marche, con protagonisti i detenuti-attori.
“Il progetto contribuisce ad abbattere il muro di separazione tra comunità civile e carceraria. Il teatro è linguaggio comune, incontro, rispetto, trasformazione.”
– Giancarlo Giulianelli, Garante regionale dei diritti della persona
“Il carcere può diventare presidio culturale. Il teatro restituisce umanità, riscatto e voce a chi troppo spesso è dimenticato.”
– Marta Paraventi, Assessore alla Cultura del Comune di Ancona
Ingresso libero fino ad esaurimento posti – Un’occasione per la comunità di ascoltare, osservare, comprendere e abbattere pregiudizi.
Altri eventi teatro
MarcheStorie 2025
ANIME PERSE
MArCHESTORIE 2025
stagione 25-26
FABRIANO 25/26
MarcheStorie 2025
FANO 25/26
SPARSE PLUS FESTIVAL 2025
MarcheStorie 2025
MarcheStorie 2025
circLOLare
Malati di Niente
MarcheStorie 2025
MarcheStorie 2025
FANO 25/26
URBINO 2025/26
SAN SEVERINO MARCHE 25/26