Loading Events

See all the events

Evento già passato

quando
Da Sunday 06 july 2025
A Monday 07 july 2025
21:00
biglietti
Biglietti 10 €
dove
Accademia56
Via Tombesi 8
Ancona

Ancona
60121
Mappa
aderisce a 18app
no

Il corso di teatro 1°/2° livello di Teatro Terra di Nessuno in collaborazione con Officina Koru presenta: Accademia56 sede di Via Isonzo 194/b Ancona Regia: Lorenzo Bastianelli. Con: Bellentani Laura, Bugari Giorgia, Faggioli Nicolò, Feliciani Matteo, Lala Mariola, Lenisi Alessandro, Merli Vittorio, Pastorizia Martina, Pesaresi Francesca, Pietracci Federico. Sinossi: Dove tutto è buio, l’ordine diventa una finzione. Esiste una fabbrica. E in questa macchina arrugginita, le alleanze si fanno e si disfano. Le parole diventano armi. I gesti, rivolte. Il buio degli occhi si confonde con quello delle coscienze. Ma forse, proprio da lì, da quella tenebra sporca e totale, nascerà una luce nuova. O forse no. Un racconto allegorico e feroce sul potere, sull’illusione della scelta, sulla dignità calpestata.. Una parabola contemporanea, cruda e simbolica, in cui i confini tra sfruttatore e sfruttato, tra resistenza e obbedienza, tra colpa e innocenza si fanno labili come la vista nella nebbia. La fabbrica è attraversata da due fazioni: chi si piega e chi si ribella. Forse. Charlot, Louis, Rodier, Costant, Jean — sono i “cattivi”. Roncin, Blanchon e Simmonot, — sono i “buoni”. Martin li dirige. Fanale li confonde.


Info e biglietti:

€10,00 intero

€8,00 ridotto (under 14, over 70 e corsisti)

Ingresso riservato ai soci di Teatro Terra di Nessuno.

prenotazioni su WhatsApp: 392 770 4328

Leggi tutto
Da Sunday 06 july 2025
A Monday 07 july 2025
Accademia56 Ancona (Ancona)

SOCIECITÁ

I SAGGI DI ACCADEMIA56

Il corso di teatro 1°/2° livello di Teatro Terra di Nessuno in collaborazione con Officina Koru presenta: Accademia56 sede di Via Isonzo 194/b Ancona Regia: Lorenzo Bastianelli. Con: Bellentani Laura, Bugari Giorgia, Faggioli Nicolò, Feliciani Matteo, Lala Mariola, Lenisi Alessandro, Merli Vittorio, Pastorizia Martina, Pesaresi Francesca, Pietracci Federico. Sinossi: Dove tutto è buio, l’ordine diventa una finzione. Esiste una fabbrica. E in questa macchina arrugginita, le alleanze si fanno e si disfano. Le parole diventano armi. I gesti, rivolte. Il buio degli occhi si confonde con quello delle coscienze. Ma forse, proprio da lì, da quella tenebra sporca e totale, nascerà una luce nuova. O forse no. Un racconto allegorico e feroce sul potere, sull’illusione della scelta, sulla dignità calpestata.. Una parabola contemporanea, cruda e simbolica, in cui i confini tra sfruttatore e sfruttato, tra resistenza e obbedienza, tra colpa e innocenza si fanno labili come la vista nella nebbia. La fabbrica è attraversata da due fazioni: chi si piega e chi si ribella. Forse. Charlot, Louis, Rodier, Costant, Jean — sono i “cattivi”. Roncin, Blanchon e Simmonot, — sono i “buoni”. Martin li dirige. Fanale li confonde.


Info e biglietti:

€10,00 intero

€8,00 ridotto (under 14, over 70 e corsisti)

Ingresso riservato ai soci di Teatro Terra di Nessuno.

prenotazioni su WhatsApp: 392 770 4328

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap