Loading Events

See all the events

quando
Monday 23 june 2025
21:30
biglietti
Ingresso gratuito
dove
Teatro Pergolesi
Piazza della Repubblica, 9, 60035 Jesi AN
Jesi

Ancona
Italy
Mappa
aderisce a 18app
no

Stanford University Wind Symphony
direttore Giancarlo Aquilanti
soprano, Eyra Norman
Cori dell’Associazione Regionale Cori Marchigiani
direttore Mirco Barani

Programma
Giuseppe Verdi, Ouverture dal Nabucco
James Barnes, Fantasy variations on a theme da Paganini
Arturo Márquez, Danzón n. 2
Giancarlo Aquilanti, Te deum per soprano, coro, violoncelli e Wind Symphony

Sotto la direzione del direttore Giancarlo Aquilanti, la Stanford University Wind Symphony esegue un vasto repertorio, che spazia dal contemporaneo alla musica tradizionale. L’ensemble è composto da fiati, ottoni e percussioni. Il M° Aquilanti, nato a Jesi, ha studiato al Conservatorio di Musica di Pesaro, dove si è diplomato in Tromba, Musica Corale e Composizione. Nel 1985 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha studiato con Glenn Glasow alla California State University di Hayward, conseguendo il Master in Composizione cum laude nel 1988. Ha proseguito gli studi in composizione alla Stanford University, conseguendo un Dottorato di Ricerca in Composizione nel 1996. Attualmente è direttore del Programma di Teoria Musicale presso la Stanford University.
Nella sua musica si percepisce la profonda ispirazione della tradizione operistica italiana, nata dalle prime esperienze culturali. Tuttavia, le sue composizioni sono fortemente influenzate dalla sua formazione americana, rivelando una combinazione unica ed esotica di melodie popolari della sua regione natale, ritmi jazz e tradizioni classiche.


Info e biglietti

INGRESSO GRATUITO
senza assegnazione del posto, fino ad esaurimento posti disponibili

Leggi tutto
Monday 23 june 2025
Teatro Pergolesi Jesi (Ancona)

STANFORD UNIVERSITY WIND SYMPHONY

Festa della Musica 2025

Stanford University Wind Symphony
direttore Giancarlo Aquilanti
soprano, Eyra Norman
Cori dell’Associazione Regionale Cori Marchigiani
direttore Mirco Barani

Programma
Giuseppe Verdi, Ouverture dal Nabucco
James Barnes, Fantasy variations on a theme da Paganini
Arturo Márquez, Danzón n. 2
Giancarlo Aquilanti, Te deum per soprano, coro, violoncelli e Wind Symphony

Sotto la direzione del direttore Giancarlo Aquilanti, la Stanford University Wind Symphony esegue un vasto repertorio, che spazia dal contemporaneo alla musica tradizionale. L’ensemble è composto da fiati, ottoni e percussioni. Il M° Aquilanti, nato a Jesi, ha studiato al Conservatorio di Musica di Pesaro, dove si è diplomato in Tromba, Musica Corale e Composizione. Nel 1985 si è trasferito negli Stati Uniti, dove ha studiato con Glenn Glasow alla California State University di Hayward, conseguendo il Master in Composizione cum laude nel 1988. Ha proseguito gli studi in composizione alla Stanford University, conseguendo un Dottorato di Ricerca in Composizione nel 1996. Attualmente è direttore del Programma di Teoria Musicale presso la Stanford University.
Nella sua musica si percepisce la profonda ispirazione della tradizione operistica italiana, nata dalle prime esperienze culturali. Tuttavia, le sue composizioni sono fortemente influenzate dalla sua formazione americana, rivelando una combinazione unica ed esotica di melodie popolari della sua regione natale, ritmi jazz e tradizioni classiche.


Info e biglietti

INGRESSO GRATUITO
senza assegnazione del posto, fino ad esaurimento posti disponibili

Altri eventi musica

Share via
Copy link
Powered by Social Snap