
Evento rinviato

A Friday 14 march 2025
20:45
Largo Giuseppe Mazzini, 1
San Benedetto del Tronto
Ascoli Piceno
63074 Italia
Mappa
informiamo che lo spettacolo OLIVA DENARO è 𝐑𝐈𝐍𝐕𝐈𝐀𝐓𝐎 𝐀 𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐃𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐍𝐈𝐑𝐄, in seguito a un infortunio dell’attrice.
Compagnia e organizzazione stanno lavorando insieme per definire una nuova data di recupero dello spettacolo, per cui restano validi i biglietti, e che verrà comunicata il prima possibile.
Vi ringraziamo per la comprensione e ci scusiamo per il disagio.
☎️INFO
AMAT 071 2072439
Biglietteria Teatro Concordia 0735 588246
ph. Laila Pozzo
dal romanzo di Viola Ardone
interprete e collaborazione alla drammaturgia Ambra Angiolini
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche Paolo Silvestri
produzione Goldenart Production, Agidi
C’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo. E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso. Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.
Info e biglietti
In vendita dal 29 ottobre
Platea € 20
Galleria € 15
Speciale Giovani € 10
Riservato ai giovani fino a 25 anni e ai soci Touring Club, valido in platea [dalla fila O alla fila Q] e in galleria
BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30 e il giorno di spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
A Friday 14 march 2025
OLIVA DENARO
SAN BENEDETTO DEL TRONTO - TEATRO CONCORDIA - STAGIONE 24/25
informiamo che lo spettacolo OLIVA DENARO è 𝐑𝐈𝐍𝐕𝐈𝐀𝐓𝐎 𝐀 𝐃𝐀𝐓𝐀 𝐃𝐀 𝐃𝐄𝐅𝐈𝐍𝐈𝐑𝐄, in seguito a un infortunio dell’attrice.
Compagnia e organizzazione stanno lavorando insieme per definire una nuova data di recupero dello spettacolo, per cui restano validi i biglietti, e che verrà comunicata il prima possibile.
Vi ringraziamo per la comprensione e ci scusiamo per il disagio.
☎️INFO
AMAT 071 2072439
Biglietteria Teatro Concordia 0735 588246
ph. Laila Pozzo
dal romanzo di Viola Ardone
interprete e collaborazione alla drammaturgia Ambra Angiolini
drammaturgia e regia Giorgio Gallione
scene e costumi Guido Fiorato
disegno luci Marco Filibeck
musiche Paolo Silvestri
produzione Goldenart Production, Agidi
C’è una storia vera, e c’è un romanzo. La storia vera è quella di Franca Viola, la ragazza siciliana che a metà degli anni 60 fu la prima, dopo aver subito violenza, a rifiutare il cosiddetto “matrimonio riparatore”. Il romanzo prende spunto da quella vicenda, la evoca e la ricostruisce, reinventando il reale nell’ordine magico del racconto. All’inizio Oliva è una quindicenne che nell’Italia di quegli anni, dove la legge stabiliva che se l’autore del reato di violenza carnale avesse poi sposato la “parte offesa”, avrebbe automaticamente estinto la condanna (anche se ai danni di una minorenne), cerca il suo posto nel mondo. E, in un universo che sostiene che “la femmina è una brocca, chi la rompe se la piglia”, Oliva ci narra, ormai adulta, la sua storia a ritroso, da quando ragazzina si affaccia alla vita fino al momento in cui, con una decisione che suscita scandalo e stupore soprattutto perché inedita e rivoluzionaria, rifiuta la classica “paciata” e dice no alla violenza e al sopruso. Una storia di crescita e di emancipazione che scandaglia le contraddizioni dell’amore (tra padri e figlie, tra madri e figlie) e si insinua tra le ambiguità del desiderio, che lusinga e spaventa. Ma Oliva, proprio come Franca Viola, decide di essere protagonista delle proprie scelte, circondata da una famiglia che impara con lei e grazie a lei a superare ricatti, stereotipi e convenzioni. Un padre che frequenta il silenzio e il dubbio, ma che riuscirà a dire alla figlia “se tu inciampi io ti sorreggo”, e una madre che, dapprima più propensa a piegarsi alla prepotenza e al fatalismo, riuscirà infine a spezzare le catene della sottomissione e della vergogna. Grazie alla scrittura limpida, poetica, teatralissima e immaginifica di Viola Ardone, Oliva Denaro diventa così la storia di tutte le donne che ancora oggi pensano e temono di non aver scelta, costrette da una legge arcaica e indecente (lo stupro fino al 1981 era considerato solo oltraggio alla morale e non reato contro la persona) ad accettare un aguzzino e un violentatore tra le mura di casa. Una storia di ieri e di oggi, che parla di libertà, civiltà e riscatto.
Info e biglietti
In vendita dal 29 ottobre
Platea € 20
Galleria € 15
Speciale Giovani € 10
Riservato ai giovani fino a 25 anni e ai soci Touring Club, valido in platea [dalla fila O alla fila Q] e in galleria
BIGLIETTERIA TEATRO CONCORDIA 0735 588246
due giorni precedenti lo spettacolo dalle 17.30 alle 19.30 e il giorno di spettacolo dalle 17.30 ad inizio rappresentazione
VENDITA ONLINE
www.vivaticket.com
AMAT e biglietterie del circuito 071 2072439
dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 16
Altri eventi teatro
STAGIONE TEATRO GENTILE 2024/25
STAGIONE TEATRO COMUNALE PORTO SAN GIORGIO 2024/25
TEATROLTRE - TEATRO DANZA & MUSICA AL PRESENTE
WORLD THEATRE DAY 2025
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
Teatro Vaccaj - (SOR)RIDI CHE TI PASSA - STAGIONE DI PROSA 2024/2025
STAGIONE TEATRO CICCONI 2024/25
TEATRO PERSIANI - STAGIONE 24/25
LA DONNA NEL MITO, NELL'ARTE E NELLA LETTERATURA
TEATRO PANETTONE - STAGIONE 2024/2025
ECLETTICITTÀ - Chiaravalle Stagione Teatrale 2024/2025
Stagione prosa Montecarotto 2025
SBERLEFFO 2025
stagione teatro goldoni 2024/25
TEATRI D’AUTORE 2024-25 STAGIONE DI PROSA - RETE TEATRALE DELLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO
MACERATA TEATRO - TEATRO LAURO ROSSI - STAGIONE 24/25
SBERLEFFO 2025