
Evento già passato

17:00
di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
con Camilla Lopez, Elena Pelliccioni, Giuseppe Viroli
regia Pietro Fenati
scenografia e immagine virtuale Ezio Antonelli
pupazzi, oggetti Pietro Fenati, Sara Maioli, Elvira Mascanzoni
musiche originali Luciano Titi
luci e audio Alessandro Bonoli
produzione Compagnia drammatico vegetale
spettacolo consigliato da 4 anni
Scegliendo come prima chiave drammaturgica la favola della piccola fiammiferaia (La bambina dei fiammiferi, Hans Christian Andersen), lo spettacolo ripercorre sinteticamente alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi costruiti attraverso citazioni dall’arte figurativa. Immagini dalla nostra storia dell’arte elaborate al computer e video proiettate su scene, oggetti, figure e attori. Accendendo i fiammiferi (ossia la propria immaginazione), la piccola sognatrice apre il sipario di un luogo fantastico, dove si intrecciano storie: insieme visioni dell’arte, della letteratura, del teatro. Il sipario è la finestra dei desideri; la fiammella è l’anima che illumina ed ispira la scena. Il teatro, scatola delle meraviglie, interpreta la realtà attraverso l’immaginazione. Poi appare Arlecchino, rappresenta il colore e la gioia di vivere; la fiammiferaia si innamora di lui, lo rincorre nel groviglio delle storie e delle immagini che attraversa. Ne La bella addormentata è il principe azzurro che la risveglia con un bacio, poi la conduce in Hänsel e Gretel, Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso… e intorno, il mondo fantastico di Dadd, Arcimboldo, Botero, Ernst, Magritte, Dalì, Mondrian, Klee, Burri. In questa storia, le bugie di Pinocchio, sono i ready made di Duchamp e Il Piccolo Principe abita il mondo sospeso di Mirò. Tutto è possibile dentro un teatro illuminato dall’immaginazione. Nei bagliori dei fiammiferi, come nell’arcobaleno di Arlecchino e degli artisti, c’è un messaggio di speranza. Nuove tecniche multimediali completano lo spettacolo di una scena virtuale, con proiezioni video, animazioni, disegno e grafica in tempo reale attraverso computer.
Info e biglietti
Biglietto unico 6 € in prevendita dal 13 novembre
Info abbonamenti QUI
BOTTEGHINO TEATRO PERSIANI 339 1046293
dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo dalle 15
INFO AMAT 071 2072439
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
SOGNI ARLECCHINO E LA BAMBINA DEI FIAMMIFERI
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
di Ezio Antonelli, Pietro Fenati, Elvira Mascanzoni
con Camilla Lopez, Elena Pelliccioni, Giuseppe Viroli
regia Pietro Fenati
scenografia e immagine virtuale Ezio Antonelli
pupazzi, oggetti Pietro Fenati, Sara Maioli, Elvira Mascanzoni
musiche originali Luciano Titi
luci e audio Alessandro Bonoli
produzione Compagnia drammatico vegetale
spettacolo consigliato da 4 anni
Scegliendo come prima chiave drammaturgica la favola della piccola fiammiferaia (La bambina dei fiammiferi, Hans Christian Andersen), lo spettacolo ripercorre sinteticamente alcuni temi classici della letteratura per l’infanzia, associandoli ad ambienti visivi costruiti attraverso citazioni dall’arte figurativa. Immagini dalla nostra storia dell’arte elaborate al computer e video proiettate su scene, oggetti, figure e attori. Accendendo i fiammiferi (ossia la propria immaginazione), la piccola sognatrice apre il sipario di un luogo fantastico, dove si intrecciano storie: insieme visioni dell’arte, della letteratura, del teatro. Il sipario è la finestra dei desideri; la fiammella è l’anima che illumina ed ispira la scena. Il teatro, scatola delle meraviglie, interpreta la realtà attraverso l’immaginazione. Poi appare Arlecchino, rappresenta il colore e la gioia di vivere; la fiammiferaia si innamora di lui, lo rincorre nel groviglio delle storie e delle immagini che attraversa. Ne La bella addormentata è il principe azzurro che la risveglia con un bacio, poi la conduce in Hänsel e Gretel, Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso… e intorno, il mondo fantastico di Dadd, Arcimboldo, Botero, Ernst, Magritte, Dalì, Mondrian, Klee, Burri. In questa storia, le bugie di Pinocchio, sono i ready made di Duchamp e Il Piccolo Principe abita il mondo sospeso di Mirò. Tutto è possibile dentro un teatro illuminato dall’immaginazione. Nei bagliori dei fiammiferi, come nell’arcobaleno di Arlecchino e degli artisti, c’è un messaggio di speranza. Nuove tecniche multimediali completano lo spettacolo di una scena virtuale, con proiezioni video, animazioni, disegno e grafica in tempo reale attraverso computer.
Info e biglietti
Biglietto unico 6 € in prevendita dal 13 novembre
Info abbonamenti QUI
BOTTEGHINO TEATRO PERSIANI 339 1046293
dal mercoledì al sabato dalle ore 17 alle ore 19.30
nei giorni di spettacolo dalle 15
INFO AMAT 071 2072439
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
Altri eventi teatro ragazzi
41^ STAGIONE TEATRO RAGAZZI
STAGIONE TEATRO VENTIDIO BASSO 2024/25 - TEATRO RAGAZZI
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
ANDAR PER FIABE 2024-25
ANDAR PER FIABE 2024-25
41° Stagione Teatro Ragazzi 2024/25
A teatro, bambini! - TEATRO VACCAJ STAGIONE RAGAZZI 2024/25
STAGIONE TEATRO DELLA FORTUNA 2024/25 - ANDAR PER FIABE
PERGOLA TEATRO ANGEL DAL FOCO - Stagione Teatrale 2025
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
ANDAR PER FIABE 2024-25
ANDAR PER FIABE 2024-25
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
ANDAR PER FIABE 2024-25 - PESARO STAGIONE CAPITALE 2024/25
APERDITAD'OCCHIO: 44esima edizione di Teatro Ragazzi - Stagione di Ancona