Loading Events

See all the events

quando
Friday 06 june 2025
21:00
biglietti
Ingresso libero
dove
Teatro dell’Aquila
Via Giuseppe Mazzini, 8
Fermo

Fermo
63900 Italia
Mappa
aderisce a 18app
no

Nasce su iniziativa della Regione Marche TeatrinFesta, nuova manifestazione che intende valorizzare in maniera ancora più efficace il prezioso patrimonio di teatri della regione, definita la “Regione dei teatri” poiché vanta una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano.

Cinque giullari per Francesco è il titolo della prima edizione che si svolge dall’1 all’8 giugno, curata da Davide Rondoni, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con AMAT, FMC Fondazione Marche Cultura and FORM in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Pesaro, Recanati.

Cinque giullari per Francesco trova corpo nella figura del giullare, che da sempre appartiene al cuore della storia e della cultura italiane come segno del legame tra alto e basso, a differenza della concezione che vede le élite guidare “dall’alto” o come avanguardia il popolo. Tale legame genera un’inscindibile relazione tra le vette più alte e la condivisione popolare del sapere e della spiritualità: non a caso Francesco – che con il Cantico delle Creature si pone decisamente agli esordi della letteratura italiana – fu chiamato anche “giullare” perché, come dicono i testimoni, non parlava come i predicatori ma saltellava, danzava e cantava. A un gruppo di “giullari” contemporanei (comici, attori e musicisti noti per la capacità di offrire con ironia e allegria al pubblico contenuti tutt’altro che banali), è affidato il compito di raccontare con grande leggerezza e altrettanta sincerità – in forme diverse e insolite, dal monologo alla conversazione, con battute o con canzoni – la propria personale esperienza con l’opera e l’affascinante figura del giullare per eccellenza, San Francesco.

Paolo Cevoli, noto personaggio della trasmissione Zelig, nel ruolo dell’assessore Palmiro Cangini di Roncofritto, ma anche Manager del settore ristorazione. Nato a Riccione in una famiglia di albergatori, si laurea in Giurisprudenza e mentre lavora nella ristorazione partecipa al concorso per giovani comici La Zanzara d’Oro, classificandosi come terzo e da qui nasce il suo sodalizio con Zelig. Sul palcoscenico della trasmissione televisiva porta l’assessore alle “Attività varie e eventuali” e l’imprenditore del “Glorioso Maialificio Casadei” Teddi Casadey. Fra spettacoli e tour estivi, Cevoli è protagonista da anni di spettacoli teatrali di grandissimo successo (La Penultima Cena, il Sosia di Lui, La Bibbia, La Sagra Famiglia) e nel 2014 approda anche al cinema come attore principale e regista con il film Soldato Semplice, commedia all’italiana che dirige e interpreta raccontando la storia della Prima Guerra Mondiale. E’ stato ospite di Claudio Bisio a Sanremo, protagonista del programma LOL e da 4 anni è testimonial della Regione Emilia Romagna per cui ha prodotto la serie Romagnoli Dop giunta alla quarta edizione che conta oltre 60milioni di visualizzazioni sul web.

La serata è arricchita da un intervento di Davide Rondoni con Sara Ciafardoni
e Quartetto d’archi della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana


Info e biglietti

Ingresso libero

Leggi tutto
Friday 06 june 2025
Teatro dell’Aquila Fermo (Fermo)

PAOLO CEVOLI

TeatrinFesta

Nasce su iniziativa della Regione Marche TeatrinFesta, nuova manifestazione che intende valorizzare in maniera ancora più efficace il prezioso patrimonio di teatri della regione, definita la “Regione dei teatri” poiché vanta una “densità” di teatri storici che non ha eguali nel territorio italiano.

Cinque giullari per Francesco è il titolo della prima edizione che si svolge dall’1 all’8 giugno, curata da Davide Rondoni, in occasione dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature di Francesco d’Assisi, con AMAT, FMC Fondazione Marche Cultura and FORM in collaborazione con i Comuni di Ascoli Piceno, Fabriano, Fermo, Pesaro, Recanati.

Cinque giullari per Francesco trova corpo nella figura del giullare, che da sempre appartiene al cuore della storia e della cultura italiane come segno del legame tra alto e basso, a differenza della concezione che vede le élite guidare “dall’alto” o come avanguardia il popolo. Tale legame genera un’inscindibile relazione tra le vette più alte e la condivisione popolare del sapere e della spiritualità: non a caso Francesco – che con il Cantico delle Creature si pone decisamente agli esordi della letteratura italiana – fu chiamato anche “giullare” perché, come dicono i testimoni, non parlava come i predicatori ma saltellava, danzava e cantava. A un gruppo di “giullari” contemporanei (comici, attori e musicisti noti per la capacità di offrire con ironia e allegria al pubblico contenuti tutt’altro che banali), è affidato il compito di raccontare con grande leggerezza e altrettanta sincerità – in forme diverse e insolite, dal monologo alla conversazione, con battute o con canzoni – la propria personale esperienza con l’opera e l’affascinante figura del giullare per eccellenza, San Francesco.

Paolo Cevoli, noto personaggio della trasmissione Zelig, nel ruolo dell’assessore Palmiro Cangini di Roncofritto, ma anche Manager del settore ristorazione. Nato a Riccione in una famiglia di albergatori, si laurea in Giurisprudenza e mentre lavora nella ristorazione partecipa al concorso per giovani comici La Zanzara d’Oro, classificandosi come terzo e da qui nasce il suo sodalizio con Zelig. Sul palcoscenico della trasmissione televisiva porta l’assessore alle “Attività varie e eventuali” e l’imprenditore del “Glorioso Maialificio Casadei” Teddi Casadey. Fra spettacoli e tour estivi, Cevoli è protagonista da anni di spettacoli teatrali di grandissimo successo (La Penultima Cena, il Sosia di Lui, La Bibbia, La Sagra Famiglia) e nel 2014 approda anche al cinema come attore principale e regista con il film Soldato Semplice, commedia all’italiana che dirige e interpreta raccontando la storia della Prima Guerra Mondiale. E’ stato ospite di Claudio Bisio a Sanremo, protagonista del programma LOL e da 4 anni è testimonial della Regione Emilia Romagna per cui ha prodotto la serie Romagnoli Dop giunta alla quarta edizione che conta oltre 60milioni di visualizzazioni sul web.

La serata è arricchita da un intervento di Davide Rondoni con Sara Ciafardoni
e Quartetto d’archi della FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana


Info e biglietti

Ingresso libero

Altri eventi teatro

Share via
Copy link
Powered by Social Snap